Cronaca / Valle Seriana
Domenica 23 Novembre 2025
Orobie, torna la neve in quota. Ma quantitativi disomogenei
MONTAGNA. Ottimismo per l’avvio della stagione invernale, il 29 novembre. Tuttavia, il forte vento pesa sugli accumuli.
Dopo le nevicate dei giorni scorsi sembra partire con il piede giusto la nuova stagione invernale. Il quantitativo accumulato è risultato però molto variabile: da alcuni centimetri, contenenti un’elevata percentuale di acqua (come è capitato alle quote più basse), a una quarantina misurati ai 2.000 metri del rifugio Mirtillo, sulle piste di Lizzola.
«Siamo saliti nel pomeriggio di venerdì 21 novembre – ha fatto sapere il gestore Samuele Rossi – e ci siamo subito attivati per la pulizia della terrazza esterna perché era nostra intenzione fornire un punto di ricettività in quota per l’intero fine settimana a quanti avessero il desiderio di “pestare” la prima neve partendo dai parcheggi in paese con ciaspole o sci d’alpinismo ai piedi».
Il fattore vento
Uno dei fattori che più ha contribuito a rendere disomogenei gli accumuli in quota è stato il vento, se si considera che ai 1.916 metri del rifugio Curò le immagini delle webcam lasciavano intravedere ampie zone scoperte o in cui risultava ancora ben visibile lo strato erboso. Analizzando i dati della stazione del Centro meteo lombardo si può infatti constatare che, proprio nelle prime ore di sabato 22 novembre, il vento ha segnato una velocità massima di 61 chilometri orari (la più elevata registrata sul territorio lombardo). Sul fronte delle temperature il termometro ha segnato una minima di -6,4 al rifugio Capanna 2000 di Oltre il Colle e -8,8 al Passo San Marco di Mezzoldo.
Ottimismo verso la stagione
Una nevicata che ha quindi permesso di guardare con maggiore ottimismo all’avvio della stagione invernale che vedrà il debutto il prossimo 29 novembre a Bobbio e Valtorta. L’invito lanciato dai gestori è quello di tenere monitorati i canali social per sapere nel dettaglio quali saranno le piste e gli impianti aperti senza dimenticare che venerdì 28 ci sarà il Bobbio Black Friday, un’occasione unica per acquistare skipass e noleggio B-Rent a prezzi scontati.
Le prossime aperture
Il fine settimana successivo, quello coincidente con la festività dell’Immacolata, vedrà anche l’apertura di altre stazioni. «Apriremo il 5 dicembre – fa sapere Alex Testa da Spiazzi di Gromo – ma trattandosi di neve farinosa, e quindi poco consistente, valuteremo quali tracciati aprire in base al lavoro che riusciremo a fare con l’impianto di innevamento artificiale».
Stessa data anche per Colere in Val di Scalve dove si segnala uno spessore del manto nevoso in quota di 35 centimetri e la piena funzionalità dei cannoni sparaneve. Per Lizzola apertura prevista per sabato 6 dicembre come conferma Omar Semperboni della cooperativa Nuova Lizzola. «Indipendentemente dai tracciati che riusciremo a rendere agibili gli impianti che permettono di raggiungere i rifugi Campel, Due Baite e Mirtillo saranno aperti anche agli escursionisti».
© RIPRODUZIONE RISERVATA