
Raffiche di vento sulle Orobie, a 119 all’ora a Oltre il Colle. Giù le temperature
METEO. Il valore al rifugio Capanna 2000. Ottanta all’ora al passo San Marco. Colonnina di mercurio sotto lo zero di notte. Previsto nevischio martedì.
METEO. Il valore al rifugio Capanna 2000. Ottanta all’ora al passo San Marco. Colonnina di mercurio sotto lo zero di notte. Previsto nevischio martedì.
LA STORIA. Il ritorno all’inizio del 2024: resta anche il servizio edicola.
MONTAGNA. Tra le bizzarrie legate alle condizioni meteo la fioritura tardiva di alcuni rododendri presenti sulle nostre montagne sta ormai diventando una consuetudine.
METEO. Addio alle temperature quasi estive dei giorni scorsi, martedì 17 ottobre la colonnina a quota 1.415 metri è crollata ben sotto lo zero, ma già nel pomeriggio era salita a 6,8.
LA MANIFESTAZIONE. Con l’arrivo di ottobre è andata in scena la quinta ed ultima apertura stagionale delle cascate del Serio: complice il contesto naturalistico quasi estivo lo spettacolo non ha però potuto beneficiare della classica cornice offerta dai colori autunnali.
VALBONDIONE. Dal 1931 un livello così basso dell’invaso c’era stato solo nel 1985, sempre per manutenzioni. Posato uno strato impermeabile sul paramento a monte.
METEO. Sabato 19 agosto 35,2 gradi a Mozzanica e 34,6 di Villa di Serio. Nelle valli si sta meglio, pienone di turisti ed escursionisti. E tuffi nei laghetti.
VALBONDIONE. Riaffiorata anche la baita del pastore.
MAPELLO. Angelo Busi pratica parapendio e speedflying. «Quattro ore di salita e tre minuti di discesa per atterrare». Nei giorni scorsi è stato sul Pizzo del Diavolo di Tenda.
IN MONTAGNA. Lo Spigorèl a Valbondione lo scorso anno era in secca, quest’estate è rinato.Così come gli altri laghi.
VALBONDIONE. Al ritorno da una gita coi Cre a Lizzola sorpresi dal torrente Bondione che si era gonfiato d’acqua per le piogge: salvati dal Soccorso alpino.
VALBONDIONE. Di solito sommersa da 40 metri d’acqua, il parziale svuotamento dell’invaso per eseguire l’intervento ha fatto riemergere i muri perimetrali a sud.
VALBONDIONE. Da sabato si potrà far tappa allo storico rifugio di Lizzola. Ci si arriva con le seggiovie, sempre in funzione: sarà aperto tutti i giorni.
OROBIE. Originario di Parre, ha trascorso l’inverno fuori provincia con le sue pecore: ora è tempo d’alpeggio.
VALBONDIONE. Escursionisti dalla Lombardi agli Stati Uniti per assistere allo spettacolo del «tuffo» dalla diga. La replica in notturna è fissata il 15 luglio.
VALBONDIONE. Una fotocellula rileva le persone in salita e in discesa. «Dati utili anche per pianificare la promozione»
VALBONDIONE. Dal Canada a Bergamo, per sposarsi. Samantha Semperboni, nativa di Lizzola, e Davide Mossina di Varese si sono uniti in matrimonio nella cattedrale di Sant’Alessandro in Città Alta.
SULLE OROBIE. Alcuni, come il Calvi, sono praticamente sempre rimasti aperti. Altri, come l’Albani, stanno completando interventi di ristrutturazione. I gestori sono alla ricerca di collaboratori e aiutanti in cucina.
L’ALLERTA. La neve dei giorni scorsi, poi le temperature elevate che aumentano le condizioni di instabilità del manto bianco: il bollettino indica un pericolo marcato su tutti i versanti.
LE PREVISIONI. Il bollettino neve e valanghe emesso da Arpa Lombardia prevede un pericolo marcato (grado 3 su una scala di 5) su Orobie, Retiche ed Adamello. Leggi di più su «L’Eco di Bergamo» di lunedì 24 aprile.
Loading...