Cascate del Serio, nubi basse e colori d’autunno per l’ultimo salto di stagione - Foto e video
L’EVENTO. In duemila per l’ultimo salto di stagione delle Cascate del Serio a Valbondione. Successo anche per la «Sagra dei sapori».
L’EVENTO. In duemila per l’ultimo salto di stagione delle Cascate del Serio a Valbondione. Successo anche per la «Sagra dei sapori».
IL PROGRAMMA. Con la quinta e ultima apertura stagionale delle cascate del Serio si chiude questa domenica 12 settembre il calendario estivo degli eventi proposti da Turismo Valbondione
IL METEO. Come era prevedibile il brusco calo delle temperature, associato alla fase di maltempo di questi giorni, ha portato alla ricomparsa della neve alle quote di media montagna.
L’IMPRESA. Gabriele Merelli di Gazzaniga ha completato l’Everesting sabato 20 settembre.
L’INIZIATIVA. Quarta e penultima apertura stagionale. Con il concerto del Nicholas Lecchi Trio Jazz nei pressi dell’Osservatorio Floro faunistico.
METEO. Gli scatti dei rifugisti: dal Barbellino al Tagliaferri. Non è una novità: anche nel luglio scorso accadde la stessa cosa.
NELLE VALLI. Il Chrysomyxa rhododendri è responsabile della malattia denominata «ruggine vescicolosa».
LO SPETTACOLO NATURALE. Il salto delle cascate del Serio lascia sempre senza fiato. E per ammirarlo centinaia di escursionisti si sono messi in cammino all’alba di domenica 17 agosto verso Valbondione.
IL CASO. Il libro di vetta distrutto, le «foto memoria» sparse ovunque. L’alpinista che ha scoperto i danni: «Senza parole, il 5 agosto era tutto a posto».
METEO. Non un fenomeno inconsueto, ma è già la seconda volta durante quest’estate.
NEL WEEKEND. Seimila litri al secondo: è la massa d’acqua che sabato 12 luglio tornerà a incantare, a Valbondione, grazie alle cascate del Serio (questa volta in notturna).
L’EVENTO. Anche i partecipanti alla Brunone Sherpa Vertical, partiti all’alba di sabato 28 giugno, hanno dovuto fare i conti con il caldo nell’erta finale dopo la Valle dell’Asèr.
LA CURIOSITÀ. Dopo il grande successo delle precedenti edizioni torna sabato 28 giugno, a Fiumenero di Valbondione, la Brunone Sherpa Vertical. L’iniziativa, grazie alla collaborazione degli escursionisti, si pone come obiettivo di aiutare i rifugi logisticamente più «disagiati», riempiendo il proprio zaino con provviste di vario genere.
LA MANIFESTAZIONE. Tre chilometri di percorso, strada chiusa al traffico dalle 14 alle 17, con «finestre» ad intervalli di 10 minuti ciascuno a discrezione degli organizzatori, ovvero tra una discesa e l’altra delle macchinine iscritte alla manifestazione.
L’INIZIATIVA . Alle 11 è scattata la prima apertura prevista quest’anno. All’Osservatorio arte e musica. Si stima la presenza di circa 3mila persone, disagi alla viabilità: una gara ciclistica ha causato ritardi nel raggiungimento della zona.
L’APPUNTAMENTO. Si riparte con il triplice salto dell’acqua domenica 15 giugno dalle 11 alle 11,30.
NELLA NOTTE. Tra il 26 e il 27 maggio, sopra Valbondione, fino a 2.700 metri di quota.
ESCURSIONI. Un metro sui versanti a nord. Il nivologo: fiocchi sempre più in alto. Decenni fa si sciava a novembre e maggio.
MONTAGNA. Quelli alle quote più alte rinviano a dopo Pasqua, intanto organizzano gli approvvigionamenti. Le strutture più in basso nel weekend a pieno regime.
ALLERTA VALANGHE. Prati imbiancati fino a 1100 metri anche domenica 16 marzo. Il bollettino dell’Arpa indica pericolo marcato. Interessati anche i versanti del Cimone e del Pomnolo a Valbondione.
Loading...