Diga del Barbellino, dai lavori riaffiora la baita del pastore
VALBONDIONE. Di solito sommersa da 40 metri d’acqua, il parziale svuotamento dell’invaso per eseguire l’intervento ha fatto riemergere i muri perimetrali a sud.
VALBONDIONE. Di solito sommersa da 40 metri d’acqua, il parziale svuotamento dell’invaso per eseguire l’intervento ha fatto riemergere i muri perimetrali a sud.
VALBONDIONE. Da sabato si potrà far tappa allo storico rifugio di Lizzola. Ci si arriva con le seggiovie, sempre in funzione: sarà aperto tutti i giorni.
OROBIE. Originario di Parre, ha trascorso l’inverno fuori provincia con le sue pecore: ora è tempo d’alpeggio.
VALBONDIONE. Escursionisti dalla Lombardi agli Stati Uniti per assistere allo spettacolo del «tuffo» dalla diga. La replica in notturna è fissata il 15 luglio.
VALBONDIONE. Una fotocellula rileva le persone in salita e in discesa. «Dati utili anche per pianificare la promozione»
VALBONDIONE. Dal Canada a Bergamo, per sposarsi. Samantha Semperboni, nativa di Lizzola, e Davide Mossina di Varese si sono uniti in matrimonio nella cattedrale di Sant’Alessandro in Città Alta.
SULLE OROBIE. Alcuni, come il Calvi, sono praticamente sempre rimasti aperti. Altri, come l’Albani, stanno completando interventi di ristrutturazione. I gestori sono alla ricerca di collaboratori e aiutanti in cucina.
L’ALLERTA. La neve dei giorni scorsi, poi le temperature elevate che aumentano le condizioni di instabilità del manto bianco: il bollettino indica un pericolo marcato su tutti i versanti.
LE PREVISIONI. Il bollettino neve e valanghe emesso da Arpa Lombardia prevede un pericolo marcato (grado 3 su una scala di 5) su Orobie, Retiche ed Adamello. Leggi di più su «L’Eco di Bergamo» di lunedì 24 aprile.
Valbondione. Missione compiuta per i quattro scialpinisti che hanno lanciato la sfida sulle nevi di Lizzola. Insieme hanno coperto un dislivello di oltre 36mila metri. La storia su L’Eco di Bergamo del 28 marzo.
Valbondione. Quattro scialpinisti tra sabato 25 e domenica 26 marzo percorreranno un dislivello totale pari alle quattro montagne più alte del pianeta. La storia su «L’Eco di Bergamo» del 24 marzo.
Inchiesta sull’acqua. Secondo inverno avaro di fiocchi: il confronto tra gli scatti parla da solo. Continua l’inchiesta su «L’Eco di Bergamo»: leggi l’approfondimento e tutti i dati sul giornale di venerdì 17 marzo.
Gromo. Gabriele Salvoldi dopo il ritrovamento dell’ungulato sbranato a Gandellino: «Poi, con una fototrappola, sono riuscito a fotografare i due canidi». Leggi di più su L’Eco di Bergamo dell’8 marzo.
Valbondione . Il confronto tra questo febbraio e gli anni scorsi non lascia dubbi: manto bianco nettamente ridotto. Dati in linea con uno studio nazionale: è record. Al Campel lo strato non supera i 23 centimetri, nel 2021 erano 160.
La curiosità. In Alta Val Seriana la neve scavata dal vento.
Meteo. Vista spettacolare da Città Alta giovedì 2 febbraio. Al tramonto erano visibili non solo la mole imponente del Monviso, ma anche tutta la catena delle Alpi ad Ovest del Piemonte. Gli scatti di Mirco Bonacorsi.
Meteo. La stazione allestita in località Montagnina a Gandino ha segnato -24,3. Al Curò vento a 87 km/h.
Gandino. La postazione avviata nel 2021 registra la particolarità microclimatica del monte Farno. A dicembre -23.,5 gradi, un primato in Lombardia.
Meteo. Il dato è stato registrato martedì 10 gennaio nel territorio di Valbondione insieme a una temperatura di -3,7 gradi.
Meteo. La distesa è diventata diventa un’attrazione da fotografare dall’alto. Un «regalo» dell’alta pressione. Altra anomalia le temperature, più basse al fondovalle che in quota: 1,2 gradi a San Pellegrino contro i 5,1 al Vodala.
Loading...