Cascate del Serio col vento ma è lo stesso boom: in 2.000 a Valbondione
LO SPETTACOLO NATURALE. Tanta gente anche alla festa del borgo di Maslana. L’ultimo appuntamento con il triplice salto il 13 ottobre.
LO SPETTACOLO NATURALE. Tanta gente anche alla festa del borgo di Maslana. L’ultimo appuntamento con il triplice salto il 13 ottobre.
METEO. Nella giornata di sabato 14 settembre colpite soprattutto le Orobie orientali. Gli escursionisti hanno desistito dal raggiungere le vette.
IL PERSONAGGIO. Le gare di corsa in montagna lo hanno portato in Francia, Portogallo ed Africa, ma Mario Esteban, 53enne spagnolo, è innamorato delle nostre montagne. E durante le uscite raccoglie i vari rifiuti che trova: «Bisogna dare il buon esempio ai giovani».
OROBIE. In quest’estate torrida con temperature record anche in quota che hanno sciolto quasi ovunque il manto bianco, si salva il piccolo specchio d’acqua a 2.540 tra Valbondione e Valtellina.
VALBONDIONE. Domenica 18 agosto la terza apertura stagionale, ma si è potuto intuire l’arrivo dell’acqua solo dal forte rumore causato dal suo precipitare a valle.
LA STORIA. Sono passati 38 anni da quando il malgaro Angelo Beccarelli il 18 agosto 1986 rischiò la vita.
A oltre 2mila metri sopra Valbondione, nonostante le temperature bollenti di questi giorni è ancora coperto di neve e ghiaccio. Ecco perché.
IL SOTTOBOSCO. Bigoni (Gruppo Bresadola): dei porcini non ci risultano molti ritrovamenti. «In primavera stagione partita bene, erano comparse anche alcune specie autunnali».
VILMINORE . Allevatore a tu per tu con il predatore: «Ero in moto, mi guardava e non aveva paura». Trova una carcassa, altri tre capi andati dispersi.
L’AVVISTAMENTO. Nel tardo pomeriggio di lunedì 23 luglio il lupo è tornato a fare la sua comparsa sugli alpeggi e precisamente sui pascoli dell’Alpe Olone, a circa 1700 metri di quota a monte della località Rusio di Castione della Presolana, sul sentiero che sale verso il rifugio Rino Olmo.
VALBONDIONE. Il 22 luglio 1984 il velivolo finì contro i cavi della teleferica e precipitò nei boschi. Quattro vittime: il pilota, due collaboratori di giornali locali e una dirigente della Prefettura.
IL CALENDARIO. Escursioni e attività naturalistiche per conoscerne le bellezze. Si parte dal monte Arera, con il percorso lungo il «Sentiero dei fiori Brissoni».
METEO. Nel 2022 Barbellino ridotto all’osso, a 3 milioni di metri cubi di acqua. Ora pure i Gemelli verso il colmo.
OROBIE. La stagione estiva coincide di norma con le tradizionali transumanze verso gli alpeggi.
LA CURIOSITA’. Malgrado le frequenti piogge e la possibile azione distruttiva causata da locali grandinate anche quest’anno, sul territorio di Valbondione, è tornato a fiorire il raro rododendro bianco.
VALBONDIONE. I forti temporali in quota colgono di sorpresa anche la fauna montana che si ripara come meglio può.
METEO. Sabato scorso fiocchi oltre i 1.800 metri. In quota attive buona parte delle strutture ricettive. Dal 7 maggio previsto ancora maltempo con temporali.
MONTAGNA. Come da tradizione, il ponte dei 25 aprile segna la riapertura per Curò, Albani, Calvi e altri. Impianti chiusi, attesi scialpinisti ed escursionisti: tanti gli itinerari in cui cimentarsi. Ecco il quadro completo.
VALLE SERIANA. L’iniziativa avviata tre anni fa era rivolta ai piccoli escursionisti: le postazioni per timbrare sono state prese di mira.
VALBONDIONE. Paesaggio decisamente inusuale per la seconda metà di aprile: effetto del crollo delle temperature e delle forti raffiche.
Loading...