Burger button
L'Eco di Bergamo L'Eco di Bergamo
    • Icon facebook
    • Icon instagram
    • PUBBLICITÀ
    • ABBONAMENTI
    • NECROLOGIE
    • EDIZIONE DIGITALE
    LEGGI L'EDIZIONE DIGITALE
    BERGAMO TV

    SEZIONI

    CRONACA SPORT ECONOMIA CULTURA E SPETTACOLI EVENTI CINEMA VIDEO PODCAST DOSSIER

    CRONACA SPORT ECONOMIA CULTURA E SPETTACOLI EVENTI CINEMA VIDEO PODCAST DOSSIER

    RUBRICHE

    AMBIENTE E ENERGIA AMICI CON LA CODA BERGAMO SENZA CONFINI IL PIACERE DI LEGGERE INTERVISTE ALLO SPECCHIO L'ECO DI BERGAMO INCONTRA LA BUONA DOMENICA LA SALUTE LE TUE FOTO MODA E TENDENZE OROBIE LA DOMENICA DEL VILLAGGIO RICETTE (QUASI) PERFETTE SCIENZA E TECNOLOGIA TIC TAC VOLONTARIATO STORYLAB

    AMBIENTE E ENERGIA AMICI CON LA CODA BERGAMO SENZA CONFINI IL PIACERE DI LEGGERE INTERVISTE ALLO SPECCHIO L'ECO DI BERGAMO INCONTRA LA BUONA DOMENICA LA SALUTE LE TUE FOTO MODA E TENDENZE OROBIE LA DOMENICA DEL VILLAGGIO RICETTE (QUASI) PERFETTE SCIENZA E TECNOLOGIA TIC TAC VOLONTARIATO STORYLAB

    SPORT

    NOTIZIE DI SPORT CLASSIFICA CHAMPIONS LEAGUE CLASSIFICA SERIE A

    NOTIZIE DI SPORT CLASSIFICA CHAMPIONS LEAGUE CLASSIFICA SERIE A

    TERRITORIO

    BERGAMO CITTÀ PIANURA VAL BREMBANA VALLI SERIANA E DI SCALVE HINTERLAND VAL CALEPIO E SEBINO ISOLA E VALLE SAN MARTINO VAL CAVALLINA VALLE IMAGNA

    BERGAMO CITTÀ PIANURA VAL BREMBANA VALLI SERIANA E DI SCALVE HINTERLAND VAL CALEPIO E SEBINO ISOLA E VALLE SAN MARTINO VAL CAVALLINA VALLE IMAGNA

    SERVIZI

    EDIZIONE DIGITALE ABBONAMENTI NECROLOGIE OGNI VITA UN RACCONTO PUBBLICITÀ CONCORSI ECO STORE - INIZIATIVE ARCHIVIO METEO CINEMA LE AZIENDE COMUNICANO SEGNALA UN PROBLEMA COMUNICA CON LA REDAZIONE I PIÙ LETTI SKILL ALEXA

    EDIZIONE DIGITALE ABBONAMENTI NECROLOGIE OGNI VITA UN RACCONTO PUBBLICITÀ CONCORSI ECO STORE - INIZIATIVE ARCHIVIO METEO CINEMA LE AZIENDE COMUNICANO SEGNALA UN PROBLEMA COMUNICA CON LA REDAZIONE I PIÙ LETTI SKILL ALEXA

    CHI SIAMO

    REDAZIONE EDITORE CONTATTI COLLABORA CON NOI PRIVACY E POLICY

    REDAZIONE EDITORE CONTATTI COLLABORA CON NOI PRIVACY E POLICY

    COMMUNITY

    thumb Corner
     Corner
    thumb Skille
     Skille
    thumb Eppen
     Eppen
    thumb Orobie
     Orobie
    thumb Delta Index
     Delta Index
    thumb Eco.Bergamo
     Eco.Bergamo

    thumb Corner
     Corner
    thumb Skille
     Skille
    thumb Eppen
     Eppen
    thumb Orobie
     Orobie
    thumb Delta Index
     Delta Index
    thumb Eco.Bergamo
     Eco.Bergamo

    NETWORK

    thumb BergamoTV
     BergamoTV
    thumb Radio Alta
     Radio Alta
    thumb Kendoo
     Kendoo
    thumb L'Eco Cafè
     L'Eco Cafè
    thumb Edoomark
     Edoomark
    thumb Case in festa
     Case in festa
    thumb Chi Cerca Casa
     Chi Cerca Casa
    thumb Storylab
     Storylab
    thumb Ark
     Ark

    thumb BergamoTV
     BergamoTV
    thumb Radio Alta
     Radio Alta
    thumb Kendoo
     Kendoo
    thumb L'Eco Cafè
     L'Eco Cafè
    thumb Edoomark
     Edoomark
    thumb Case in festa
     Case in festa
    thumb Chi Cerca Casa
     Chi Cerca Casa
    thumb Storylab
     Storylab
    thumb Ark
     Ark
    bergamotg
    12 Agosto 2025
    BergamoTv

    Bergamo, aperte le iscrizioni per la Millegradini 2025

    03:05

    Bergamo, aperte le iscrizioni per la Millegradini 2025

    Si scaldano i motori di uno degli appuntamenti più attesi dell'anno: sabato 20 e domenica 21 settembre torna la «Millegradini», la camminata culturale che da oltre un decennio conquista il cuore di migliaia di partecipanti. Un weekend all'insegna della scoperta, dell'inclusione e della bellezza, con oltre 60 luoghi storici e culturali da esplorare in città, alcuni solitamente inaccessibili, passando per cortili segreti e scalette storiche. Ci sono il Teatro Donizetti, il Teatro Sociale, Palazzo Moroni, la Gamec, l'Accademia Carrara, i musei di Città Alta, la Fontana del Lantro e molti altri tesori che raccontano la storia e la cultura di Bergamo e dei bergamaschi. Quest'anno l'evento si inserisce nel progetto regionale «Cuori Olimpici» che accompagna la Lombardia verso i Giochi di Milano-Cortina 2026. Si parte sabato 20 settembre: i partecipanti potranno scegliere liberamente il proprio itinerario grazie alla mappa ufficiale e all'app Orobie Active, che proporrà i due percorsi consigliati per non perdersi nessun luogo. Nella serata di sabato, in una spettacolare versione sotto le stelle, verranno anticipate le due gare competitive, fino allo scorso anno in calendario la domenica mattina: la corsa cronometrata a coppie «Bergamo City Trail» e la prova individuale «Gran Premio Millegradini». La partenza e l'arrivo di queste corse – con iscrizioni sul sito ufficiale dei Runners Bergamo – saranno lungo il Sentierone, che per l'occasione ospiterà davanti al Teatro Donizetti un villaggio dedicato allo sport con stand e attività per tutti. Sempre al sabato, alle 17, (iscrizioni in loco con partecipazione gratuita) si correrà anche la «Millegradini for kids», il momento dedicato ai più piccoli con due differenti percorsi ideati sul Sentierone. Il momento clou della «Millegradini» sarà la camminata di gruppo di domenica mattina 21 settembre, con partenza alle 9 da piazzetta Don Spada, davanti alla sede de L’Eco di Bergamo. Da lì, una scia verde – colore della maglietta 2025 – attraverserà la città lungo viale Papa Giovanni XXIII, il Sentierone, le Mura e la Corsarola, fino al Seminarino, dove ci sarà un ristoro finale per tutti. Nel contesto della camminata di gruppo, tornerà anche la «Zerogradini», il percorso inclusivo senza barriere dedicato alle persone con limitazioni motorie, che prevede navette a chiamata e visite guidate accessibili. Come ogni anno, la «Millegradini» avrà un importante risvolto sociale: parte del ricavato andrà infatti a sostenere progetti di inclusione per i più fragili. Nata nel 2011 da un'idea di un gruppo di amici del Seminarino di Città Alta e cresciuta grazie alla collaborazione di Steel Triathlon, Csi, Runners Bergamo e Gruppo Sesaab, la «Millegradini» è oggi una manifestazione simbolo della città, capace di mettere in moto oltre 10.000 persone e un migliaio di volontari nell'arco di due giorni. L'iscrizione costa 8,50 euro e, oltre alla maglia ufficiale dell'iniziativa, comprende un cartellino personale per accedere ai siti culturali convenzionati e per utilizzare gratuitamente i mezzi pubblici Atb e Teb durante le due giornate, dalle 6 alle 19. Le iscrizioni sono già aperte sul sito millegradini.it, con ritiro del kit allo sportello abbonamenti de L'Eco di Bergamo a partire dal giorno successivo all'iscrizione. Le iscrizioni in presenza si raccolgono da martedì 12 agosto allo sportello abbonamenti del quotidiano, all'Ufficio turistico di Bergamo Città Bassa e, dal 27 agosto, in tutti i punti vendita convenzionati, consultabili sul sito ufficiale della «Millegradini». Ci si potrà iscrivere anche durante le tappe di settembre de L'Eco café. Il servizio di Matteo De Sanctis per Bergamo Tv.

    Si scaldano i motori di uno degli appuntamenti più attesi dell'anno: sabato 20 e domenica 21 settembre torna la «Millegradini», la camminata culturale che da oltre un decennio conquista il cuore di migliaia di partecipanti. Un weekend all'insegna della scoperta, dell'inclusione e della bellezza, con oltre 60 luoghi storici e culturali da esplorare in città, alcuni solitamente inaccessibili, passando per cortili segreti e scalette storiche. Ci sono il Teatro Donizetti, il Teatro Sociale, Palazzo Moroni, la Gamec, l'Accademia Carrara, i musei di Città Alta, la Fontana del Lantro e molti altri tesori che raccontano la storia e la cultura di Bergamo e dei bergamaschi. Quest'anno l'evento si inserisce nel progetto regionale «Cuori Olimpici» che accompagna la Lombardia verso i Giochi di Milano-Cortina 2026. Si parte sabato 20 settembre: i partecipanti potranno scegliere liberamente il proprio itinerario grazie alla mappa ufficiale e all'app Orobie Active, che proporrà i due percorsi consigliati per non perdersi nessun luogo. Nella serata di sabato, in una spettacolare versione sotto le stelle, verranno anticipate le due gare competitive, fino allo scorso anno in calendario la domenica mattina: la corsa cronometrata a coppie «Bergamo City Trail» e la prova individuale «Gran Premio Millegradini». La partenza e l'arrivo di queste corse – con iscrizioni sul sito ufficiale dei Runners Bergamo – saranno lungo il Sentierone, che per l'occasione ospiterà davanti al Teatro Donizetti un villaggio dedicato allo sport con stand e attività per tutti. Sempre al sabato, alle 17, (iscrizioni in loco con partecipazione gratuita) si correrà anche la «Millegradini for kids», il momento dedicato ai più piccoli con due differenti percorsi ideati sul Sentierone. Il momento clou della «Millegradini» sarà la camminata di gruppo di domenica mattina 21 settembre, con partenza alle 9 da piazzetta Don Spada, davanti alla sede de L’Eco di Bergamo. Da lì, una scia verde – colore della maglietta 2025 – attraverserà la città lungo viale Papa Giovanni XXIII, il Sentierone, le Mura e la Corsarola, fino al Seminarino, dove ci sarà un ristoro finale per tutti. Nel contesto della camminata di gruppo, tornerà anche la «Zerogradini», il percorso inclusivo senza barriere dedicato alle persone con limitazioni motorie, che prevede navette a chiamata e visite guidate accessibili. Come ogni anno, la «Millegradini» avrà un importante risvolto sociale: parte del ricavato andrà infatti a sostenere progetti di inclusione per i più fragili. Nata nel 2011 da un'idea di un gruppo di amici del Seminarino di Città Alta e cresciuta grazie alla collaborazione di Steel Triathlon, Csi, Runners Bergamo e Gruppo Sesaab, la «Millegradini» è oggi una manifestazione simbolo della città, capace di mettere in moto oltre 10.000 persone e un migliaio di volontari nell'arco di due giorni. L'iscrizione costa 8,50 euro e, oltre alla maglia ufficiale dell'iniziativa, comprende un cartellino personale per accedere ai siti culturali convenzionati e per utilizzare gratuitamente i mezzi pubblici Atb e Teb durante le due giornate, dalle 6 alle 19. Le iscrizioni sono già aperte sul sito millegradini.it, con ritiro del kit allo sportello abbonamenti de L'Eco di Bergamo a partire dal giorno successivo all'iscrizione. Le iscrizioni in presenza si raccolgono da martedì 12 agosto allo sportello abbonamenti del quotidiano, all'Ufficio turistico di Bergamo Città Bassa e, dal 27 agosto, in tutti i punti vendita convenzionati, consultabili sul sito ufficiale della «Millegradini». Ci si potrà iscrivere anche durante le tappe di settembre de L'Eco café. Il servizio di Matteo De Sanctis per Bergamo Tv.

    Matteo De Sanctis
    di Matteo De Sanctis
    12 Agosto 2025 - lettura 03:05.
    • Whatsapp icon
    • Facebook icon
    • Twitter icon
    • Linkedin icon

    TG BergamoTV

    Ardesio, boom di turisti per il Ferragosto Ardesiano

    37 minuti fa

    TG BergamoTV

    Bergamo, la presentazione del 41° Festival Internazionale del Folclore e delle Tradizioni

    1 ora fa

    TG BergamoTV

    Aperte al pubblico le ex miniere di ferro di Valtorta

    1 ora fa

    TG BergamoTV / Bergamo Città

    Bergamo, protocollo siglato in Prefettura: più sicurezza nei locali pubblici

    1 ora fa

    TG BergamoTV

    Sovere, barriere vecchie lungo il viadotto

    2 ore fa

    TG BergamoTV

    Sant'Omobono Terme, inaugurato il percorso vita Al del Casì

    6 ore fa

    TG BergamoTV

    Ancora sole e tanto caldo su Bergamo e provincia

    7 ore fa

    Cultura e Spettacoli / Bergamo Città

    « La polenta bergamasca non esiste» Irene Foresti ci spiega perché

    9 ore fa

    TG BergamoTV / Isola e Valle San Martino

    Tic Tac. Da Filagosto a Filagostino in attesa di tornare grandi

    9 ore fa

    TG BergamoTV

    Clusone, un'estate da tutto esaurito

    1 giorno fa

    TG BergamoTV

    Le previsioni meteo per la settimana di Ferragosto

    1 giorno fa

    TG BergamoTV

    Edilizia scolastica, lavori a ritmo serrato alla Mazzi-Calvi e alla Scuri

    1 giorno fa

    TG BergamoTV

    Ponte San Pietro, un mlione e mezzo di euro per la manutenzione delle strade

    1 giorno fa

    TG BergamoTV

    Bolivia, addio a Don Alessandro Fiorina il prete degli ultimi

    2 giorni fa

    TG BergamoTV

    Pontirolo Nuovo, auto incendiate: controlli serali e videosorveglianza

    2 giorni fa

    TG BergamoTV

    Lago d'Iseo, sicurezza e controlli per la tranquillità di bagnanti e natanti

    2 giorni fa

    TG BergamoTV

    Almenno San Salvatore, la sagra regionale degli uccelli

    2 giorni fa

    TG BergamoTV

    Clusone, Antonino Lollo dona un defibrillatore alla LILT

    2 giorni fa

    TG BergamoTV

    Via Quarenghi, lite violenta. Due indagati per tentato omicidio

    2 giorni fa

    TG BergamoTV

    Nembro, grande festa alla Madonna dello Zuccarello

    4 giorni fa

    Sezioni
    •  Cronaca
    •  Sport
    •  Economia
    •  Cultura e Spettacoli
    •  Eventi
    •  Cinema
    •  Video
    •  Podcast
    •  Dossier
    Rubriche
    •  Ambiente e Energia
    •  Amici con la coda
    •  Bergamo Senza Confini
    •  Il piacere di leggere
    •  Interviste allo specchio
    •  L'Eco di Bergamo Incontra
    •  La Buona Domenica
    •  La salute
    •  Le tue foto
    •  Moda e tendenze
    •  Orobie
    •  La domenica del villaggio
    •  Ricette (quasi) perfette
    •  Scienza e Tecnologia
    •  Tic Tac
    •  Volontariato
    •  StoryLab
    Territorio
    •  Bergamo Città
    •  Pianura
    •  Val Brembana
    •  Valli Seriana e di Scalve
    •  Hinterland
    •  Val Calepio e Sebino
    •  Isola e Valle San Martino
    •  Val Cavallina
    •  Valle Imagna
    Servizi
    •  Edizione digitale
    •  Abbonamenti
    •  Necrologie
    •  Ogni vita un racconto
    •  Pubblicità
    •  Concorsi
    •  Eco Store - Iniziative
    •  Archivio
    •  Meteo
    •  Cinema
    •  Le aziende comunicano
    •  Segnala un problema
    •  Comunica con la Redazione
    •  I più letti
    •  Skill Alexa
    •  Elezioni 2024
    Chi Siamo
    •  Redazione
    •  Editore
    •  Contatti
    •  Collabora con noi
    •  Privacy e Policy
    Community
    •  Corner
    •  Skille
    •  Eppen
    •  Orobie
    •  Delta Index
    •  Eco.Bergamo
    Network
    •  Bergamo TV
    •  Radio Alta
    •  Kendoo
    •  L'Eco Cafè
    •  Edoomark
    •  Case in festa
    •  Chi Cerca Casa
    •  StoryLab
    •  Ark

    © COPYRIGHT 2021 - S.E.S.A.A.B. S.p.a. con sede in Viale Papa Giovanni XXIII, 118 24121 Bergamo - E' vietata la riproduzione anche parziale
    Iscritta al Registro Imprese di Bergamo al n.243762 | Capitale sociale Euro 10.000.000 i.v.

    Logo
    Image

    Loading...

    Caricamento in corso