Bergamo si prepara a un futuro con sempre meno giovani. Secondo le elaborazioni Openpolis su dati Istat, entro il 2030 la provincia perderà quasi 12 mila residenti tra i 10 e i 19 anni, pari a un calo di oltre il 10% rispetto al 2023. Si tratta della variazione percentuale peggiore in Lombardia, superiore anche a Lecco (-9,8%) e Brescia (-8,4%), mentre Milano, pur con la perdita più alta in termini assoluti registra un calo relativo più contenuto.Meno giovani significa meno studenti, meno forza lavoro futura, meno energie disponibili per innovazione e crescita. E in una provincia come Bergamo, fortemente legata alla manifattura e al dinamismo delle imprese, l'impatto rischia di farsi sentire con forza.Il servizio di Paola Abrate
Bergamo si prepara a un futuro con sempre meno giovani. Secondo le elaborazioni Openpolis su dati Istat, entro il 2030 la provincia perderà quasi 12 mila residenti tra i 10 e i 19 anni, pari a un calo di oltre il 10% rispetto al 2023. Si tratta della variazione percentuale peggiore in Lombardia, superiore anche a Lecco (-9,8%) e Brescia (-8,4%), mentre Milano, pur con la perdita più alta in termini assoluti registra un calo relativo più contenuto.Meno giovani significa meno studenti, meno forza lavoro futura, meno energie disponibili per innovazione e crescita. E in una provincia come Bergamo, fortemente legata alla manifattura e al dinamismo delle imprese, l'impatto rischia di farsi sentire con forza.Il servizio di Paola Abrate