E' di proprietà del Comune, affidato in concessione a Bergamo Infrastrutture e usato da associazione sportive come la Polisportiva dei Colli e l'associazione dilettantistica Bergamo Boxe. Nei giorni scorsi l'assessore ai lavori pubblici Ferruccio Rota ha effettuato un sopralluogo per verificare l'avanzamento del cantiere al Campo Utili di via Baioni che in questa settimana è entrato nel vivo con il secondo lotto dei lavori, del costo di due milioni di euro e della durata stimata di un anno. Saranno pronti per la prossima stagione gli spogliatoi per il campo principale, una tribuna da 128 posti, un parcheggio per il pubblico da 59 posti auto in via Sporchia e i percorsi di accesso alle nuove attività. La prima fase aveva portato alla realizzazione del nuovo campo da calcio e rugby in erba sinetica, oltre al parcheggio riservato agli atleti in via Turani. La terza fase, ancora senza una data precisa di avvio, sarà quella più ambiziosa e prevede un nuovo campo da rugby in erba sintetica sull'attuale in erba naturale, un altro blocco spogliatoi, una club house con bar e servizi, una tribuna coperta da 500 posti e la sistemazione generale delle aree esterne. Il progetto include anche un impianto fotovoltaico sulla copertura del nuovo edificio per renderlo parzialmente autonomo dal punto di vista energetico, nuove aiuole e alberature per ridurre l'effetto "isola di calore" estiva e per ombreggiare il parcheggio. Il servizio di Matteo De Sanctis per Bergamo Tv.
E' di proprietà del Comune, affidato in concessione a Bergamo Infrastrutture e usato da associazione sportive come la Polisportiva dei Colli e l'associazione dilettantistica Bergamo Boxe. Nei giorni scorsi l'assessore ai lavori pubblici Ferruccio Rota ha effettuato un sopralluogo per verificare l'avanzamento del cantiere al Campo Utili di via Baioni che in questa settimana è entrato nel vivo con il secondo lotto dei lavori, del costo di due milioni di euro e della durata stimata di un anno. Saranno pronti per la prossima stagione gli spogliatoi per il campo principale, una tribuna da 128 posti, un parcheggio per il pubblico da 59 posti auto in via Sporchia e i percorsi di accesso alle nuove attività. La prima fase aveva portato alla realizzazione del nuovo campo da calcio e rugby in erba sinetica, oltre al parcheggio riservato agli atleti in via Turani. La terza fase, ancora senza una data precisa di avvio, sarà quella più ambiziosa e prevede un nuovo campo da rugby in erba sintetica sull'attuale in erba naturale, un altro blocco spogliatoi, una club house con bar e servizi, una tribuna coperta da 500 posti e la sistemazione generale delle aree esterne. Il progetto include anche un impianto fotovoltaico sulla copertura del nuovo edificio per renderlo parzialmente autonomo dal punto di vista energetico, nuove aiuole e alberature per ridurre l'effetto "isola di calore" estiva e per ombreggiare il parcheggio. Il servizio di Matteo De Sanctis per Bergamo Tv.