Oltre 3,2 milioni di euro ottenuti per modernizzare i servizi pubblici: è questo il risultato del lavoro fatto dal Comune di Bergamo grazie ai fondi del Pnrr digitale. Una trasformazione che ha coinvolto moltissimi ambiti: dai pagamenti online con PagoPA all'app IO, dalle notifiche digitali ai dati condivisi tra enti pubblici, fino al nuovo sito del Comune e alla migrazione dei sistemi in cloud. E altri progetti sono in arrivo: come la numerazione civica digitale e il rafforzamento della sicurezza informatica per evitare truffe on line. Un percorso iniziato già prima del Pnrr, che con i finanziamenti europei ha avuto un'accelerazione decisiva. Oggi tanti servizi sono più accessibili, veloci e trasparenti per i cittadini. Ma non è tutto rose e fiori: mancano personale specializzato e risorse stabili per continuare a innovare. Il servizio di Paola Abrate
Oltre 3,2 milioni di euro ottenuti per modernizzare i servizi pubblici: è questo il risultato del lavoro fatto dal Comune di Bergamo grazie ai fondi del Pnrr digitale. Una trasformazione che ha coinvolto moltissimi ambiti: dai pagamenti online con PagoPA all'app IO, dalle notifiche digitali ai dati condivisi tra enti pubblici, fino al nuovo sito del Comune e alla migrazione dei sistemi in cloud. E altri progetti sono in arrivo: come la numerazione civica digitale e il rafforzamento della sicurezza informatica per evitare truffe on line. Un percorso iniziato già prima del Pnrr, che con i finanziamenti europei ha avuto un'accelerazione decisiva. Oggi tanti servizi sono più accessibili, veloci e trasparenti per i cittadini. Ma non è tutto rose e fiori: mancano personale specializzato e risorse stabili per continuare a innovare. Il servizio di Paola Abrate