Bergamo continua a sedurre chi arriva da oltreconfine. Dalla città ai paesi affacciati sul lago d'Iseo, passando per le valli più verdi, le richieste di immobili da parte di acquirenti internazionali disegnano una mappa di interessi che unisce charme urbano, scorci lacustri e rifugi d'alta quota.Secondo i dati raccolti da Gateaway, la città ha registrato nei primi otto mesi del 2025 una sostanziale stabilità rispetto allo stesso periodo del 2024. Un segnale che conferma l'attrattività già consolidata: nell'ultimo quadriennio, le richieste sono infatti cresciute di oltre il 54%. A guidare la classifica delle provenienze ci sono Francia e Stati Uniti, seguiti da Regno Unito, Svizzera e Polonia. In centro, l'identikit della casa ideale parla chiaro: appartamenti moderni o già ristrutturati, spazi sopra i 120 metri quadrati e prezzi che spesso superano i 500 mila euro.Ben diverso lo scenario provinciale, che vola con un balzo del +43,8% nei primi otto mesi del 2025 rispetto allos etsso epriodo del 2024 . Qui sono gli americani a trainare la domanda, seguiti da inglesi e tedeschi.Il servizio di Paola Abrate
Bergamo continua a sedurre chi arriva da oltreconfine. Dalla città ai paesi affacciati sul lago d'Iseo, passando per le valli più verdi, le richieste di immobili da parte di acquirenti internazionali disegnano una mappa di interessi che unisce charme urbano, scorci lacustri e rifugi d'alta quota.Secondo i dati raccolti da Gateaway, la città ha registrato nei primi otto mesi del 2025 una sostanziale stabilità rispetto allo stesso periodo del 2024. Un segnale che conferma l'attrattività già consolidata: nell'ultimo quadriennio, le richieste sono infatti cresciute di oltre il 54%. A guidare la classifica delle provenienze ci sono Francia e Stati Uniti, seguiti da Regno Unito, Svizzera e Polonia. In centro, l'identikit della casa ideale parla chiaro: appartamenti moderni o già ristrutturati, spazi sopra i 120 metri quadrati e prezzi che spesso superano i 500 mila euro.Ben diverso lo scenario provinciale, che vola con un balzo del +43,8% nei primi otto mesi del 2025 rispetto allos etsso epriodo del 2024 . Qui sono gli americani a trainare la domanda, seguiti da inglesi e tedeschi.Il servizio di Paola Abrate