Il Memorial Ultra Scalve Trail è tornato ad abbracciare la Val di Scalve con le due classiche gare competitive, di cui la lunga valida come Campionato Italiano Ultra Skymarathon, e una nuova vertical notturna non competitiva. Un evento che accomuna montagna e sport in ricordo della tragedia della Diga del Gleno del 1923 in questa gara di trailrunning, organizzata da Fly-Up Sport con il coinvolgimento dei quattro comuni scalvini di Colere, Schilpario, Azzone e Vilminore e il supporto della Pro Loco Colere. 400 gli atleti al via, provenienti anche da Messico, Svezia, Norvegia, Francia, Grecia, Finlandia, Lituania e Burkina Faso: nella gara regina di 47 km e 3600 metri di dislivello positivo, con partenza da Dezzo di Scalve e arrivo a Colere incontrando lungo il percorso luoghi simbolici come il rifugio Tagliaferri, il Passo Belviso e il Santuario, vittoria di Mattia Tanara del team Scott in 5 ore, 18 minuti e 46 secondi, precedendo di 16 minuti il Pegarun Luca Arrigoni che ha dovuto accontentarsi del secondo posto davanti a Michele Albrici, con Luca Carrara quarto ai piedi del podio. In campo femminile, in 7 ore, 9 minuti e 48 secondi, successo di Melissa Paganelli del Team Elle Erre; al secondo posto Silvia Guerini del Team Gaaren #BEahero seguita da Michela Pasin. Il servizio di Matteo De Sanctis per Bergamo Tv con le interviste all'organizzatore Mario Poletti e ai due vincitori.
Il Memorial Ultra Scalve Trail è tornato ad abbracciare la Val di Scalve con le due classiche gare competitive, di cui la lunga valida come Campionato Italiano Ultra Skymarathon, e una nuova vertical notturna non competitiva. Un evento che accomuna montagna e sport in ricordo della tragedia della Diga del Gleno del 1923 in questa gara di trailrunning, organizzata da Fly-Up Sport con il coinvolgimento dei quattro comuni scalvini di Colere, Schilpario, Azzone e Vilminore e il supporto della Pro Loco Colere. 400 gli atleti al via, provenienti anche da Messico, Svezia, Norvegia, Francia, Grecia, Finlandia, Lituania e Burkina Faso: nella gara regina di 47 km e 3600 metri di dislivello positivo, con partenza da Dezzo di Scalve e arrivo a Colere incontrando lungo il percorso luoghi simbolici come il rifugio Tagliaferri, il Passo Belviso e il Santuario, vittoria di Mattia Tanara del team Scott in 5 ore, 18 minuti e 46 secondi, precedendo di 16 minuti il Pegarun Luca Arrigoni che ha dovuto accontentarsi del secondo posto davanti a Michele Albrici, con Luca Carrara quarto ai piedi del podio. In campo femminile, in 7 ore, 9 minuti e 48 secondi, successo di Melissa Paganelli del Team Elle Erre; al secondo posto Silvia Guerini del Team Gaaren #BEahero seguita da Michela Pasin. Il servizio di Matteo De Sanctis per Bergamo Tv con le interviste all'organizzatore Mario Poletti e ai due vincitori.