E' in programma a breve la riunione tra Ats Bergamo e i rappresentanti dei Comuni dell'Ambito Valle Seriana Superiore e Val di Scalve per risolvere la delicata situazione della Rsd di Piario, di proprietà di Ats e gestita dalla Cooperativa Lavorare Insieme. Dal 17 giugno, i 32 ospiti di questa residenza sociosanitaria per disabili sono stati trasferiti temporaneamente in un padiglione della Fondazione Carisma di Bergamo per consentire i necessari lavori di adeguamento antisismico, ristrutturazione e riqualificazione degli spazi interni grazie ai fondi stanziati da Regione Lombardia. Cantiere che però, di fatto, in questi quattro mesi non è mai partito, con grave danno per le persone fragili, ma anche per le loro famiglie e per i dipendenti della struttura (circa una cinquantina tra medici, infermieri e operatori, prevalentemente del territorio) che si trovano adesso i loro cari e il loro luogo di lavoro a 35 chilometri di distanza. La richiesta del sindaco di Piario e dell'Ambito è chiara: tempi certi e un cronoprogramma dettagliato da rispettare da parte dell'azienda aggiudicataria dell'appalto, per consentire il rientro degli ospiti della Rsd in tempi ragionevoli. Il servizio di Matteo De Sanctis per Bergamo Tv con le interviste al sindaco Francesco Zanotti e alla presidente dell'Ambito Flavia Bigoni.
E' in programma a breve la riunione tra Ats Bergamo e i rappresentanti dei Comuni dell'Ambito Valle Seriana Superiore e Val di Scalve per risolvere la delicata situazione della Rsd di Piario, di proprietà di Ats e gestita dalla Cooperativa Lavorare Insieme. Dal 17 giugno, i 32 ospiti di questa residenza sociosanitaria per disabili sono stati trasferiti temporaneamente in un padiglione della Fondazione Carisma di Bergamo per consentire i necessari lavori di adeguamento antisismico, ristrutturazione e riqualificazione degli spazi interni grazie ai fondi stanziati da Regione Lombardia. Cantiere che però, di fatto, in questi quattro mesi non è mai partito, con grave danno per le persone fragili, ma anche per le loro famiglie e per i dipendenti della struttura (circa una cinquantina tra medici, infermieri e operatori, prevalentemente del territorio) che si trovano adesso i loro cari e il loro luogo di lavoro a 35 chilometri di distanza. La richiesta del sindaco di Piario e dell'Ambito è chiara: tempi certi e un cronoprogramma dettagliato da rispettare da parte dell'azienda aggiudicataria dell'appalto, per consentire il rientro degli ospiti della Rsd in tempi ragionevoli. Il servizio di Matteo De Sanctis per Bergamo Tv con le interviste al sindaco Francesco Zanotti e alla presidente dell'Ambito Flavia Bigoni.