Burger button
L'Eco di Bergamo L'Eco di Bergamo
    • Icon facebook
    • Icon instagram
    • PUBBLICITÀ
    • ABBONAMENTI
    • NECROLOGIE
    • EDIZIONE DIGITALE
    LEGGI L'EDIZIONE DIGITALE
    BERGAMO TV

    SEZIONI

    CRONACA SPORT ECONOMIA CULTURA E SPETTACOLI EVENTI CINEMA VIDEO PODCAST DOSSIER

    CRONACA SPORT ECONOMIA CULTURA E SPETTACOLI EVENTI CINEMA VIDEO PODCAST DOSSIER

    RUBRICHE

    AMBIENTE E ENERGIA AMICI CON LA CODA BERGAMO SENZA CONFINI IL PIACERE DI LEGGERE INTERVISTE ALLO SPECCHIO L'ECO DI BERGAMO INCONTRA LA BUONA DOMENICA LA SALUTE LE TUE FOTO MODA E TENDENZE OROBIE LA DOMENICA DEL VILLAGGIO RICETTE (QUASI) PERFETTE SCIENZA E TECNOLOGIA TIC TAC VOLONTARIATO STORYLAB

    AMBIENTE E ENERGIA AMICI CON LA CODA BERGAMO SENZA CONFINI IL PIACERE DI LEGGERE INTERVISTE ALLO SPECCHIO L'ECO DI BERGAMO INCONTRA LA BUONA DOMENICA LA SALUTE LE TUE FOTO MODA E TENDENZE OROBIE LA DOMENICA DEL VILLAGGIO RICETTE (QUASI) PERFETTE SCIENZA E TECNOLOGIA TIC TAC VOLONTARIATO STORYLAB

    SPORT

    NOTIZIE DI SPORT CLASSIFICA CHAMPIONS LEAGUE CLASSIFICA SERIE A

    NOTIZIE DI SPORT CLASSIFICA CHAMPIONS LEAGUE CLASSIFICA SERIE A

    TERRITORIO

    BERGAMO CITTÀ PIANURA VAL BREMBANA VALLI SERIANA E DI SCALVE HINTERLAND VAL CALEPIO E SEBINO ISOLA E VALLE SAN MARTINO VAL CAVALLINA VALLE IMAGNA

    BERGAMO CITTÀ PIANURA VAL BREMBANA VALLI SERIANA E DI SCALVE HINTERLAND VAL CALEPIO E SEBINO ISOLA E VALLE SAN MARTINO VAL CAVALLINA VALLE IMAGNA

    SERVIZI

    EDIZIONE DIGITALE ABBONAMENTI NECROLOGIE OGNI VITA UN RACCONTO PUBBLICITÀ CONCORSI ECO STORE - INIZIATIVE ARCHIVIO METEO CINEMA LE AZIENDE COMUNICANO SEGNALA UN PROBLEMA COMUNICA CON LA REDAZIONE I PIÙ LETTI SKILL ALEXA

    EDIZIONE DIGITALE ABBONAMENTI NECROLOGIE OGNI VITA UN RACCONTO PUBBLICITÀ CONCORSI ECO STORE - INIZIATIVE ARCHIVIO METEO CINEMA LE AZIENDE COMUNICANO SEGNALA UN PROBLEMA COMUNICA CON LA REDAZIONE I PIÙ LETTI SKILL ALEXA

    CHI SIAMO

    REDAZIONE EDITORE CONTATTI COLLABORA CON NOI PRIVACY E POLICY

    REDAZIONE EDITORE CONTATTI COLLABORA CON NOI PRIVACY E POLICY

    COMMUNITY

    thumb Corner
     Corner
    thumb Skille
     Skille
    thumb Eppen
     Eppen
    thumb Orobie
     Orobie
    thumb Delta Index
     Delta Index
    thumb Eco.Bergamo
     Eco.Bergamo

    thumb Corner
     Corner
    thumb Skille
     Skille
    thumb Eppen
     Eppen
    thumb Orobie
     Orobie
    thumb Delta Index
     Delta Index
    thumb Eco.Bergamo
     Eco.Bergamo

    NETWORK

    thumb BergamoTV
     BergamoTV
    thumb Radio Alta
     Radio Alta
    thumb Kendoo
     Kendoo
    thumb L'Eco Cafè
     L'Eco Cafè
    thumb Edoomark
     Edoomark
    thumb Case in festa
     Case in festa
    thumb Chi Cerca Casa
     Chi Cerca Casa
    thumb Storylab
     Storylab
    thumb Ark
     Ark

    thumb BergamoTV
     BergamoTV
    thumb Radio Alta
     Radio Alta
    thumb Kendoo
     Kendoo
    thumb L'Eco Cafè
     L'Eco Cafè
    thumb Edoomark
     Edoomark
    thumb Case in festa
     Case in festa
    thumb Chi Cerca Casa
     Chi Cerca Casa
    thumb Storylab
     Storylab
    thumb Ark
     Ark
    bergamotg
    17 Novembre 2025
    BergamoTv

    Spazzacamino, dalle favole un mestiere antico che guarda al futuro

    Nell'immaginario collettivo lo spazzacamino è una figura quasi leggendaria: un'ombra che cammina sui tetti, protagonista di racconti popolari, fiabe e perfino dei musical di Walt Disney. Sembra un personaggio uscito da un'altra epoca. E invece, in provincia di Bergamo, questa figura non appartiene affatto al passato. Oggi gli spazzacamini attivi sono circa settanta, un numero sorprendente per un mestiere che molti consideravano scomparso e che invece, negli ultimi dieci anni, ha ritrovato una nuova centralità.A rilanciarlo è stato il ritorno nelle case dei camini e delle stufe alimentati a biomassa. Legna e pellet, scelti per motivi ambientali e incentivati dai contributi statali, hanno riportato il fuoco domestico al centro della vita quotidiana. Un trend in forte crescita soprattutto nelle aree montane e collinari, dove questi sistemi di riscaldamento rimangono la soluzione più diffusa.Accanto alla diffusione degli impianti, è cambiato anche il quadro normativo. L'Accordo del Bacino Padano – sottoscritto da Lombardia, Piemonte, Veneto ed Emilia-Romagna – impone combustibili certificati, apparecchi ad alta efficienza e manutenzioni obbligatorie. Tutti gli impianti a biomassa devono essere registrati e mantenuti secondo standard precisi, con l'obiettivo di contenere le emissioni di PM10 e ridurre i rischi per la sicurezza.In questo contesto lo spazzacamino bergamasco non è più l'artigiano coperto di fuliggine che viveva nei racconti. È un tecnico specializzato che lavora con attrezzature moderne: videocamere flessibili per l'ispezione delle canne fumarie, strumenti elettronici per la misurazione della combustione, aste motorizzate e persino droni per verificare lo stato dei comignoli. Molti professionisti hanno meno di cinquant'anni, segno di un mestiere che si è rinnovato e ha trovato una nuova generazione di addetti.Il loro ruolo resta fondamentale. La maggior parte degli incendi dei tetti nasce da una canna fumaria sporca o mal funzionante, un rischio che comporta sanzioni fino a 5.000 euro. Ecco perché la richiesta di interventi è in costante aumento, soprattutto nei mesi invernali.Tra tradizione e innovazione, lo spazzacamino è tornato a essere una figura indispensabile nel riscaldamento delle abitazioni bergamasche. Un mestiere antico che, più che sopravvivere, continua a reinventarsi.Il servizio di Paola Abrate e Emanuelea Scotti

    Nell'immaginario collettivo lo spazzacamino è una figura quasi leggendaria: un'ombra che cammina sui tetti, protagonista di racconti popolari, fiabe e perfino dei musical di Walt Disney. Sembra un personaggio uscito da un'altra epoca. E invece, in provincia di Bergamo, questa figura non appartiene affatto al passato. Oggi gli spazzacamini attivi sono circa settanta, un numero sorprendente per un mestiere che molti consideravano scomparso e che invece, negli ultimi dieci anni, ha ritrovato una nuova centralità.A rilanciarlo è stato il ritorno nelle case dei camini e delle stufe alimentati a biomassa. Legna e pellet, scelti per motivi ambientali e incentivati dai contributi statali, hanno riportato il fuoco domestico al centro della vita quotidiana. Un trend in forte crescita soprattutto nelle aree montane e collinari, dove questi sistemi di riscaldamento rimangono la soluzione più diffusa.Accanto alla diffusione degli impianti, è cambiato anche il quadro normativo. L'Accordo del Bacino Padano – sottoscritto da Lombardia, Piemonte, Veneto ed Emilia-Romagna – impone combustibili certificati, apparecchi ad alta efficienza e manutenzioni obbligatorie. Tutti gli impianti a biomassa devono essere registrati e mantenuti secondo standard precisi, con l'obiettivo di contenere le emissioni di PM10 e ridurre i rischi per la sicurezza.In questo contesto lo spazzacamino bergamasco non è più l'artigiano coperto di fuliggine che viveva nei racconti. È un tecnico specializzato che lavora con attrezzature moderne: videocamere flessibili per l'ispezione delle canne fumarie, strumenti elettronici per la misurazione della combustione, aste motorizzate e persino droni per verificare lo stato dei comignoli. Molti professionisti hanno meno di cinquant'anni, segno di un mestiere che si è rinnovato e ha trovato una nuova generazione di addetti.Il loro ruolo resta fondamentale. La maggior parte degli incendi dei tetti nasce da una canna fumaria sporca o mal funzionante, un rischio che comporta sanzioni fino a 5.000 euro. Ecco perché la richiesta di interventi è in costante aumento, soprattutto nei mesi invernali.Tra tradizione e innovazione, lo spazzacamino è tornato a essere una figura indispensabile nel riscaldamento delle abitazioni bergamasche. Un mestiere antico che, più che sopravvivere, continua a reinventarsi.Il servizio di Paola Abrate e Emanuelea Scotti

    Paola Abrate
    di Paola Abrate
    17 Novembre 2025 - lettura 02:33.
    • Whatsapp icon
    • Facebook icon
    • Twitter icon
    • Linkedin icon

    TG BergamoTV

    Le previsioni meteo per la nuova settimana

    1 ora fa

    TG BergamoTV

    Chiara ed Elisa, il legame speciale tra una mamma e una figlia nata prematura

    2 ore fa

    TG BergamoTV

    Giornata mondiale prematurità, oltre il 4% delle nascite

    3 ore fa

    Cultura e Spettacoli / Bergamo Città

    Trailer «Siamo Archivio» di Cinescatti Lab 80

    4 ore fa

    TG BergamoTV

    Tic Tac. Pillole di cultura e spettacolo: si va Fuoripista a gres art 671

    6 ore fa

    Cronaca / Valle Seriana

    Clusone, Natale nel Borgo con i mercatini

    1 giorno fa

    TG BergamoTV

    Val Brembilla, la scultura che omaggia gli emigranti del paese

    1 giorno fa

    Cronaca / Hinterland

    I ladri in fuga a Ranica

    1 giorno fa

    TG BergamoTV

    Clusone, il Centenario della Casa dell'Orfano tra passato e futuro

    1 giorno fa

    TG BergamoTV

    Meteo, le previsioni per domenica 16 novembre

    2 giorni fa

    TG BergamoTV

    Stezzano, la chippatura gratuita dei cani

    2 giorni fa

    TG BergamoTV

    Endine Gaiano, è pronta la scuola dell'infanzia

    2 giorni fa

    TG BergamoTV

    Accademia Carrara, mostra, «Colleoni, l'immagine del condottiero»

    3 giorni fa

    TG BergamoTV

    Il 15 novembre torna la Colletta Alimentare

    3 giorni fa

    TG BergamoTV

    Ecco L'UrbanStories, rinasce l'edicola di Largo Medaglie d'oro

    3 giorni fa

    TG BergamoTV

    Burattinaio, l'arte che continua a far sorridere

    3 giorni fa

    Cultura e Spettacoli / Bergamo Città

    Caterina Cornaro Experience, la storia e il mito di una regina moderna

    3 giorni fa

    TG BergamoTV

    Fuoripista a Gres art 671, l'arte racconta la montagna e gli sport invernali

    3 giorni fa

    TG BergamoTV

    Tempo in peggioramento nel fine settimana

    3 giorni fa

    TG BergamoTV

    ArtDate: Matt Mullican «racconta» il silenzio

    3 giorni fa

    Sezioni
    •  Cronaca
    •  Sport
    •  Economia
    •  Cultura e Spettacoli
    •  Eventi
    •  Cinema
    •  Video
    •  Podcast
    •  Dossier
    Rubriche
    •  Ambiente e Energia
    •  Amici con la coda
    •  Bergamo Senza Confini
    •  Il piacere di leggere
    •  Interviste allo specchio
    •  L'Eco di Bergamo Incontra
    •  La Buona Domenica
    •  La salute
    •  Le tue foto
    •  Moda e tendenze
    •  Orobie
    •  La domenica del villaggio
    •  Ricette (quasi) perfette
    •  Scienza e Tecnologia
    •  Tic Tac
    •  Volontariato
    •  StoryLab
    Territorio
    •  Bergamo Città
    •  Pianura
    •  Val Brembana
    •  Valli Seriana e di Scalve
    •  Hinterland
    •  Val Calepio e Sebino
    •  Isola e Valle San Martino
    •  Val Cavallina
    •  Valle Imagna
    Servizi
    •  Edizione digitale
    •  Abbonamenti
    •  Necrologie
    •  Ogni vita un racconto
    •  Pubblicità
    •  Concorsi
    •  Eco Store - Iniziative
    •  Archivio
    •  Meteo
    •  Cinema
    •  Le aziende comunicano
    •  Segnala un problema
    •  Comunica con la Redazione
    •  I più letti
    •  Skill Alexa
    •  Elezioni 2024
    Chi Siamo
    •  Redazione
    •  Editore
    •  Contatti
    •  Collabora con noi
    •  Privacy e Policy
    Community
    •  Corner
    •  Skille
    •  Eppen
    •  Orobie
    •  Delta Index
    •  Eco.Bergamo
    Network
    •  Bergamo TV
    •  Radio Alta
    •  Kendoo
    •  L'Eco Cafè
    •  Edoomark
    •  Case in festa
    •  Chi Cerca Casa
    •  StoryLab
    •  Ark

    © COPYRIGHT 2021 - S.E.S.A.A.B. S.p.a. con sede in Viale Papa Giovanni XXIII, 118 24121 Bergamo - E' vietata la riproduzione anche parziale
    Iscritta al Registro Imprese di Bergamo al n.243762 | Capitale sociale Euro 10.000.000 i.v.

    Logo
    Image

    Loading...

    Caricamento in corso