A Bergamo la riduzione dell’Irpef allo studio del Governo potrebbe valere oltre 24 milioni di euro. È la stima elaborata dalla Cisl su dati Caf 2025, in vista della prossima Legge di Bilancio che l’esecutivo presenterà in Parlamento entro il 20 ottobre, dopo il via libera dell’Unione europea.Il progetto prevede di abbassare dal 35 al 33% l’aliquota sui redditi compresi tra 28 e 50 mila euro. A livello nazionale il beneficio riguarderebbe 9,6 milioni di contribuenti, con un risparmio massimo di 440 euro a testa e un incremento di reddito disponibile per 1,2 miliardi complessivi. In provincia di Bergamo, la misura interesserebbe oltre un terzo dei lavoratori dipendenti e un pensionato su cinque, con un vantaggio medio stimato in 110 euro l’anno.Il servizio di Paola Abrate
A Bergamo la riduzione dell’Irpef allo studio del Governo potrebbe valere oltre 24 milioni di euro. È la stima elaborata dalla Cisl su dati Caf 2025, in vista della prossima Legge di Bilancio che l’esecutivo presenterà in Parlamento entro il 20 ottobre, dopo il via libera dell’Unione europea.Il progetto prevede di abbassare dal 35 al 33% l’aliquota sui redditi compresi tra 28 e 50 mila euro. A livello nazionale il beneficio riguarderebbe 9,6 milioni di contribuenti, con un risparmio massimo di 440 euro a testa e un incremento di reddito disponibile per 1,2 miliardi complessivi. In provincia di Bergamo, la misura interesserebbe oltre un terzo dei lavoratori dipendenti e un pensionato su cinque, con un vantaggio medio stimato in 110 euro l’anno.Il servizio di Paola Abrate