Anche quest'anno la scuola primaria di Villa D'Ogna apre le porte alla 49^ edizione della mostra del fungo e della natura, nata nel 1976 e organizzata dal Gruppo Micologico Bresadola fino a domenica 17 agosto. Si tratta di una tradizione per il Comune dell'Alta Valle Seriana che per una settimana, tutti i pomeriggi dalle 14 alle 19, mette in scena una delle vetrine di settore più importanti a livello nazionale, sia per la tipologia di funghi, minerali e fossili esposti sia per la durata dell'evento. Una mostra aperta a tutti: esperti, studiosi, micologi e semplici visitatori, adulti e bambini, che per l'occasione arrivano da ogni parte d'Italia e non solo. Durante la mostra, il gruppo micologogico Bresadola di Villa d'Ogna offre anche un servizio di consulenza sulla commestibilità dei funghi, con consigli utili sulle modalità di raccolta nei boschi.Il servizio di Elisa Cucchi per Bergamo Tv con le interviste a Pierino Bigoni e a Carlo Zovadelli del Gruppo Micologico Bresadola.
Anche quest'anno la scuola primaria di Villa D'Ogna apre le porte alla 49^ edizione della mostra del fungo e della natura, nata nel 1976 e organizzata dal Gruppo Micologico Bresadola fino a domenica 17 agosto. Si tratta di una tradizione per il Comune dell'Alta Valle Seriana che per una settimana, tutti i pomeriggi dalle 14 alle 19, mette in scena una delle vetrine di settore più importanti a livello nazionale, sia per la tipologia di funghi, minerali e fossili esposti sia per la durata dell'evento. Una mostra aperta a tutti: esperti, studiosi, micologi e semplici visitatori, adulti e bambini, che per l'occasione arrivano da ogni parte d'Italia e non solo. Durante la mostra, il gruppo micologogico Bresadola di Villa d'Ogna offre anche un servizio di consulenza sulla commestibilità dei funghi, con consigli utili sulle modalità di raccolta nei boschi.Il servizio di Elisa Cucchi per Bergamo Tv con le interviste a Pierino Bigoni e a Carlo Zovadelli del Gruppo Micologico Bresadola.