Burger button
L'Eco di Bergamo L'Eco di Bergamo
    • Icon facebook
    • Icon instagram
    • PUBBLICITÀ
    • ABBONAMENTI
    • NECROLOGIE
    • EDIZIONE DIGITALE
    LEGGI L'EDIZIONE DIGITALE
    BERGAMO TV

    SEZIONI

    CRONACA SPORT ECONOMIA CULTURA E SPETTACOLI EVENTI CINEMA VIDEO PODCAST DOSSIER

    CRONACA SPORT ECONOMIA CULTURA E SPETTACOLI EVENTI CINEMA VIDEO PODCAST DOSSIER

    RUBRICHE

    AMBIENTE E ENERGIA AMICI CON LA CODA BERGAMO SENZA CONFINI IL PIACERE DI LEGGERE INTERVISTE ALLO SPECCHIO L'ECO DI BERGAMO INCONTRA LA BUONA DOMENICA LA SALUTE LE TUE FOTO MODA E TENDENZE OROBIE LA DOMENICA DEL VILLAGGIO RICETTE (QUASI) PERFETTE SCIENZA E TECNOLOGIA TIC TAC VOLONTARIATO STORYLAB

    AMBIENTE E ENERGIA AMICI CON LA CODA BERGAMO SENZA CONFINI IL PIACERE DI LEGGERE INTERVISTE ALLO SPECCHIO L'ECO DI BERGAMO INCONTRA LA BUONA DOMENICA LA SALUTE LE TUE FOTO MODA E TENDENZE OROBIE LA DOMENICA DEL VILLAGGIO RICETTE (QUASI) PERFETTE SCIENZA E TECNOLOGIA TIC TAC VOLONTARIATO STORYLAB

    SPORT

    NOTIZIE DI SPORT CLASSIFICA CHAMPIONS LEAGUE CLASSIFICA SERIE A

    NOTIZIE DI SPORT CLASSIFICA CHAMPIONS LEAGUE CLASSIFICA SERIE A

    TERRITORIO

    BERGAMO CITTÀ PIANURA VAL BREMBANA VALLI SERIANA E DI SCALVE HINTERLAND VAL CALEPIO E SEBINO ISOLA E VALLE SAN MARTINO VAL CAVALLINA VALLE IMAGNA

    BERGAMO CITTÀ PIANURA VAL BREMBANA VALLI SERIANA E DI SCALVE HINTERLAND VAL CALEPIO E SEBINO ISOLA E VALLE SAN MARTINO VAL CAVALLINA VALLE IMAGNA

    SERVIZI

    EDIZIONE DIGITALE ABBONAMENTI NECROLOGIE OGNI VITA UN RACCONTO PUBBLICITÀ CONCORSI ECO STORE - INIZIATIVE ARCHIVIO METEO CINEMA LE AZIENDE COMUNICANO SEGNALA UN PROBLEMA COMUNICA CON LA REDAZIONE I PIÙ LETTI SKILL ALEXA

    EDIZIONE DIGITALE ABBONAMENTI NECROLOGIE OGNI VITA UN RACCONTO PUBBLICITÀ CONCORSI ECO STORE - INIZIATIVE ARCHIVIO METEO CINEMA LE AZIENDE COMUNICANO SEGNALA UN PROBLEMA COMUNICA CON LA REDAZIONE I PIÙ LETTI SKILL ALEXA

    CHI SIAMO

    REDAZIONE EDITORE CONTATTI COLLABORA CON NOI PRIVACY E POLICY

    REDAZIONE EDITORE CONTATTI COLLABORA CON NOI PRIVACY E POLICY

    COMMUNITY

    thumb Corner
     Corner
    thumb Skille
     Skille
    thumb Eppen
     Eppen
    thumb Orobie
     Orobie
    thumb Delta Index
     Delta Index
    thumb Eco.Bergamo
     Eco.Bergamo

    thumb Corner
     Corner
    thumb Skille
     Skille
    thumb Eppen
     Eppen
    thumb Orobie
     Orobie
    thumb Delta Index
     Delta Index
    thumb Eco.Bergamo
     Eco.Bergamo

    NETWORK

    thumb BergamoTV
     BergamoTV
    thumb Radio Alta
     Radio Alta
    thumb Kendoo
     Kendoo
    thumb L'Eco Cafè
     L'Eco Cafè
    thumb Edoomark
     Edoomark
    thumb Case in festa
     Case in festa
    thumb Chi Cerca Casa
     Chi Cerca Casa
    thumb Storylab
     Storylab
    thumb Ark
     Ark

    thumb BergamoTV
     BergamoTV
    thumb Radio Alta
     Radio Alta
    thumb Kendoo
     Kendoo
    thumb L'Eco Cafè
     L'Eco Cafè
    thumb Edoomark
     Edoomark
    thumb Case in festa
     Case in festa
    thumb Chi Cerca Casa
     Chi Cerca Casa
    thumb Storylab
     Storylab
    thumb Ark
     Ark
    bergamotg
    25 Ottobre 2024
    BergamoTv

    Ponte Selva, tra danni del maltempo, zone transennate e lavori di messa in sicurezza

    01:56

    Ponte Selva, tra danni del maltempo, zone transennate e lavori di messa in sicurezza

    E' una piccola frazione suddivisa tra due Comuni, Parre e Clusone, nota anche per le anguste curve della strada statale della Valle Seriana che creano da anni problemi al traffico e il cui progetto di variante rappresenta la priorità degli interventi sulla viabilità dell'alta valle, il sogno di lavoratori, studenti e villeggianti. Ed è proprio qui, a distanza di qualche metro dalla strada, che si è aperta una vera e propria voragine nel terreno che si è portata via anche un ponticello di passaggio utilizzato da pedoni e ciclisti. A distanza di due settimane, lo smottamento è ancora chiaramente visibile, anche se fortunatamente non ha interessato nè la carreggiata nè le case nei paraggi. Una parte della zona è stata transennata, anche a causa della piena del torrente: le immagini di fango, detriti e alberi sradicati parlano da sole, proprio a ridosso del passaggio della pista ciclopedonale dove si notano i lavori in corso all'ex stazione ferroviaria di Ponte Selva, in territorio di Clusone. Un edificio inaugurato nel 1911 e dismesso nel 1967, adesso in stato di abbandono e degrado da parecchi anni, ma sul quale da pochi giorni è in atto un intervento di restauro e risanamento conservativo da parte della direzione Lombardia dell'Agenzia del demanio, sollecitato anche dal Comune di Clusone per motivi di sicurezza. Il costo complessivo dei lavori è di 90mila euro e comprende il rifacimento della copertura, la ricostruzione del solaio interno e la bonifica dell'amianto, con chiusura delle operazioni entro fine anno, meteo permettendo. Sempre ai lati della statale della Valle Seriana, sabato 19 ottobre è stato notato un altro smottamento, in territorio di Parre: la teca di vetro contenente la statua di San Domenico Savio è sprofondata nel terreno franoso degli argini del Serio, con una parte della scarpata sottostante rimasta cava proprio a due passi dai parcheggi e dalla fermata degli autobus. Anche qui, vista l'instabilità del prato e il pericolo di crolli in caso di nuovo maltempo, l'area è stata transennata in attesa di interventi strutturali dopo il sopralluogo con i tecnici della Regione immediatamente voluto dal Comune. Il servizio di Matteo De Sanctis per Bergamo Tv.

    E' una piccola frazione suddivisa tra due Comuni, Parre e Clusone, nota anche per le anguste curve della strada statale della Valle Seriana che creano da anni problemi al traffico e il cui progetto di variante rappresenta la priorità degli interventi sulla viabilità dell'alta valle, il sogno di lavoratori, studenti e villeggianti. Ed è proprio qui, a distanza di qualche metro dalla strada, che si è aperta una vera e propria voragine nel terreno che si è portata via anche un ponticello di passaggio utilizzato da pedoni e ciclisti. A distanza di due settimane, lo smottamento è ancora chiaramente visibile, anche se fortunatamente non ha interessato nè la carreggiata nè le case nei paraggi. Una parte della zona è stata transennata, anche a causa della piena del torrente: le immagini di fango, detriti e alberi sradicati parlano da sole, proprio a ridosso del passaggio della pista ciclopedonale dove si notano i lavori in corso all'ex stazione ferroviaria di Ponte Selva, in territorio di Clusone. Un edificio inaugurato nel 1911 e dismesso nel 1967, adesso in stato di abbandono e degrado da parecchi anni, ma sul quale da pochi giorni è in atto un intervento di restauro e risanamento conservativo da parte della direzione Lombardia dell'Agenzia del demanio, sollecitato anche dal Comune di Clusone per motivi di sicurezza. Il costo complessivo dei lavori è di 90mila euro e comprende il rifacimento della copertura, la ricostruzione del solaio interno e la bonifica dell'amianto, con chiusura delle operazioni entro fine anno, meteo permettendo. Sempre ai lati della statale della Valle Seriana, sabato 19 ottobre è stato notato un altro smottamento, in territorio di Parre: la teca di vetro contenente la statua di San Domenico Savio è sprofondata nel terreno franoso degli argini del Serio, con una parte della scarpata sottostante rimasta cava proprio a due passi dai parcheggi e dalla fermata degli autobus. Anche qui, vista l'instabilità del prato e il pericolo di crolli in caso di nuovo maltempo, l'area è stata transennata in attesa di interventi strutturali dopo il sopralluogo con i tecnici della Regione immediatamente voluto dal Comune. Il servizio di Matteo De Sanctis per Bergamo Tv.

    Matteo De Sanctis
    di Matteo De Sanctis
    25 Ottobre 2024 - lettura 01:56.
    • Whatsapp icon
    • Facebook icon
    • Twitter icon
    • Linkedin icon

    TG BergamoTV

    Indagine sicurezza tra i commercianti, uno su tre teme che la propria impresa sia a rischio

    1 ora fa

    TG BergamoTV

    Zecche e zanzare, una quarantina di segnalazioni ad Ats: 4 casi di Dengue e 3 di Lyme nel 2024

    1 ora fa

    TG BergamoTV

    Le previsioni per i prossimi giorni

    5 ore fa

    TG BergamoTV

    Lecco- Bergamo: in arrivo 250milioni, ma si rischia un nuovo stallo

    20 ore fa

    TG BergamoTV / Valle Seriana

    Orezzo di Gazzaniga, approvato il progetto per i lavori della Sp41

    20 ore fa

    TG BergamoTV

    La Provincia investe su personale, scuole e stradeLa Provincia: un tesoretto da 14 milioni per personale, scuole e strade

    20 ore fa

    TG BergamoTV / Valle Cavallina

    Carabiniere eroe salva una donna in pericolo

    20 ore fa

    TG BergamoTV

    Droga, rapine in villa e prostituzione. Arrestato dalla Gdf titolare di una carrozzeria di Treviolo

    20 ore fa

    TG BergamoTV

    Solidarietà e volontariato, sabato 17 maggio 2025, in 40 punti vendita Conad, torna «Dona una spesa»

    23 ore fa

    TG BergamoTV

    Fondazione Donizetti, la nuova stagione di Prosa e Altri Percorsi

    23 ore fa

    TG BergamoTV

    Bergamo, riscontri positivi dopo la prima giornata di sperimentazione viabilistica all'altezza del semaforo di via Cesare Correnti

    1 giorno fa

    TG BergamoTV

    Imposte comunali: in vent'anni +1300%Imposte comunali: in vent'anni + 1300%

    1 giorno fa

    TG BergamoTV

    Le previsioni meteo per Bergamo e provincia

    1 giorno fa

    Cronaca / Bergamo Città

    Sgominata a Bergamo una banda dedita al traffico di droga, alla prostituzione e a rapine in villa

    1 giorno fa

    TG BergamoTV

    Premi di risultato, per circa 80mila lavoratori una «Quindicesima»

    1 giorno fa

    TG BergamoTV

    Elezioni comunali: 11mila elettori al voto

    1 giorno fa

    Cronaca / Bergamo Città

    Giacomo Angeloni, il grande tema della sicurezza e lo sguardo verso gli ultimi

    1 giorno fa

    Cultura e Spettacoli / Bergamo Città

    Bergamo Segreta, il giallo del cranio trafugato di Donizetti e i simboli misteriosi sulla facciata della Basilica

    1 giorno fa

    TG BergamoTV

    A Trescore nuovi volontari della Protezione civile

    1 giorno fa

    TG BergamoTV

    A Torre Pallavicina la cooperativa leader nella produzione di Grana Padano

    1 giorno fa

    Sezioni
    •  Cronaca
    •  Sport
    •  Economia
    •  Cultura e Spettacoli
    •  Eventi
    •  Cinema
    •  Video
    •  Podcast
    •  Dossier
    Rubriche
    •  Ambiente e Energia
    •  Amici con la coda
    •  Bergamo Senza Confini
    •  Il piacere di leggere
    •  Interviste allo specchio
    •  L'Eco di Bergamo Incontra
    •  La Buona Domenica
    •  La salute
    •  Le tue foto
    •  Moda e tendenze
    •  Orobie
    •  La domenica del villaggio
    •  Ricette (quasi) perfette
    •  Scienza e Tecnologia
    •  Tic Tac
    •  Volontariato
    •  StoryLab
    Territorio
    •  Bergamo Città
    •  Pianura
    •  Val Brembana
    •  Valli Seriana e di Scalve
    •  Hinterland
    •  Val Calepio e Sebino
    •  Isola e Valle San Martino
    •  Val Cavallina
    •  Valle Imagna
    Servizi
    •  Edizione digitale
    •  Abbonamenti
    •  Necrologie
    •  Ogni vita un racconto
    •  Pubblicità
    •  Concorsi
    •  Eco Store - Iniziative
    •  Archivio
    •  Meteo
    •  Cinema
    •  Le aziende comunicano
    •  Segnala un problema
    •  Comunica con la Redazione
    •  I più letti
    •  Skill Alexa
    •  Elezioni 2024
    Chi Siamo
    •  Redazione
    •  Editore
    •  Contatti
    •  Collabora con noi
    •  Privacy e Policy
    Community
    •  Corner
    •  Skille
    •  Eppen
    •  Orobie
    •  Delta Index
    •  Eco.Bergamo
    Network
    •  Bergamo TV
    •  Radio Alta
    •  Kendoo
    •  L'Eco Cafè
    •  Edoomark
    •  Case in festa
    •  Chi Cerca Casa
    •  StoryLab
    •  Ark

    © COPYRIGHT 2021 - S.E.S.A.A.B. S.p.a. con sede in Viale Papa Giovanni XXIII, 118 24121 Bergamo - E' vietata la riproduzione anche parziale
    Iscritta al Registro Imprese di Bergamo al n.243762 | Capitale sociale Euro 10.000.000 i.v.

    Logo
    Image

    Loading...

    Caricamento in corso