Suicidio assistito, il diritto e la dignità
MONDO. Se i medici possono permettere ai malati terminali di morire, invece di prolungarne la vita contro il loro volere, perché non dovrebbe essere lecito far in modo che muoiano in fretta e senza dolore?
MONDO. Se i medici possono permettere ai malati terminali di morire, invece di prolungarne la vita contro il loro volere, perché non dovrebbe essere lecito far in modo che muoiano in fretta e senza dolore?
MONDO. Nei prossimi venti anni gli attuali bambini affronteranno almeno tre questioni frutto della realtà digitale e della sua onnipresenza. La risoluzione di queste domande determinerà nel bene e nel male un mondo diverso da tutto ciò che abbiamo sperimentato finora, assisteranno alla nascita di un «universo digitale».
ITALIA. «It’s up to me (Dipende da me)». Lo dice Laura Santi, una donna affetta da sclerosi multipla da venticinque anni che ha ottenuto di poter essere aiutata a morire poiché la sua condizione assolve ai requisiti stabiliti dalla Corte Costituzionale per il suicidio medicalmente assistito: irreversibilità della patologia; sofferenze intollerabili del paziente; dipendenza da macchinari o altre…
ITALIA. La Corte Costituzionale ha giustamente richiamato all’assunzione di piena responsabilità di adulti nei confronti di chi va tutelato sempre, in quanto soggetto più debole, ma è andata oltre attribuendo uno status genitoriale a una figura terza.
ITALIA. «Aiutare a morire per pietà». Questo il parere di Giuliano Amato in una recente intervista su «la Repubblica». Per uscire dall’impasse che contrappone due principi inconciliabili come l’autodeterminazione e l’indisponibilità della vita bisognerebbe «mettere al centro un fattore comune che è la pietà umana».
MONDO. Quando nel 1795 fu firmato l’armistizio tra la Francia repubblicana e la Prussia imperialista nessuno credeva a una pace duratura, eccetto Kant. Scrisse: «Per la pace perpetua».
IL COMMENTO. Figli di un dio minore. Finiranno così i bambini che nascono da maternità surrogata adesso che la legge italiana la ritiene un «reato universale»? Partiranno svantaggiati? Penso sia questa la più seria obiezione alla nuova norma approvata dal governo. Quando c’è di mezzo la vita di un neonato non ci si può fermare al lecito o illecito, si deve partire dal bene del piccolo.
ITALIA. «Disforia genitoriale» è il disagio di un genitore o di tutti e due di fronte all’annuncio da parte di un figlio o una figlia di essere transgender e il loro desiderio di passare all’altro sesso.
ITALIA. Suicidio assistito: cosa cambia? I giudici costituzionali hanno stabilito, nei giorni scorsi, che tale pratica è «un’eccezione e non una regola». La regola è la tutela della vita, l’eccezione è la sua interruzione.
ITALIA. «Dignità umana» concetto chiaro, anzi equivoco. La dignità dell’uomo è punto di riferimento per i testi legislativi che si ispirano alla Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo del 1948.
LA RIFLESSIONE. Un giorno alla parola «guerra» nel dizionario della lingua italiana avremo aggiunto (antiq.) «antiquato» come si fa per i termini non più in uso da tanto tempo.
MONDO. La «disforia di genere» è una malattia da curare o una condizione da favorire?
ITALIA. Genitori si è o si diventa? Finora lo si era perché si metteva al mondo un figlio, adesso lo si può diventare anche grazie a un certificato. L’Eurocamera di Bruxelles ha approvato un «certificato di genitorialità» che, una volta concesso da uno Stato membro dell’Unione Europea, dovrà essere riconosciuto da tutti gli altri Stati.
MONDO. Indi non è la prima condannata a morire dal tribunale britannico e se non cambia la legge neppure l’ultima.
MONDO. Settimana scorsa è morto Ian Wilmut, il primo uomo passato alla storia come «padre» di una pecora. Nel 1996 ottenne tramite clonazione la pecora Dolly che visse - ahimè - solo sei anni. Si ipotizzò che la procedura utilizzata potesse essere valida anche per clonare esseri umani. Sia per riprodurre una «copia» biologica di una persona, sia per usare embrioni clonati per curare malattie.
IL COMMENTO. Immagino che Federico Caffè torni. Docente di Economia politica alla Sapienza, contribuì alla stesura della parte sull’economia della Costituzione, maestro di Mario Draghi, Ignazio Visco e Ezio Tarantelli, che verrà ucciso dalle Brigate Rosse nel 1985. Cosa direbbe della decisione di abolire il reddito di cittadinanza? Lo scopo della politica è servire le persone, a cominciare da ch…
ATTUALITÀ. «Creati embrioni umani sintetici per lo studio delle malattie genetiche» questa la notizia che rimbalza su tutti i giornali e telegiornali. La biologa Magdalena Ernicka-Goetz ha realizzato un modello di embrione il più possibile simile all’embrione umano nelle prime fasi dello sviluppo.
Il COMMENTO. Wish for a Baby (desiderare un bambino), la fiera internazionale della riproduzione assistita, ha aperto i battenti ieri a Milano. Si tratta di un «evento informativo e non commerciale» come è stato specificato, che si è già svolto a Parigi e Berlino.Tuttavia la presenza di agenzie come la turca Acibadem, specializzata tra le altre attività in procreazione medicalmente assistita, e …
MONDO. Uno studente mi chiede come è possibile che la Chiesa abbia sostenuto la teoria della «guerra giusta» quando il messaggio evangelico è chiaramente a favore della pace.
Attualità. È giusto registrare un bambino di una coppia omosessuale come figlio di entrambi e non solo del padre biologico? Questo garantirebbe la continuità educativa nel caso in cui il genitore biologico venisse a mancare. Quindi la registrazione all’anagrafe del bambino come figlio di due padri (senza specificare chi sia il padre biologico) è un modo per garantire al bambino la massima tutela…
Loading...