La relazione educativa e il ruolo dei nonni 2.0
ITALIA. Essere anziani non è un merito, è un privilegio di destino.
ITALIA. Essere anziani non è un merito, è un privilegio di destino.
MONDO. Appare sempre più evidente come le potenzialità incontrollabili dei processi digitali abbiano trasformato l’originaria finalità informativa e cronachistica della comunicazione in un luogo paradossalmente disinformativo.
MONDO. Tra gli effetti dei dazi imposti da Trump non vi sono solo pesantissime ricadute nei conti economici dei singoli Paesi e l’intensificarsi di tensioni sovraniste, ma anche il minaccioso ritorno di una vecchia teoria economico-politica: il mercantilismo.
MONDO. Siamo ormai oltre il terzo, inconcepibile anniversario dall’invasione russa dell’Ucraina. Tre anni luttuosi ed estenuanti per la popolazione civile ucraina.
MONDO. Il fondato timore di un’escalation di soprusi e violenze generato dall’invasione dell’Ucraina da parte di Putin, con possibili nuove iniziative intimidatorie verso altri Paesi dell’Unione confinanti con la Russia, ha diffuso la consapevolezza di dover costituire un esercito comune europeo.
MONDO. Alla luce dei crescenti squilibri delle economie occidentali, molti autorevoli analisti di matrice economica classica sostengono che la redistribuzione del reddito a favore delle classi più povere andrebbe a detrimento della crescita economica.
MONDO. Il disegno di unire politicamente l’Europa, nato in conseguenza della caduta dei regimi totalitari d’Occidente, si è sensibilmente rafforzato a seguito della minaccia del comunismo.
ITALIA. Il dibattito sul «premierato» è tornato al centro della scena politica dopo che Giorgia Meloni ha ribadito l’intenzione di portare a termine questa riforma entro la fine del suo mandato.
ITALIA. Il 14 marzo scorso è stato approvato il decreto legge n.25/2025 che, ridisegnando profondamente l’architettura della Pubblica amministrazione, si inserisce nel solco delle riforme strutturali richieste dal Pnrr.
MONDO. Il 5 luglio 2022 la Commissione europea ha emanato il Digital Service Act, la legge sui servizi digitali e sul mercato digitale che mira a creare uno spazio digitale più sicuro in cui siano tutelati i diritti fondamentali degli utenti e si creino condizioni di parità per le imprese.
MONDO. La delicata fase di evoluzione politica del progetto europeo è oggi ostacolata dalla presenza di posizioni molto differenti in seno al Parlamento e al Consiglio europeo.
MONDO. Il 24 febbraio 2023, in occasione del primo anniversario della guerra in Ucraina, la Cina ha presentato un Piano di pace in dodici punti che di fatto delineava la «summa» della visione politica del presidente Xi Jinping rispetto allo scenario politico mondiale.
MONDO. La parola democrazia deriva dal greco «demos», che significa popolo e «kratos» che significa potere. Guardando a quanto avviene oggi in molti Paesi del mondo non si può tuttavia affermare a cuor sereno che il governare sia davvero strettamente corrispondente alla «libera» volontà del popolo.
MONDO. Nel Consiglio dei Capi di Stato europei del prossimo 6 marzo s’impone una profonda riflessione sulle sorti stesse del progetto europeo, la cui evoluzione si presenta ancora più complessa di quanto già non fosse, in presenza dell’emergere di un inedito e inquietante scenario geopolitico mondiale.
MONDO. Alcuni importanti dizionari inglesi e l’enciclopedia Treccani hanno scelto la parola simbolo del 2024, indicandone le ragioni. L’«Oxford Dictionary» ha scelto la parola «brain rot», un neologismo che sta a indicare il presunto deterioramento dello stato mentale o intellettuale di una persona.
MONDO. Siamo oggi immersi in un tragico scenario bellico mondiale. E contrasti minacciosi si paventano tra Stati Uniti e Cina.
MONDO. La crisi di leadership delle democrazie occidentali nell’indagine di «Morning Consult».
MONDO. Tra i vertiginosi sussulti e disequilibri della contemporaneità globalizzata va tenuta d’occhio con grande attenzione la sempre meno tenace egemonia del dollaro sulle altre monete.
MONDO. Forse mai come oggi appare improbo essere rasserenati da qualche bagliore di luce.
ITALIA. Il linguaggio relazionale e mediatico adottato da molti esponenti politici, spesso anche da chi ricopre alte cariche istituzionali, tende a rendere sempre più scialba la costruzione di dialettiche in grado di dare senso e profondità alla costruzione di un quanto mai necessario pensiero collettivo che sia più avveduto ed elevato, pur nelle sempre auspicabili differenti posizioni di vedut…
Loading...