Mercoledì 26 Maggio 2010
Finanziare i treni con la benzina?
«Che funzionino dove servono»

Un'email - quella che ci ha scritto Cristina Lorenzi - dalla quale traspare tutta la rabbia, peraltro molto spesso più che giustificata, dei pendolari costretti a servirsi degli obsoleti treni che circolano sulle nostre linee.
Dite la vostra seplicemente cliccando sul tasto commenta
Ecco il racconto di Cristina
«Dopo anni di pendolarismo BG-MI via Treviglio, da un paio d'anni mi sono spostata sulla via Carnate: là di disservizi ne subiamo molti, tutti i giorni, come testimoniato dal fatto che spesso abbiamo diritto al bonus.
Siamo consapevoli delle limitazioni strutturali di questa linea (binario unico, ponte di Calusco, moltissime fermate…), ma non ci sono giustificazioni al ritardo di 30 minuti con cui il treno 10760, delle ore 7.22 da BG, è arrivato a Sesto San Giovanni...
E ciò che fa rabbia e che, come al solito, non è stato dato alcun annuncio di eventuali problemi sulla linea, in nessuna delle stazioni in cui abbiamo bivaccato...
A questo punto io dico: tutti andiamo a Milano per lavoro e, di certo, non per turismo… 30 minuti di ritardo ingiustificati o non giustificati da Trenitalia o Rfi che dir si voglia, significano tornare a casa, la sera, se va bene, 30 minuti dopo, in base ai treni disponibili e, soprattutto, giustificarsi col proprio datore di lavoro.
Allora Trenitalia abbia almeno la decenza di fornire ai pendolari delle giustificazioni valide per i suoi ritardi.
Cordiali saluti
Cristina Lorenzi»
r.clemente
© riproduzione riservata