Giovedì 10 Novembre 2011
«Fiumi sicuri» nella Bergamasca
450 volontari contro il rischio idrologico

Sul territorio bergamasco saranno impegnati oltre 450 volontari, appartenenti a diverse organizzazioni di volontariato di protezione civile, che provvederanno a ripulire, mettere in sicurezza e ripristinare i corsi d'acqua nei Comuni di:
1. Algua – torrente Ambriola
2. Ambivere- torrente Dordo
3. Gandino – Torrente Concossola e Romna
4. Misano Gera D'Adda – rogge Fontanile e Fontanina
5. Piazza Brembana – Fiume Brembo
6. Pradalunga - roggia Dalia
7. San Giovanni Bianco – Fiume Brembo
8. Sotto il Monte Giovanni XXIII – torrente Buliga
9. Spinone al Lago – Valle Volpera
10. Torre Boldone – torrente Gardellone
11. Villa d'Ogna – torrente Ogna
12. Villa di Serio – fiume Serio.
«Con la Regione Lombardia stiamo lavorando da tempo nella prevenzione del dissesto idrogeologico – spiega l'assessore Fausto Carrara –. Vogliamo contribuire a garantire la tutela del territorio bergamasco. Nei cantieri verranno effettuati interventi di taglio della vegetazione in alveo e sugli argini e rimozione di rifiuti per permettere il regolare deflusso delle acque. Già dal mese di febbraio la Giunta provinciale ha definito delle specifiche Linee guida per semplificare le azioni dei Comuni e organizzare le attività di prevenzione stabilendo le tipologie di interventi e le modalità operative». I lavori inizieranno indicativamente alle 7 e si concluderanno alle 12.30.
I cantieri saranno seguiti dalle scolaresche di Algua, scuola infanzia di Rigosa, coinvolti 20 bambini; Villa di Serio, scuola primaria classi 5, coinvolti 60 bambini; Ambivere, scuola primaria di secondo grado di Ambivere, coinvolti 50 bambini; Pradalunga, scuola di primo grado, coinvolti 20 bambini e Gandino, scuole secondarie Salvatoni, coinvolti 20 bambini. «L'intervento delle scolaresche nei cantieri dell'operazione "Fiumi sicuri” conclude l'assessore Fausto Carrara – è un modo per diffondere tra le giovani generazioni i valori della Protezione civile, in particolare nella prevenzione dei rischi. È una iniziativa fondamentale a supporto dei Comuni per la tutela del territorio bergamasco e, quindi, dei cittadini, il tutto grazie al fondamentale contributo del volontariato di Protezione civile. In questo crede e vuole investire la Provincia di Bergamo: nella concretezza dell'azione dei nostri volontari e nei bergamaschi di domani».
fa.tinaglia
© riproduzione riservata