Mercoledì 20 Febbraio 2013
Gli atalantini come studentelli
Reprimenda per la marachella

Riflessione d'obbligo: perché mai nei confronti di maturi maggiorenni che si autodefiniscono professionisti a tutti gli effetti, per lo più profumatamente remunerati, si è reso necessario il tempestivo richiamo di chi sta al vertice gerargico del club atalantin?. Del resto profondere il massimo a qualsiasi appuntamento domenicale dovrebbe essere nella norma più rigorosa.
Evidentemente non è stato così per l'Atalanta (salvo qualche rara eccezione) in Piemonte. La ventina di minuti del colloquio di Percassi con i giocatori ci ha ricordato quando studentelli, si e no un paio di volte all'anno, d'improvviso il preside entrava in aula rimproverandoci per lo scarso impegno del momento o per la maracchella di troppo, appena accaduta. Ma c'è una sostanziale diversità nelle due vicende.
È, infatti, praticamente fisiologico (anche se magari non giustificabile) che nell'età giovanile si tenda a privilegiare qualcosa di meno gravoso dei testi scolastici. Non dovrebbe, invece, succedere ai calciatori per i motivi che non ci sembra il caso di elencare.
Tornando a bomba ci siamo, inoltre, chiesti come l'abbia presa il condottiero Stefano Colantuono, pure lui a torto o a ragione, ritenuto coinvolto in egual misura in ciò che viene definito il «gruppo». Si sarà o no domandato, lo stesso mister di Anzio, se dal confronto dirigenza (con Percassi, si sa, c'erano il figlio Luca, il direttore generale Pier Paolo Marino e il direttore sportivo Gabriele Zamagna) e squadra si sentiva direttamente coinvolto e se sì in quale maniera?
Arturo Zambaldo
m.sanfilippo
© riproduzione riservata