Tutto (quasi) pronto per la «Pigiama Run». E tu ti sei già iscritto?

L’INIZIATIVA. L’appuntamento è per il 26 settembre al Parco Suardi di Bergamo, da lì partirà un percorso ad anello di 4 km.

In ospedale, la loro vita trascorre in pigiama. Sarà allora proprio questo il «vestito» da indossare il 26 settembre, tra le vie di Bergamo, per la seconda edizione della «Pigiama Run»: una corsa o camminata solidale per testimoniare vicinanza ai bambini malati di cancro e raccogliere fondi a favore di Casa Amoris Laetitia, la struttura di Fondazione Angelo Custode dedicata all’accoglienza dei bimbi con patologie oncologiche e delle loro famiglie. Dopo il debutto del 2024, a Bergamo sarà la seconda edizione, all’interno di una mobilitazione nazionale promossa dalla Lilt – la Lega italiana per la lotta contro i tumori – in oltre 30 città italiane in occasione del mese del «gold ribbon», il nastro d’oro simbolo della sensibilizzazione sui tumori pediatrici. Secondo la Lilt, in Italia ogni anno 1.400 bambini e 800 adolescenti si ammalano di cancro; sono attualmente 30mila, stando alle stime, quelli che vivono in condizione terminale per patologie oncologiche e non solo.

Al Parco Suardi

L’appuntamento, a Bergamo, è appunto per venerdì 26 settembre alle ore 19 con partenza dal Parco Suardi: i partecipanti percorreranno un tragitto ad anello di 4,5 chilometri, adatto a persone di tutte le età (anche per i bambini e per i passeggini), portando per le vie della città un «fiume» colorato di solidarietà. «Siamo orgogliosi di presentare la seconda edizione della Pigiama Run a Bergamo, un appuntamento che unisce sport, solidarietà e consapevolezza. Parlare di fine vita è sempre difficile, ma lo è ancor di più quando si tratta di bambini. Eppure, è fondamentale farlo, con delicatezza e umanità – ha sottolineato Lucia De Ponti, presidente della Lilt Bergamo, presentando l’evento -. Eventi come questo ci permettono di affrontare temi tanto complessi in modo aggregativo, coinvolgente e rispettoso, portando luce su realtà spesso invisibili ma che meritano attenzione, ascolto e sostegno».

Iscrizioni già aperte

Si correrà appunto in pigiama. Le iscrizioni sono già aperte sul sito www.pigiamarun.it/bergamo : è prevista una donazione minima di 15 euro per gli adulti e di 5 euro per i bambini fino a 7 anni, in cambio i partecipanti riceveranno il pettorale con il pacco gara della manifestazione e gli omaggi degli sponsor. Già a partire dalle 17, sempre al Parco Suardi, sarà allestito un «village» con animazione e punti ristoro, che resterà poi attivo sino alle 22.

Il ricavato in beneficenza

Il ricavato è a fin di bene: i fondi raccolti verranno donati a Casa Amoris Laetitia, in particolare per sostenere i progetti legati alle cure domiciliari, preziose per consentire ai bambini di vivere almeno una parte del percorso di cura all’interno dell’ambiente domestico, salvaguardando la serenità. L’obiettivo, ha aggiunto Lucia De Ponti, è «acquistare un mezzo di trasporto attrezzato per portare le cure a domicilio per i bambini con patologie oncologiche, consentendo loro di rimanere nella propria abitazione nonostante la malattia». A supportare l’iniziativa è anche un’ampia rete di sponsor e associazioni.

© RIPRODUZIONE RISERVATA