Giustizia, referendum tra battaglia e prudenza
ITALIA. Il «precedente Renzi» sui referendum ha fatto scuola.
ITALIA. Il «precedente Renzi» sui referendum ha fatto scuola.
La riforma della legge 157 accende il dibattito tra tutela della biodiversità e gestione della caccia. L’Italia cerca un equilibrio tra conservazione, agricoltura e sicurezza ambientale.
L’APPUNTAMENTO. Domenica 9 novembre torna la quarta edizione di «Coltiviamo la Cultura – Festa dell’Agricoltura nelle Dimore Storiche», promossa dall’Associazione Dimore Storiche Italiane Ets.
ITALIA. La manovra alla prova del Parlamento dovrà affrontare soprattutto gli ostacoli posti da pezzi della maggioranza dal momento che l’opposizione non riesce a toccare palla. I tre partiti di centrodestra faticano sempre di più a contenere le contraddizioni interne, che esplodono soprattutto tra Forza Italia e la Lega e che mettono in seria difficoltà il ministro (leghista) dell’Economia.
ITALIA. La recente insistenza del presidente Mattarella sul «destino» europeo dell’Italia, la sua ribadita fiducia nel federalismo come soluzione di problemi ciascuno dei quali non affrontabile nella piccola dimensione nazionale, costringe a fare una riflessione, l’ennesima ma oggi più urgente che mai: capire dove si colloca l’Italia, Paese fondatore.
LA GARA IN AUSTRIA. Dominatore della coppa del mondo da quattro stagioni e vero re del gigante, Marco Odermatt ha voluto subito lasciare il suo marchio sulla prima gara di questa nuova stagione.
A maggio record di rinnovabili, che incidono sul nostro mix energetico per il 56%. In alcune fasce orarie raggiungono fino al 100%. Si tratta di un risultato mai conseguito fino a quest’anno. Ma l’estate è stata difficile per l’energia idroelettrica.
ITALIA. Il resoconto che la presidente Giorgia Meloni ha fatto nell’aula del Senato alla vigilia del Consiglio europeo rispecchia le posizioni ormai stabilizzate del governo in politica estera e approfondisce quel solco di polemiche che divide maggioranza e opposizione su tematiche dove invece sarebbe giusto riscontrare una certa unità di orientamento dell’intero Parlamento nazionale.
IL SÌ. Dall’Eurocamera arriva il via libera definitivo Ai Paesi 3 anni per recepire le novità nel diritto nazionale. Anche il ritiro e la sospensione validi in tutta Europa.
IL CRASH. Molte tra le piattaforme più popolari al mondo hanno subito interruzioni a causa di un problema informatico del colosso americano.
CAMBIO DELL’ORA. Nella notte tra sabato 25 e domenica 26 ottobre tornerà l’ora solare. Alle 3 del mattino le lancette dovranno essere spostate indietro di un’ora, tornando così alle 2.
ITALIA. Dopo il nuovo patto di stabilità europeo, che ha vietato le spese in deficit, le leggi di bilancio italiane diventano piccole piccole, come quella di quest’anno, che vale solo 18 miliardi. Il problema sono i punti interrogativi che compongono il totale.
ITALIA. Al Governo si può riconoscere il merito di aver concentrato le risorse disponibili su alcune priorità, per quanto legittimamente opinabili.
ITALIA. Il punto su cui più si sta discutendo è quello del «contributo» da chiedere alle banche e alle assicurazioni.
Intervista a Gian Marco Luna, direttore di Irbim (Cnr): «Conciliare utilizzo delle risorse naturali e conservazione degli habitat e degli ecosistemi è forse una delle sfide più importanti e prioritarie che abbiamo davanti, non solo in mare».