Osio Sotto, la storia del paese si svela ai più piccoli con il fumetto «Millecentoundici»

L’iniziativa. L’opera commissionata dal Comune al fumettista Luca Rota Nodari per gli studenti di elementari e medie.

Grazie al fantasma Virgil (reinterpretazione del Virgilio che guida Dante nella Divina commedia) i ragazzi della scuola media ed elementare di Osio Sotto potranno conoscere meglio la storia del paese. Questo l’obiettivo del fumetto «Millecentoundici - Viaggio nella storia di Osio Sotto» che l’Amministrazione comunale ha commissionato al fumettista Luca Rota Nodari nell’ambito delle celebrazioni (previste nel 2020 e poi slittate a causa del Covid) del 1.111° anniversario dalla prima traccia storica documentale dell’esistenza di Osio Sotto.

«Fino ad ora – spiega il vicesindaco con delega alla promozione dell’Ente Fabio Paganini – i libri sulla nostra storia locale si sono rivolti soprattutto a un pubblico adulto. Volevamo una produzione che, con un linguaggio adatto come quello del fumetto, raccontasse anche ai più giovani quanto accaduto nel loro paese nel corso dei secoli».

Leggi di più su L'Eco di Bergamo del 28 dicembre

© RIPRODUZIONE RISERVATA