Controesodo da bollino rosso, oltre 12 milioni di spostamenti - Ecco cosa sapere

VIABILITÀ. Ammonta a 24,6 miliardi la spesa complessiva degli italiani per le vacanze 2025, con 38 milioni di cittadini che si sono concessi almeno un giorno di ferie tra mare, campagna e montagna. E ora si pensa al controesodo con viabilità da bollino rosso.

Italia

È quanto emerge dal bilancio tracciato da Coldiretti/Ixè in occasione del primo grande controesodo di agosto con il bollino rosso per il traffico sulle strade del rientro, da venerdì 22 a lunedì 25 agosto. «La spesa media a persona è stata di 648 euro, seppur con sensibili differenze. Tra coloro che sono andati in vacanza, il 33% dei turisti - sottolinea la Coldiretti - è restato al di sotto dei 500 euro di spesa e un 47% tra i 500 ed i 1000 euro, il 17% tra i 1000 ed i 2000 euro mentre solo un 3% ha superato questo limite».

Oltre un terzo dei viaggiatori (34%) si è limitato a un soggiorno breve, tra i 4 giorni e una settimana, mentre un altro 25% si è concesso una pausa più lunga, da una a due settimane. Il 13%, invece, si è limitato a un massimo di tre giorni.

La durata media complessiva si è attestata a 9,7 giorni, due giorni in meno rispetto a un decennio fa, secondo Ixè. «Anche nell’estate 2025 il cibo si è confermato protagonista assoluto della spesa turistica in Italia: un terzo del budget delle vacanze è stato destinato alla tavola, superando perfino i costi per l’alloggio, spinto dal desiderio di convivialità e divertimento», prosegue Coldiretti.

Il controesodo da bollino rosso

Sulla rete Anas questo fine settimana è atteso traffico in costante aumento per i rientri verso le grandi città del Centro-Nord: in base alle stime dell’Osservatorio Mobilità Stradale di Anas si attendono 12 milioni e 255mila spostamenti di autoveicoli. Viabilità Italia ha annunciato bollino rosso nel pomeriggio di venerdì 22 agosto, nella mattinata di sabato 23 agosto, e nell’intera giornata di domenica 24: spostamenti in netta crescita verso i grandi centri urbani in tutta Italia dalle località di villeggiatura.

Per il grande aumento dei flussi Anas - spiega un comunicato - ha potenziato l’impegno del personale su tutto il territorio nazionale e ha ridimensionato la presenza dei cantieri. Fino all’8 settembre saranno chiusi o sospesi 1.392 cantieri, circa l’83% di quelli attivi (1.672). Gli itinerari interessati da questo weekend di controesodo saranno in direzione nord verso le grandi città provenienti dalle dorsali adriatica, tirrenica e jonica, e lungo i valichi di confine in direzione di Francia, Slovenia e Croazia. L’intensificazione della circolazione potrà riguardare le principali arterie del Paese: la A2 «Autostrada del Mediterraneo» che attraversa Campania, Basilicata e Calabria; le statali 106 «Jonica» e 18 «Tirrena Inferiore» in Calabria; le Autostrade A19 «Palermo-Catania» e A29 «Palermo-Mazara del Vallo» in Sicilia; la statale 131 «Carlo Felice» in Sardegna; la statale 148 «Pontina» nel Lazio, arteria particolarmente trafficata che insieme alla statale 7 «Appia» assicura i collegamenti tra Roma e le località turistiche del basso Lazio; l’Itinerario E45 (SS675 e SS3 bis) che interessa Umbria, Toscana, Emilia-Romagna e collega il nord est con il centro Italia; le direttrici SS1 Aurelia (Lazio, Toscana e Liguria), SS16 Adriatica (Puglia, Molise, Abruzzo, Emilia-Romagna e Veneto). Al nord i Raccordi Autostradali RA13 ed RA14 in Friuli-Venezia Giulia verso i valichi di confine, la statale 36 “del Lago di Como e dello Spluga» in Lombardia, la statale 45 “di Val Trebbia» in Liguria, la statale 26 «della Valle D’Aosta” e la statale 309 «Romea» tra Emilia-Romagna e Veneto e la statale 51 «di Alemagna» in Veneto.

Il divieto di transito dei veicoli pesanti è in vigore sabato 23 agosto dalle 8 alle 16 e domenica 24 agosto dalle 7 alle 22.

© RIPRODUZIONE RISERVATA