Turismo a Bergamo, in 6 anni +13,5% di addetti
L’ANALISI. I dati riferiti al 2018-2023 sono emersi in occasione della presentazione del «Patto territoriale del turismo» in Via Tasso.
L’ANALISI. I dati riferiti al 2018-2023 sono emersi in occasione della presentazione del «Patto territoriale del turismo» in Via Tasso.
L’INIZIATIVA. Eventi e wine lab per presentare a cittadini e turisti le quattro tipologie: Bianco, Rosso, Riserva e Moscato Passito.
L’EMERGENZA. «La produttività delle aziende agricole bergamasche rischia di ridursi di un valore compreso tra il 20 e il 50 per cento», osserva Enzo Ferrazzoli, direttore di Confagricoltura Bergamo.
LA STORIA. Per la Festa della mamma raccontiamo l’esperienza di Silvia Bentoglio, vice presidente di Coldiretti donne. Ha un’impresa di tappeti erbosi e tre bimbi di 7, 4 anni e sette mesi. «A volte ci sentiamo sbagliate, ma stiamo costruendo il futuro dei nostri figli nella natura e non davanti a un display».
La storica manifestazione, giunta alla 42esima edizione, si è confermata un appuntamento imperdibile per gli esperti del settore, per le famiglie e per un pubblico di tutte le età. Per L’Eco café è stata la prima tappa del tour 2025
GIORNATA DELL’ACQUA. Il monitoraggio: emergenza rientrata, riserve idriche a -23% sullo storico. Sertori: «Fondamentale gestire bene i bacini esistenti».
Equiparare la carne coltivata ai farmaci sarebbe un errore perché non esistono criticità : così 16 ricercatori ed esperti italiani rispondono alla alla manifestazione organizzata a Parma dalla Coldiretti per chiedere all'Autorità europea per la sicurezza alimentare (Efsa) di regolamentare …
Specializzata nella coltivazione di zafferano ed erbe officinali e nell’allevamento di lumache, l’azienda di Adrara San Rocco è presente ogni settimana nei mercati agricoli di Villongo, Lovere, Sarnico e Costa di Mezzate. Tutti i prodotti sono in vendita anche sul loro shop online.
Coldiretti: le aziende sono obbligate a monitorare le falde. Confagricoltura: la maggior parte sono in regola con la Direttiva Nitrati
La Lombardia, con 5,3 milioni di capi, è la regione con più suini e bovini. Nitrati, tutela di suolo e acqua, problemi di calcolo del surplus di azoto, possibili rischi
ALLEVAMENTI. «Troppi nitrati: dimezzate gli allevamenti». Così recitava il titolo di un articolo relativo alla provincia pubblicato da L’Eco di Bergamo nel 2007. Dopo quasi vent’anni, il problema resta più che mai attuale e al centro del dibattito. La Direttiva Nitrati (91/676/CEE) stabilisce limiti di azoto da non superare affinché non si inquinino suolo e acqua.
IN PROVINCIA. Lo scorso anno 3.310 prelievi. Calano i danni della prima specie, raddoppiati quelli causati della seconda. Coldiretti: «Misure insufficienti». Confagricoltura: «Scoraggiati dalla burocrazia, molti non segnalano».
IL COMMENTO. «Coldiretti Bergamo esprime soddisfazione per l’apertura immediata delle domande per il 2024 e il via ai pagamenti delle assicurazioni agevolate e degli aiuti alla zootecnia, fermi dal 2015».
L’INIZIATIVA. Con Coldiretti in mille da Bergamo e da altre province. «In 3 anni persi nei campi 20 miliardi fra emergenze climatiche e epidemie».
ZOOTECNIA. In Lombardia sono in arrivo 155mila dosi per vaccinare contro la «Blue tongue» (lingua blu) il maggior numero di capi ovicaprini e bovini in tutta la regione.
LA MALATTIA. Visti i recenti focolai registrati in Germania, la Coldiretti Bergamo invita a tenere alta l’attenzione. «Epidemia sarebbe devastante per gli animali e colpo per gli allevatori».
L’ALLARME. «I cibi ultraprocessati purtroppo non sono l’alimento migliore che ci possa essere per un bambino. Più se ne fa uso e peggio è perché c’è un effetto di accumulo nel tempo».
L’INTERVISTA. Fabio Bosatelli, presidente della holding Polifin: «Consegniamo alla città un luogo di aggregazione e inclusione, senza fare concorrenza ad altri».
IL PROVVEDIMENTO. Deviazione provvisoria di 350 metri per evitare il senso unico alternato e minimizzare i disagi.
L’EMERGENZA. Anche se sul territorio bergamasco ancora nessun focolaio, rafforzate le misure di prevenzione. L’assessore Beduschi: non possiamo permetterci errori.