Energia idroelettrica, la siccità fa crollare la produzione del 38%
ALLARME. È il calo a livello nazionale nel 2022 e il 2023 non promette bene. Anche Bergamo giù. Federbim: i soldi del Pnrr non prevedono nuovi invasi.
ALLARME. È il calo a livello nazionale nel 2022 e il 2023 non promette bene. Anche Bergamo giù. Federbim: i soldi del Pnrr non prevedono nuovi invasi.
Soltanto 50 le richieste . Se a livello nazionale il settore primario ha la reale necessità di trovare decine di migliaia di figure da inserire nel lavoro dei campi, in Bergamasca ha prevalso un atteggiamento tiepido nel giorno atteso del «Click Day».
Pnrr/1. Il progetto più «pesante» è quello del Consorzio di Bonifica per la revisione totale della rete di pozzi irrigui a Est e Sud Est della provincia. Molte risorse andranno anche alla creazione di «parchi agro-solari».
La sfilata. Domenica 26 marzo in centro attesi tremila fra artisti e figuranti da tutto il nord Italia. Decine di migliaia gli spettatori previsti sul tracciato.
Il vertice. Individuati anche tre scenari di rischio per la stagione estiva in cui di solito i consumi di acqua aumentano.
"Riteniamo che il mondo venatorio sia stato demonizzato per troppi anni, creando un danno di carattere economico ma soprattutto ambientale in termini di presidio. Il cacciatore sul nostro territorio è una sentinella che ci può mettere in allerta tutte le …
Torna la bella stagione e fa sosta sulle rive del fiume Oglio, confine naturale tra Bergamo e Brescia, che in questo 2023 di Capitale della Cultura diventa punto di incontro tra le due città. Aree paludose di raro pregio paesaggistico e campagne punteggiate da boschi diventano casa per varietà faunistiche da tutelare, ma anche spazi da esplorare e da vivere: in programma, infatti, un ricco calend…
La novità. Nuove norme in arrivo da Bruxelles per ridurre gli sprechi. Sull’etichetta l’applicazione sarà solo su base volontaria.
Da una parte, il mondo delle imprese preme oggi sul governo affinché arrivino più immigrati per soddisfare il bisogno di manodopera nei settori chiave (agricoltura, industria, turismo e lavoro di cura). Dall’altra, anche le formazioni politiche di centro-destra sono ormai concordi sulla necessità di un incremento quantitativo della presenza di lavoratori stranieri. Ma dal punto di vista qualitati…
La curiosità. È il singolare punto vendita aperto in via Pignolo da Giacomo Agazzi, giovane apicoltore bergamasco.
Meteo. Temperature giù, fiocchi anche a bassa quota nella notte tra domenica e lunedì mattina. Neve mista a pioggia in città. Piano neve sulle autostrade: si raccomanda prudenza alla guida.
14 febbraio. Sono numerosi gli innamorati che hanno scelto di festeggiare San Valentino con una cena romantica in agriturismo. Secondo un’analisi di Terranostra Campagna Amica - spiega Coldiretti Bergamo - , quest’anno la presenza in agriturismo è molto buona, con una pioggia di prenotazioni iniziate già nello scorso weekend.
Il report. Il bilancio 2022 del progetto di economia circolare. Domenica 5 febbraio si celebra la Giornata nazionale contro lo spreco alimentare
Coldiretti. Il settore vitivinicolo bergamasco è stretto tra costi di produzione sempre più alti e una normativa europea vessatoria.Le bottiglie hanno avuto un aumento che arriva fino al 150%.
In Bergamasca. Nel 2022 si è assistito anche a una riduzione delle superfici coltivate. Si studiano nuove varietà.
Agricoltura. Venerdì dati e scenari nella Giornata Crea. Condizioni meteo e rincari hanno zavorrato i raccolti.
(ANSA) - FIRENZE, 13 GEN - Per il futuro Piano nazionale degli invasi "stiamo valutando tutti i progetti che stanno arrivando, e sono convinto che nel giro di poco potremo avere una visione complessiva di quello che possiamo fare, sicuramente …
I dati Istat. Più cibi low cost e spesa al discount alimentare. Crolla il potere d’acquisto dei dipendenti pubblici.
Clima. Scarse precipitazioni e temperature elevate. Agricoltori e allevatori: «Ormai non possiamo più fare affidamento solo sul meteo, servono soluzioni tecnologiche e strutturali per evitare problemi in futuro». Pascoli a secco. Anche Uniacque sta studiando rimedi.
In Bergamasca. In provincia una quindicina le aziende e una produzione annua di 20 mila ettolitri, coltivati a luppolo 4 ettari.