Maltempo, perso il 50% del mais: rischio aumenti su carne e latte
AGRICOLTURA. Le associazioni sentite in Regione, chiesti anticipo dei Pac e microcredito. Il presidente Coldiretti: «Tutti colpiti, dovremo rivolgerci anche fuori provincia».
AGRICOLTURA. Le associazioni sentite in Regione, chiesti anticipo dei Pac e microcredito. Il presidente Coldiretti: «Tutti colpiti, dovremo rivolgerci anche fuori provincia».
I DATI. Gli italiani sono un popolo in sovrappeso e con seri problemi di obesità. E’ questa la fotografia che emerge da un’analisi della Coldiretti sui dati Istat diffusi in questi giorni. Sono due in particolare i dati che destano più attenzione: il 33,7% della popolazione italiana adulta è in sovrappeso, mentre il 10,8% ha problemi di vera e propria obesità.
Il Nord è stretto tra temporali, grandinate e vento con la morsa di Caronte che continua ad arroventare il Centro-Sud.
«La grandine - sottolinea la Coldiretti - è l’evento climatico avverso più temuto dall’agricoltura in questa fase stagionale per i danni irreversibili che provoca alle coltivazioni in campo».
IL CAMBIO DI GUARDIA. L’allevatore di Caravaggio, 37 anni, è stato eletto per acclamazione. La tracciabilità resta una sfida. E Gandolfi «lancia» Brivio come futuro presidente di via Tasso.
MISURE DI CONTENIMENTO. Dopo il ritrovamento di una carcassa di cinghiale risultato positivo alla Peste suina africana a Bagnaria nel Pavese, l’assessore regionale all’Agricoltura Alessandro Beduschi fa il punto sulla situazione sulle strategie di Regione Lombardia.
I CONSIGLI. Bocciati caffè e salatini, promossi latte e frutta.
IL CARO SPESA. Ritocchi del 30-40%. Coldiretti: effetti a lungo termine. Confagricoltura: pesano gli aumenti generali. È corsa al Mercato ortofrutticolo per accaparrarsi le cassette più belle e convenienti. «Mai vista così tanta gente».
LA SITUAZIONE. In Bergamasca l’indice dei prezzi al consumo su base annua è ora al 6,6% contro il 6,9% di aprile. I prodotti alimentari su del 9,7%. Fusini: si va dove si risparmia maggiormente e si diluiscono gli acquisti.
BERGAMO. Alla vigilia della raccolta anche l’agricoltura orobica si interroga sul futuro di una commodity che negli anni è stata oggetto di speculazione. L’analisi fornita da Coldiretti su dati Istat evidenzia meglio il fenomeno.
L’ANALISI. Nella Giornata dell’Ambiente le considerazioni di Coldiretti: «Razionalizzare le infrastrutture viarie e puntare sull’innovazione».
IN BERGAMASCA. Puntano su produzioni limitate e un approccio artigianale sulla strada del biologico (e oltre). «Sul territorio grande potenziale ancora poco espresso».
L’ANNUNCIO. Il quartier generale diventa «B Corp», unico del gruppo in Europa per l’impegno sulla sostenibilità. La proposta di Bruxelles sulle buste: «La Ue sia realista».
NOVITÀ . La proposta Ue impone restrizioni per gli imballaggi monouso di frutta e verdura. Le sigle agricole: «Così un intero settore in pericolo».
CONSIGLIO. Attesa per l’operazione. Mazzoleni: «Ottimisti sulle trattative». Approvato all’unanimità il bilancio 2022 con un avanzo di 1,9 milioni.
ALIMENTARI. Uno dei convegni inaugurali di «Tuttofood», dal titolo «I rischi del cibo sintetico», ha posto l’accento su una nuova emergenza.
LO SCONTRO. Le reazioni alla richiesta di Italatte di modificare gli accordi sui 57,5 centesimi pattuiti. Zanetti (Assolatte): «Tutti facciano la loro parte».
SICCITA’. La portata idrica vicina al minimo storico ma con 40 giorni di anticipo sul 2022. In Life Climax Po, programma Ue sui cambiamenti climatici, coinvolta la Regione. Focus sul grande fiume su «L’Eco» del 26 aprile.
METEO E SICCITÀ. Caduti tra i 60 e i 150 millimetri d’acqua. In alcune zone il doppio del trimestre gennaio-marzo. Coldiretti: colture in corso salve, ma le scorte sono sotto.
SICCITÀ. Sul fronte delle riserve idriche la situazione rimane grave, sottolinea la Coldiretti Bergamo, e i raccolti sono sempre più esposti alle conseguenze dei cambiamenti climatici con eventi atmosferici violenti.