Addio ai vecchi voucher, ora nuove regole per il lavoro occasionale
Legge di Bilancio. Sale da 5 a 10 mila euro l'importo massimo annuo erogabile per singolo rapporto. Si amplia la platea delle aziende che possono accedere.
Legge di Bilancio. Sale da 5 a 10 mila euro l'importo massimo annuo erogabile per singolo rapporto. Si amplia la platea delle aziende che possono accedere.
Nel 2023.Buone notizie in arrivo per le tariffe della luce mentre per il gas non è ancora il momento di ribassi in bolletta per i clienti del mercato tutelato, quelli cioè che non hanno ancora scelto un venditore nel mercato libero.
(ANSA) - ROMA, 24 NOV - Il regolamento sugli imballaggi su cui sta lavorando la Commissione Europea "sarebbe devastante per l'ambiente, per l'economia e per milioni di lavoratori", ed è "assolutamente contraddittorio con gli obiettivi di riduzione dell'impatto ambientale che …
Treviglio. Un personaggio centrale nella realtà agricolo-zootecnica della pianura. Si è spento a 88 anni.
È normale e accettabile che uno Stato controlli l’export di un Paese che ha invaso, di un bene alimentare indispensabile per milioni di persone? Non dovrebbe esserlo. «Ma è la guerra» dicono quelli che hanno sempre una giustificazione pronta per le decisioni adottate dalla Russia.
Il report. Buttare meno cibo: sembra una delle sfide più importanti anche per il nuovo ministero della Sovranità alimentare che nasce dalla trasformazione del ministero delle Politiche agricole.
Il concorso. La sfida tra le vincitrici delle fiere locali. Ha sei anni, dell’azienda Gamba. Il paese vince anche la gara a squadre. Il giudice svizzero: altissima qualità.
Non cadono le foglie dalle piante che per il caldo non sono entrate nella fase di riposo vegetativo caratteristico della stagione, ma in giro ci sono ancora mosche e zanzare particolarmente aggressive, a testimoniare un autunno bollente che ha fatto scattare di nuovo l’allarme siccità.
Decreto Aiuti ter. Boccata d’ossigeno per il florovivaismo che ha subito aumenti fino al 1212% sulla bolletta del gas.
Continua il calo dei prezzi dei carburanti sulla rete italiana. La benzina al self service scende nella media nazionale sotto 1,7 euro al litro toccando il minimo da quasi un anno, mentre il prezzo medio del diesel scende verso la soglia di 1,8 euro fermandosi a 1,809 euro al litro.
L’appuntamento. Il business del formaggio torna alla Fiera di Bergamo per la seconda edizione di B2Cheese, il salone nazionale organizzato da Promoberg dedicato esclusivamente agli operatori della filiera lattiero-casearia, in programma il 29 e 30 settembre.
Sorgo e mais di secondo raccolto triturati dalla grandine. É quanto emerge da un primo monitoraggio dei tecnici di Coldiretti Bergamo dopo il forte temporale che nelle scorse ore si è abbattuto in diverse zone della provincia causando pesanti danni.
La crisi idrica. Uniacque invita i Comuni a revocare le misure di contenimento dei consumi. «Migliorano le sorgenti grazie alle piogge delle ultime settimane». Laghi e fiumi restano in sofferenza, così l’agricoltura.
Il dibattito. Al convegno che ha inaugurato la Fiera esperti a confronto sulle politiche da adottare in futuro «Sfruttare migliaia di chilometri di rogge sul territorio».
Il report. Caro energia e siccità con il taglio dei raccolti spingono i prezzi dei prodotti alimentari e delle bevande che fanno segnare un aumento complessivo medio del +10,2% che ha costretto gli italiani a tagliare gli acquisti in quantità nel carrello della spesa.
Esporsi al sole solo con la protezione solare, scegliere le ore meno intense della giornata, utilizzare creme e cosmetici “pro-abbronzatura”, bere molta acqua: i consigli degli esperti per l’estate sono tanti. Ma sapevate che anche l’alimentazione può contribuire a dare alla vostra pelle un perfetto tono dorato, duraturo nel tempo? Ecco come funziona
Il concorso Sarà Ricky Tognazzi primo ospite della rassegna che dal 24 al 28 agosto vedrà in Città Alta la sfida tra le 41 pellicole finaliste selezionate tra oltre 700 provenienti da tutto il mondo.
Coldiretti Emergenza siccità negli alpeggi, con i pascoli che sono sempre più secchi e le pozze per abbeverare gli animali sempre più asciutte a causa della mancanza di pioggia e delle alte temperature.
La crisi idrica Pochi sono passati alla seconda semina. E nessuno pianta mais, ma colture meno idrovore
La mobilitazione Sono 15 le associazioni di categoria unite nell’invito al premier: «Momento delicatissimo».