Sulla tomba di Papa Francesco una rosa bianca. I fedeli rendono omaggio in Santa Maria Maggiore - Foto

IL GIORNO DOPO I FUNERALI. La tomba di Papa Francesco nella basilica di Santa Maria Maggiore è adornata con un unico fiore: una rosa bianca. Sono tanti i fedeli che nella giornata di domenica 27 aprile arrivano nella basilica mariana con questo fiore in mano che, al momento, è poi deposto di lato.

La rosa bianca rappresenta il legame tra Papa Bergoglio e Santa Teresina di Lisieux, fin dai tempi in cui era in Argentina.

Nel libro intervista «El Jesuita», scritto dai giornalisti Sergio Rubin e Francesca Ambrogetti, Bergoglio, prima di diventare Papa Francesco, raccontava: «Quando ho un problema chiedo alla santa, non di risolverlo, ma di prenderlo in mano e aiutarmi ad accettarlo, e come segnale ricevo quasi sempre una rosa bianca».

Sulla lapide «Franciscus»

L’iscrizione sulla lapide «Franciscus» risalta rispetto alle foto che erano circolate nei giorni scorsi, grazie, secondo quanto si apprende, ad un piccolo ritocco che, pur nella sobrietà, ha voluto rendere più visibile l’unica parola che Bergoglio ha voluto sulla sua lapide. Sopra la lapide c’è invece, come era stato preannunciato, l’immagine della croce episcopale che Francesco portava al collo.

«Semplice come era lui»

Molti i fedeli, dopo la visita in basilica, commentano che la tomba «è semplice come era lui».

In una mattina 30mila persone in Santa Maria Maggiore

«Santa Maria Maggiore è diventato luogo di culto ancora più visitato. Da domenica mattina già 30mila persone sono andate lì». Lo afferma il prefetto di Roma, Lamberto Giannini, nel corso di una conferenza stampa all’info point di via della Conciliazione.«Già nei giorni scorsi avevamo tantissime presenze - ha ricordato Giannini - ma si sono decuplicate e stiamo facendo ogni sforzo organizzativo perché l’amore dei romani per Francesco è assolutamente visibile».

© RIPRODUZIONE RISERVATA