Da Ue 657 milioni a 321 ricercatori di eccellenza
Prima Germania con 52, poi Uk (45) e Francia (40). 21 in Italia
Prima Germania con 52, poi Uk (45) e Francia (40). 21 in Italia
Attualità. Quaranta morti scivolati via nell’indifferenza generale solo dall’inizio dell’anno. Trentadue palestinesi e sette israeliani, più l’ultimo Karam Salman, 18 anni, ucciso da un colono israeliano pochi minuti prima dell’ultimo drammatico appello di Papa Francesco per chiedere di fermare la violenza.
L’incidente. È successo questa mattina poco dopo le 9 a Calcio. Sul posto i Vigili del fuoco volontari di Romano di Lombardia.
Un anno di guerra. Gioie e fatiche delle comunità parrocchiali che hanno aperto le porte a 337 profughi. Il vescovo: «È un valore morale».
Nell’incontro con il mondo della comunicazione il vescovo Francesco Beschi ha dato l’annuncio di un ulteriore passo avvenuto in questi giorni per l’inoltro della richiesta di apertura della causa di beatificazione di don Bepo Vavassori.
L’intervento. Eseguito all’ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo il primo trapianto di polmone da vivente in Italia. Pochissimi i precedenti in Europa: il piccolo affetto fin dalla nascita da una rara malattia. Leggi di più su «L’Eco di Bergamo» di giovedì 19 gennaio.
Mondo. Quando Papa Francesco parla dei migranti usa parole pesanti, schiaffi ben assestati per sbaragliare rigidi schemi, smascherare certezze identitarie e fare a pezzi quella tendenza a presentare la realtà come compatta, indiscutibile, senza dubbi. I suoi aggettivi sono tutti frutto di una strategia che con parole fortissime cerca di smuovere qualcosa.
Mondo. Colpisce, leggendo i commenti sui giornali dopo la morte di Benedetto XVI - ma in realtà sono pochi a leggere i giornali - la lettura che viene data di continuo delle vicende di Chiesa.
Il ricordo. Con il giornale in edicola un’immagine in formato A4 di Papa Benedetto XVI.
L’addio. Durante la preghiera con i collaboratori di Curia è stato letto anche un brano dell’Enciclica «Spe salvi» del Papa emerito.
Piazza San Pietro. Folla per i funerali di Benedetto XVI, il Papa: «Che la tua gioia sia perfetta nell’udire la voce del Signore». Tra le autorità, il presidente Mattarella e la premier Meloni.
La Messa in suffragio. In Duomo nella serata di mercoledì 4 gennaio il ricordo e la preghiera per il Papa emerito.
In Vaticano. Bandiere a mezz’asta in segno di lutto. Attesi leader mondiali. Papa Francesco: «È stato un grande maestro». Segui la diretta web sul sito de «L’Eco di Bergamo».
Joseph Ratzinger. Mercoledì 4 gennaio alle 18 in cattedrale monsignor Francesco Beschi presiederà la celebrazione, mentre giovedì alle 9.30 guiderà una preghiera in Curia.
Roma. Terzo e ultimo giorno, mercoledì 4 gennaio, di omaggio a Benedetto XVI nella basilica di San Pietro. Giovedì i funerali. Le parole di Papa Francesco prima dell’udienza generale.
Il lutto. Nella Basilica di San Pietro continuano ad affluire i fedeli per rendere omaggio al Papa emerito. Per i funerali si allunga la lista di presidenti e leader religiosi che giovedì 5 parteciperanno a titolo personale.
Il ricordo. Carissimi fratelli e sorelle, Papa Benedetto è venuto alla luce. Il mio primo pensiero alla notizia della sua morte è stato quello di immaginarlo in Paradiso ai piedi della culla di Gesù, mentre contemplava la verità dell’amore, quel «veritas in charitate et charitas in veritate» di cui è stato testimone con il suo magistero e con la sua stessa vita.
Il lutto. La salma del Papa emerito è stata trasportata nella basilica alle 7 di lunedì 2 gennaio. Nella prima giornata sono arrivate 65 mila persone. L’omaggio proseguirà martedì e mercoledì, giovedì i funerali.
Il ricordo. Il 27 ottobre il cardinale in Città Alta, poi in redazione con monsignor Andrea Spada e una tappa a Sotto il Monte.
Bergamo. Sabato 31 dicembre si è tenuta la veglia di preghiera con l’accensione delle lampade dalla Luce di Betlemme, la fiamma che arde perennemente nella basilica della Natività in Terrasanta.