Attesa per il Black Friday, ma c’è chi ha già iniziato con gli sconti

LE PROMOZIONI. Per gli italiani un budget da 220 euro da spendere nel prossimo Black Friday. Per francesi e spagnoli, invece, la cifra non supererà i 180 euro. Secondo i dati elaborati da Scalapay, l’11% degli italiani spenderà di più rispetto al 2024.

Bergamo

Il Black Friday è ormai uno degli appuntamenti più attesi dell’anno per chi ama fare acquisti risparmiando. Nato negli Stati Uniti, questo evento ha conquistato anche l’Europa e l’Italia, trasformandosi in una vera e propria maratona di offerte che coinvolge negozi fisici ed e-commerce di ogni settore nell’ultimo venerdì (e weekend) del mese di novembre.

Per gli italiani è previsto un budget da 220 euro da spendere nel prossimo Black Friday. Per francesi e spagnoli, invece, la cifra non supererà i 180 euro. Secondo i dati elaborati da Scalapay, l’11% degli italiani spenderà di più rispetto al 2024. In Francia solo il 9% incrementerà il budget, mentre il 14% prevede di diminuirlo. In Spagna, invece, il 14% del campione spenderà di più, ma non si raggiungeranno le cifre del nostro Paese. Atteso dall’86% degli italiani - contro l’80% degli europei - l’analisi di Scalaplay tra Italia, Francia e Spagna evidenzia approcci diversi al Black Friday con differenti livelli di fiducia e comportamenti.

Cos’è e perché si chiama così?

Il termine Black Friday venne utilizzato per la prima volta a Philadelphia negli anni ’60 per descrivere il caos del traffico cittadino il giorno dopo il Ringraziamento. Nel tempo, però, il significato si è trasformato: per i commercianti, infatti, il «“nero« indicava il passaggio dei conti dalla perdita (rosso) al profitto (nero).
Oggi il Black Friday rappresenta l’inizio ufficiale della stagione degli acquisti natalizi ed è seguito dal Cyber Monday, dedicato principalmente all’elettronica e alla tecnologia.

La moda vince

Le categorie più scelte sono moda, cosmesi e viaggi, ma anche elettronica e tecnologia con un’attenzione rivolta alle promozioni estese oltre il weekend, anche in vista degli acquisti di Natale.

Sempre in anticipo

Il trend degli ultimi anni ha evidenziato un Black Friday sempre più lungo, con sconti che spesso iniziano dalla settimana precedente e si estendono fino al Cyber Monday. Gli e-commerce punteranno molto su offerte-lampo e sconti personalizzati basati sul comportamento online degli utenti.

Ma attenzione alle truffe

In concomitanza con l’arrivo del Black Friday stanno aumentando in Italia i tentativi di truffe e raggiri su web e social network che sfruttano la maggiore propensione degli italiani a fare acquisti online. Un periodo quello degli sconti speciali di fine novembre in cui i tentativi di frodi informatiche registrano un picco fino al +400% rispetto ad altri periodi dell’anno, anche grazie all’aiuto dell’intelligenza artificiale. Lo denuncia Consumerismo No Profit in vista della partenza degli sconti.

Si assiste in questi giorni ad una crescita delle truffe nel settore dei social network, attraverso hashtag e tag legati al Black Friday finalizzati ad attirare l’attenzione degli utenti verso determinate offerte a prezzi scontatissimi, «che si rivelano tuttavia inesistenti nella realtà - denuncia Consumerismo - In altri casi i consumatori ricevono messaggi su WhatsApp o Facebook contenenti link che rimandano a siti che pubblicizzano promozioni speciali, ma il cui scopo è carpire i dati bancari degli utenti».
Una impennata si registra poi nel fenomeno del «phishing», ossia l’invio indiscriminato di mail finalizzate a rubare i dati sensibili dei cittadini e svuotare carte e conti correnti.

Durante il Black Friday si assiste anche alla crescita anche i finti negozi online, ossia siti che offrono a prezzi scontatissimi prodotti hi-tech come telefonini o tablet, o capi di abbigliamento firmati, il cui fine è quello di farsi pagare merce che poi non verrà mai consegnata, poiché il sito stesso sarà cancellato non appena terminato il Black Friday.
«Truffe sempre più sofisticate e che spesso sfruttano l’intelligenza artificiale per creare messaggi ingannevoli o riprodurre siti web molto simili a quelli ufficiali di note catene o marche, e per questo sempre più pericolose», avverte il presidente Luigi Gabriele.

I consigli

Per tale motivo Consumerismo no Profit invita gli utenti a prestare in questi giorni la massima attenzione, e diffonde una utile guida per fare acquisti sicuri ed evitare di incappare in truffe e raggiri. Tra i consigli: non aprire link sospetti e diffidare da messaggi con sconti e promozioni ricevuti su mail, sms, e social network provenienti da soggetti sconosciuti

© RIPRODUZIONE RISERVATA