Black Friday e Cyber Monday 2025 da 82,5 milioni di euro

I DATI. Per la prima volta il commercio fisico supera l’online, spesa pro capite a 290 euro a Bergamo, oltre la media nazionale (268 euro).

Bergamo

Il Black weekend 2025, in programma dal 28 novembre (Black Friday) al 1° dicembre (Cyber Monday), si annuncia come un appuntamento cruciale per il commercio bergamasco, con una spesa complessiva stimata da Confcommercio Bergamo in circa 82,5 milioni di euro. Il dato più significativo riguarda la distribuzione tra canali di vendita: la quota destinata alle vendite tradizionali è in forte crescita e potrebbe toccare quasi 41,5 milioni di euro, superando per la prima volta la spesa destinata all’online. Un segnale inequivocabile della ritrovata centralità del commercio di prossimità e della volontà dei consumatori di vivere nuovamente l’esperienza d’acquisto nei negozi fisici.

La quota destinata alle vendite tradizionali è in forte crescita e potrebbe toccare quasi 41,5 milioni di euro, superando per la prima volta la spesa destinata all’online

I bergamaschi spenderanno 290 euro a persona

La spesa pro capite dei bergamaschi si attesta sui 290 euro a persona, un valore significativamente superiore alla media nazionale di 268 euro (+8,2%). A tenere alto il budget, l’acquisto di elettrodomestici e prodotti hi-tech. Questo dato conferma la solidità, nonostante il quadro di generale difficoltà, del potere d’acquisto del territorio e l’attrattività dell’offerta commerciale locale.

In cima alla lista degli acquisti previsti si confermano: tecnologia ed elettrodomestici, abbigliamento, prodotti per la cura della persona e giocattoli. Cresce inoltre l’interesse per l’acquisto di servizi, segnalando un’evoluzione delle abitudini di consumo verso esperienze oltre ai tradizionali beni materiali.

Il quadro nazionale

Secondo l’indagine Confcommercio Imprese per l’Italia, realizzata in collaborazione con Format Research, 7 italiani su 10 (70,2%) faranno acquisti durante la Black Week, con un incremento del 3% rispetto al 2024. Il budget medio che gli italiani intendono destinare agli acquisti del Black Friday è pari a 268 euro, in leggera crescita rispetto ai 261 euro del 2024. Il 90,9% dei consumatori spenderà fino a 500 euro, mentre solo il 9,1% supererà questa soglia.

Si approfitta per i regali di Natale

In particolare, il 66,7% degli acquirenti comprerà regali di Natale (+2,4% sul 2024). Gli acquisti del Black Friday rappresenteranno il 47% del budget complessivo destinato al Natale. A trainare lo shopping soprattutto le donne, i giovani tra i 18 e i 34 anni e i residenti nel Nord Italia. Elettronica ed elettrodomestici restano in cima alla lista degli articoli più gettonati. Seguono abbigliamento, prodotti per la cura della persona e giocattoli, confermando un orientamento verso regali utili, personali e destinati alla famiglia. Il 50,2% utilizzerà sia negozi fisici che online, mentre il 32,3% comprerà solo online e il 17,5% acquisterà esclusivamente nei negozi fisici. I centri commerciali registrano un incremento nazionale di +5,2 punti percentuali rispetto al 2024.

Il 29,1% si lascia guidare da Instagram

La comunicazione digitale gioca un ruolo sempre più determinante: il 41,5% dei consumatori è influenzato dal web advertising, il 34,6% utilizza l’intelligenza artificiale per ricerche e ottimizzazione dei tempi, il 29,1% si lascia guidare da Instagram. Reel e post sono i contenuti social più influenti nelle scelte d’acquisto

© RIPRODUZIONE RISERVATA