
Economia / Bergamo Città
Mercoledì 08 Ottobre 2025
Bonus sport, ora si apre la seconda «finestra»
IL CONTRIBUTO. La domanda va presentata sul portale del Dipartimento sportivo. La richiesta al massimo per due figli per nucleo familiare.
Si apre la seconda finestra per ottenere da parte delle famiglie il Bonus sport 2025. La domanda va presentata sul portale governativo del Dipartimento dello sport al link avvisibandi.sport.governo.it, accedendo con le credenziali del Sistema pubblico di Identità Digitale (Spid), o della Carta di identità elettronica (Cie).
Domande in ordine cronologico
Attenzione: le domande saranno valutate in ordine cronologico di presentazione e l’assegnazione del contributo sarà operativo fino a esaurimento delle risorse disponibili: è bene quindi muoversi il prima possibile. La misura ha una dote complessiva pari a 30 milioni di euro e vuole sostenere le spese per le attività sportive e ricreative (es. iscrizioni, quote annuali e abbonamenti) effettuate da figli minorenni nei periodi extra-scolastici, promuovendo l’attività motoria e consentendo l’accesso in particolare a chi versa in condizioni di maggior disagio.
I requisiti per accedere al bonus
Le attività devono avere come promotori: associazioni e società sportive dilettantistiche, enti del terzo settore, onlus di ambito sportivo che operano sul territorio regolarmente registrate. Beneficiari del bonus sono le famiglie (genitori o gli esercenti con la potestà genitoriale) con bambini/ragazzi a carico di età compresa tra i 6 e i 14 anni, e un Isee minorenni (in corso di validità) pari o inferiore a 15mila euro. I richiedenti non devono essere destinatari di altri benefici, sovvenzioni, contributi, sgravi fiscali o altre forme di ausilio economico-finanziario, concessi per le medesime prestazioni da enti regionali, provinciali o comunali. Il contributo può essere richiesto per un massimo di due figli per nucleo familiare.
Tutti i dettagli
Nel caso di rinunce, revoche o decadenze, si procederà allo scorrimento dell’elenco approvato fino a esaurimento della dotazione finanziaria. Ai beneficiari può essere assegnato un solo contributo per ciascun minore, del valore massimo di 300 euro, utilizzabile per lo svolgimento di una sola tipologia di attività (con inizio non oltre il 15 dicembre 2025 e con scadenza 30 giugno 2026) da effettuarsi con cadenza minima di due volte alla settimana. L’erogazione avverrà direttamente nei confronti del soggetto che organizza il corso e sarà diviso in tre tranche: la prima (30% del contributo), all’inizio delle attività; la seconda (40%), al compimento della metà del corso (con verifica della frequenza da parte del minore); l’ultima tranche (30%), a fine corso con ulteriore verifica della partecipazione da parte del bambino/ragazzo.
© RIPRODUZIONE RISERVATA