Dichiarazione dei redditi, cosa sapere
Ecco tutte le novità dei modelli 2020
Partiamo dal modello per le Persone fisiche: le istruzioni del paragrafo sui familiari a carico (fascicolo 1) sono state aggiornate, con l’indicazione che per i figli di età non superiore a 24 anni il limite di reddito complessivo (per essere a carico) è salito a 4 mila euro.
Per facilitare la determinazione delle spese per la previdenza complementare che possono essere detratte dai genitori perché non hanno trovato capienza nel reddito dei figli a carico, spiega il fisco, è stata inserita la casella «Soggetto fiscalmente a carico di altri” compilabile, con appositi codici, nel rigo RP27 «Previdenza complementare» (quadro RP sezione II). Il modello è aggiornato anche per quanto riguarda l’importo massimo annuo delle spese per cui si può fruire della detrazione per acquisti in istruzione, pari ora a 800 euro. Nel fascicolo 2, quadro Rm (Redditi soggetti a tassazione separata e ad imposta sostitutiva) è stata inserita la sezione XVIII dedicata ai pensionati esteri che spostano la residenza nei comuni dell’Italia meridionale non oltre i 20 mila abitanti e che applicano sui redditi prodotti all’estero un’aliquota agevolata del 7%. Nei modelli Cnm, Sc, Sp, Enc debutta la detrazione d’imposta per le spese dal 1° marzo 2019 al 31 dicembre 2021 per acquisto e posa in opera di apparecchiature per la ricarica di auto elettriche. Previsto anche l’utilizzo della detrazione nel modello consolidato.
© RIPRODUZIONE RISERVATA