Tasse, le begucce non servono
ITALIA. Mentre molti indicatori economici segnalano risultati positivi, a guastare la festa c’è il dato sulla pressione fiscale.
ITALIA. Mentre molti indicatori economici segnalano risultati positivi, a guastare la festa c’è il dato sulla pressione fiscale.
MONDO. Lo sforzo regolatorio e diplomatico per una «global minimum tax», o tassa minima globale, si è messo in moto una quindicina d’anni fa. Allora l’Ocse, organizzazione internazionale che unisce i Paesi di antica e consolidata industrializzazione (tra i quali l’Italia), ritenne giustamente di dover porre un freno al trasferimento di utili aziendali verso giurisdizioni con una imposizione fis…
LA CIRCOLARE. Le detrazioni più alte se l’immobile è adibito a prima abitazione anche di un familiare, entro il terzo grado, del contribuente.
LE AGEVOLAZIONI. Ne possono beneficiare tutti i contribuenti, senza limiti di reddito, che siano proprietari, inquilini o comodatari.
I CONTI. Ultimi giorni per il pagamento dell’Imu, l’imposta municipale propria: entro lunedì 16 giugno, infatti, bisognerà versare l’acconto dell’imposta per il 2025 relativamente a tutti gli immobili ad eccezione delle abitazioni principali, la cosiddetta prima casa, e relative pertinenze, salvo che sia accatastata come A/1, A/8 e A/9 (case signorili, ville o castelli), le aree fabbricabili e i…
L’ANALISI. Tra le novità segnalate dal vicesindaco Sergio Gandi c’è il «record» dell’imposta di soggiorno, che chiude a 3 milioni e 361mila euro. «In linea con la crescita dei flussi turistici, dopo il volano della Capitale della cultura», osserva.
L’ANALISI. Ne beneficiano 1.500 enti e associazioni tra sociale e ricerca. Sui podio Cesvi, Acli e Paolo Belli. Ma c’è un limite di legge: pari risorse anche con più firme.
ITALIA. La recente ricerca di Cida/Censis sulla sofferenza di un ceto medio che crede sempre meno in sé stesso ha aggiunto argomenti scientifici a quanto è già noto, perché in una società complessa non ci sono solo i gravi problemi di chi non arriva alla fine del mese.
L’ANALISI. Scatta il riordino delle accise sui carburanti: il diesel costerà un po’ di più e la benzina un po’ meno.
L’AGEVOLAZIONE. Per le spese sostenute nel corso dei prossimi due anni le detrazioni scendono al 36% (casa principale) e al 30% (extra prima casa).
L’ANALISI. Aumentati anche contribuenti e stipendi, ma non con lo stesso ritmo. Murabito: «Carico sostenuto sempre da una sola parte di popolazione, serve un riequilibrio»
DA SAPERE. Le scadenze per l’invio sono fissate al 30 settembre per il 730 e al 31 ottobre per il modello Redditi. Sul sito dell’Agenzia delle Entrate la guida aggiornata.
MONDO. Il 18 aprile JD Vance sarà a Roma. Il vice presidente americano conta sulla vicinanza ideologica di Giorgia Meloni per indurre il governo italiano a rompere il fronte europeo anti dazi.
MONDO. «Si ricordino i principi – ammoniva Niccolò Machiavelli - che si cominciano le guerre quando altri vuole, ma non quando altri vuole si finiscono». Vale anche per le guerre commerciali.
LA NOVITA’. Dichiarazioni dei redditi per 400mila bergamaschi. La Cisl: circa 40mila i prenotati. Da martedì 1° aprile il ricalcolo Isee con l’esclusione di titoli e buoni postali. Scaglioni Irpef, atteso il correttivo.
ITALIA. Anche questa volta Sergio Mattarella non le ha mandate a dire. Con il suo tono consueto, calmo, istituzionale e senza far nomi, ha risposto alle parole di Giorgia Meloni sul «Manifesto di Ventotene» e ha attaccato i dazi di Trump.
(ANSA) - ROMA, 12 MAR - "Come governo intendiamo sostenere ulteriormente il settore della geotermia, che già oggi vede l'Italia al primo posto nell'Unione Europea per saldo commerciale delle tecnologie geotermiche, con un valore di 7 miliardi di euro, e …
L’INGHIPPO. L’esclusione dei titoli di Stato, prevista dalla legge di bilancio, effettiva da aprile. L’Inps stima che il 40% delle dichiarazioni già presentate potrebbe essere ricalcolata. I sindacati: «Rischio caos con la campagna per i 730».
IN VIGORE DAL 2026 . Da fine marzo un ciclo di otto incontri in provincia.
L’AGEVOLAZIONE. La Legge di bilancio stabilisce una detrazione Irpef del 50% per l’acquisto di mobili e grandi elettrodomestici legati al recupero edilizio.