
No alla tregua fiscale per le multe stradali: la scelta di Bonate Sotto e Ghisalba
Condoni. I due Comuni bergamaschi non aderiscono allo stralcio concesso dal governo. La motivazione: «Sarebbe un segnale di resa ai contribuenti onesti».
Condoni. I due Comuni bergamaschi non aderiscono allo stralcio concesso dal governo. La motivazione: «Sarebbe un segnale di resa ai contribuenti onesti».
Le novità. Eliminazione dell’imposta regionale sulle attività produttive (Irap), moratoria estiva, nessuna scadenza per i versamenti ad agosto, ma anche misure premiali per chi collabora con il fisco, compresa la cancellazione del reato di dichiarazione infedele. Altri tasselli vanno a comporre la nuova riforma del fisco il cui cantiere è in piena attività al ministero dell’Economia.
In Commissione. Bocciato l’annullamento dei debiti fino a mille euro. Gandi: «Meglio la definizione agevolata». Le minoranze criticano la linea. Ribolla (Lega): «Opportuno agevolare il contribuente, se la norma lo prevede».
Il fenomeno. Boom di prenotazioni per rinnovare o ottenere ex novo il documento, fondamentale per ricevere benefici quali assegno unico universale e «sconto» sociale sulle bollette. «Appuntamenti già sino a fine febbraio».
Caro-bollette. Per i 30mila appartamenti allacciati ad A2A lo «sconto» per il primo trimestre frutta quasi 50 euro al mese: risparmio di 4,3 milioni totali.
La manovra. La legge di bilancio - che ha ottenuto il via libera definitivo del Senato nella mattinata di giovedì 29 dicembre con 109 sì, 76 contrari e un astenuto - stanzia circa 35 miliardi, di cui 21 in deficit destinati all’energia. Ecco le principali novità.
(ANSA) - FIRENZE, 27 DIC - "La riduzione dell'Iva sul teleriscaldamento, introdotta dalla legge di bilancio grazie ad un emendamento del Pd, è una boccata d'ossigeno per famiglie ed imprese nei comuni geotermici dove questa modalità di distribuzione energetica rinnovabile …
I condomìni.La manovra appena approvata ha riaperto i termini di presentazione della Cilas fino al 31 dicembre. Serve però l’approvazione delle delibere al 18 novembre.
Fisco. L’evasione fiscale rappresenta per l’Italia una questione centrale nella relazione tra finanza pubblica e sistema economico, non solo per un’evidente tensione etica verso l’equità, ma anche per i riflessi sull’efficienza del sistema Paese.
La decisione. Si può applicare obbligo ritenuta d’imposta alla fonte. Airbnb:«In attesa della decisione finale da parte del Consiglio di Stato, continueremo ad implementare la direttiva Ue in materia».
L’emendamento.Scatterà l’aliquota ridotta al 5% (come per energia e gas) nel primo trimestre 2023. Solo in città sono circa 30mila le utenze allacciate.
Fisco. Fanno il condono e poi la chiamano pace fiscale. Il governo di Giorgia Meloni non sfugge all’italica tradizione dei colpi di spugna sulle tasse dovute allo Stato non versate. Anche se naturalmente ricorre a una definizione gentile, come a suo tempo hanno fatto i precedenti esecutivi adoperando termini come «scudo», «tregua», «sanatoria» e via condonando.
Dichiarazione dei redditi. Iscrizione entro il 31 dicembre ai corsi gratuiti del Caf Cisl Bergamo per selezionare i 100 operatori fiscali nel 2023.
La scadenza. Sarebbero alcune centinaia i condomini che non sono riusciti ad accedere al contributo. Resta quello al 90%, ma il rischio è che si rinunci.
Le stime per la provincia. I pensionati cominceranno a riscuoterla giovedì 1 dicembre. I dipendenti pubblici e quelli privati, invece, entro le prossime tre o quattro settimane.
Politica. È una manovra di Bilancio fatta in fretta, come i tempi dello scioglimento delle Camere e dell’avvio della legislatura prima della sessione finanziaria hanno imposto.
Il commento. «Non si è mai vista nella storia una misura che costasse così tanto a beneficio di così pochi». Il giudizio del ministro dell’Economia Giorgetti spiega così la decisione di ridimensionare l’ormai famoso Superbonus.
La reazione. Beneficio giù dal 110% al 90% I costruttori: «Così potrà fare i lavori solo chi potrà permettersi di compensare direttamente i crediti».
Chi pensava, osservando soddisfatto la transizione morbida da Draghi a Meloni, a una continuità di sostanza fra il governo uscente e quello sovranista in tailleur si deve ricredere. L’uno-due del (della) premier sul tetto al contante e su quello che appare come un «liberi tutti» dal Covid ribalta il rigore e l’equilibrio ai quali eravamo abituati. Una linea completamente diversa in cui la destra …
Nel suo discorso alla Camera Giorgia Meloni ha annunciato «una serrata lotta all’evasione fiscale a partire da evasori totali, grandi imprese e grandi frodi sull’Iva», che deve essere «vera lotta all’evasione, non caccia al gettito» e sarà accompagnata da «una modifica dei criteri di valutazione dei risultati dell’Agenzia delle Entrate, che vogliamo ancorare agli importi effettivamente incassati …