Precompilata, la novità della modalità semplificata del 730
ISTRUZIONI PER L’USO. Via libera all’applicativo dell’Agenzia delle Entrate. Scadenze: 30 settembre per il 730 e 15 ottobre per il modello Redditi.
ISTRUZIONI PER L’USO. Via libera all’applicativo dell’Agenzia delle Entrate. Scadenze: 30 settembre per il 730 e 15 ottobre per il modello Redditi.
ITALIA. Il vice ministro del Mef Maurizio Leo, l’esperto fiscale di Giorgia Meloni e di FdI, candidato a sostituire Giancarlo Giorgetti alla guida del ministero in caso di rimpasto governativo post elezioni, ha firmato lo stop al decreto che rispolverava il vecchio e odiato (dalla destra) redditometro.
MONDO. Nel corso della delicata trattativa per la riforma del Patto di Stabilità, finalizzata a cercare soluzioni che giovassero ai Paesi più indebitati, è stata soprattutto l’Olanda a invocare l’austerity e a battersi per ottenere la conferma di alcuni dei vecchi vincoli di bilancio.
I NUMERI. Record per la città: 2,7 milioni di euro nell’anno della Capitale della Cultura.
DICHIARAZIONE . La novità in seguito all’introduzione dell’assegno unico. Dal 30 aprile sul sito dell’Agenzia delle Entrate il modello precompilato.
DA SAPERE. Precompilata e ora anche semplificata. La dichiarazione dei redditi predisposta dall’Agenzia delle Entrate diventa più immediata e fruibile, senza più quadri, codici e righi, divisa in sezioni, come «casa» o «famiglia». I modelli sono online da mercoledì 30 aprile.
CAMPAGNA FISCALE. Dal 30 aprile il modello «semplificato». Le agende per le consulenze dei Caf risultano già piene anche per maggio e giugno.
L’ESPERTO RISPONDE. Per molti italiani non è facile muoversi in questa giungla di incentivi e capire a quali agevolazioni possono avere diritto o meno. Ne parliamo con Monica Gardana, direttrice del Caf Cisl Bergamo.
DICHIARAZIONE DEI REDDITI. Le nuove scadenze entrano in vigore dal 2 maggio. Posticipo ad ottobre per il periodo d’imposta in corso al 31 dicembre 2023.
AGENZIA DELLE ENTRATE. Viene facilitata la presentazione del modello 730. Si potrà riportare i redditi di fonte estera soggetti a imposizione sostitutiva
OROBIE. La decisione presa dalla Conferenza dei sindaci per la manutenzione del territorio. Si interverrà sul percorso Piazzatorre-Mezzoldo.
LE NUOVE REGOLE. Il governo punta a semplificare tutta la corposa normativa che riguarda le successioni e i moltissimi adempimenti previsti attualmente.
ECONOMIA. La difesa comune è il nuovo obiettivo. Fa seguito ad altre priorità che erano in cima alle preoccupazioni della politica europea: il cambiamento climatico e la transizione energetica.
LA SCADENZA. L’aumento dopo quello del 2023. Gatti: «Maggiori opere in gestione, pesano anche rincari e mutui». Il pagamento entro il 30 aprile.
(ANSA) - ROMA, 22 MAR - "La Cop29 di Baku (dall'11 al 24 novembre, n.d.r.) sarà focalizzata sulla finanza per il clima, e non sarà facile", ma "l'Italia cercherà di parlare anche di assistenza tecnologica ai paesi in via di …
LA MISURA. Proroga fino a fine anno: concesso a chi sostituisce la caldaia. Prevista la detrazione Irpef del 50% pure per i grandi elettrodomestici.
(ANSA) - ROMA, 19 MAR - La finanza per il clima nel biennio 2021 - 2022 è arrivata a quasi 1.300 miliardi di dollari, quasi raddoppiando rispetto ai livelli 2019 - 2020. Si tratta però dell'1% del Pil mondiale: per …
ITALIA. «Non dirò mai che le tasse sono bellissime». Con questa frase, pronunciata per enunciare l’azzeramento delle cartelle (un piccolo cadeaux per gli autonomi), la premier Giorgia Meloni entra ufficialmente nell’antologia delle citazioni fiscali.
LA NOVITÁ . Col decreto «Salva spese» qualche paletto in più per l’edilizia. Esclusi gli infissi sanitari e limitazioni per lo sconto in fattura sulle spese.
IL CASO. I primi effetti per le lavoratrici con almeno 2 figli iniziano a vedersi: su 80 euro di contributi almeno 30 vanno nell’Irpef. I sindacati: misura limitata.