Dal Comune contributo Irpef per le famiglie più fragili: ecco come richiederlo
Gli aiuti. Dal Comune di Bergamo il contributo Irpef per aiutare le famiglie in condizioni di fragilità economica.
Gli aiuti. Dal Comune di Bergamo il contributo Irpef per aiutare le famiglie in condizioni di fragilità economica.
Comune. La domanda potrà essere presentata fino al 27 ottobre. A seconda della fascia Isee il contributo potrà coprire interamente o parzialmente la tassa sui rifiuti.
Dai condomini alle villette non si arresta la corsa al Superbonus 110%. L’agevolazione fiscale per gli interventi di efficientamento energetico continua a registrare un aumento di richieste e di investimenti ammessi a detrazione. Con il risultato che a fine agosto la cifra a carico dello Stato per le detrazioni previste a fine lavori supera i 47 miliardi di euro.
(ANSA) - FIRENZE, 26 AGO - "Dico sì al nucleare di ultima generazione e rigassificatore, ma su Piombino (Livorno) ne dobbiamo discutere: l'Italia deve produrre energia in via autonoma altrimenti le aziende moriranno". Lo ha detto il senatore di Forza …
Erario. Finita la «tregua» di Ferragosto, il fisco torna a battere cassa. Lunedì 22 agosto i contribuenti italiani sono attesi da un vero e proprio tax day, con 179 adempimenti e 168 versamenti che si concentrano in un solo giorno.
Montagna. Parla la sindaca di Foppolo Gloria Carletti.
Il fisco è da sempre il protagonista involontario delle campagne elettorali. Sarebbe materia da maneggiare con cura, ma è troppo forte la tentazione di sventolare bandierine. La Costituzione vieta il referendum in materia fiscale, ma non si può certo vietare il tema nei programmi dei partiti. Bisognerebbe solo che gli elettori potessero verificare il grado di serietà delle proposte: sarebbe un in…
Seconda puntata degli approfondimenti sul Report Calcio della Figc. Puoi leggere QUI la prima. Le richieste di ristori da parte della Federcalcio per compensare …
Lo sport è ritenuto un settore in forte crescita nell’economia europea, rappresenta il 2% del GDP (Gross domestic product, il prodotto interno lordo) e quasi il 3% dei posti di lavoro. Ovviamente la parte prominente di questi numeri è attribuibile …
PARIGI - Il ministro francese dell'Ecologia, Philippe Martin, ha annunciato la creazione di un 'contributo clima energia' che ha l'obiettivo di tassare i consumi di energia inquinanti di privati e imprese. "Non è una nuova versione della carbon tax", si …
Sgravi fiscali a chi ripara un televisore, una bici o un paio di scarpe. Lo prevede una proposta di legge presentata ieri in parlamento dal governo svedese. Lo scopo è incentivare la riparazione degli elettrodomestici, invece che la rottamazione e …
Dall’analisi delle dichiarazioni dei redditi emerge un gap generazionale notevole.
L’inflazione che sale (5 punti erosi già quest’anno, secondo Istat) viene fronteggiata da una dolorosa e dimenticata manovra sul costo del denaro. Ai percettori di reddito fisso era stato detto di non preoccuparsi perché l’inflazione sarebbe durata poco, ma l’uscita di Christine Lagarde ha tolto ogni speranza. Bisogna attrezzarsi, come sanno bene i francesi che hanno fatto due campagne elettorali…
L’agevolazione In Italia superato il plafond di 33,3 miliardi e dalle banche stop all’acquisizione dei crediti.
Fisco Ultimo appello per il pagamento dell’acconto, ma chi non riesce a pagare entro giovedì ha la possibilità di farlo entro il 30 giugno con il cosiddetto ravvedimento sprint pagando lo 0,1% in più del dovuto per ogni giorno di ritardo fino a un massimo dell’1,4%.
Benefici fiscali e credito d’imposta per coloro che «adottano» la nuova luce del centro di Bergamo.
Fisco La dichiarazione dei redditi si deve presentare entro il 30 settembre. Già inserite le detrazione per spese sanitarie, universitarie e assicurazioni.
Il nuovo catasto Tra gli obiettivi anche quello di far emergere gli immobili abusivi o erroneamente accatastati. In Bergamasca, secondo le stime dell’Agenzia delle Entrate, sarebbero 11mila abitazioni e 14mila unità di altro tipo.
Dichiarazione dei redditi Una forma di contributo attraverso la quale i cittadini posso devolvere una quota delle imposte Irpef che versano allo Stato a beneficio di realtà del non profit.
Lo studio L’Osservatorio Sociale Cisl di Bergamo: «Impegno di tutti per dare vita a un nuovo modello, senza pesare sulle tasse».