Caf Cisl: «Stipendi, troppe disparità tra vecchi e giovani». Tra i cud differenza di 15mila euro
Dall’analisi delle dichiarazioni dei redditi emerge un gap generazionale notevole.
Dall’analisi delle dichiarazioni dei redditi emerge un gap generazionale notevole.
L’inflazione che sale (5 punti erosi già quest’anno, secondo Istat) viene fronteggiata da una dolorosa e dimenticata manovra sul costo del denaro. Ai percettori di reddito fisso era stato detto di non preoccuparsi perché l’inflazione sarebbe durata poco, ma l’uscita di Christine Lagarde ha tolto ogni speranza. Bisogna attrezzarsi, come sanno bene i francesi che hanno fatto due campagne elettorali…
L’agevolazione In Italia superato il plafond di 33,3 miliardi e dalle banche stop all’acquisizione dei crediti.
Fisco Ultimo appello per il pagamento dell’acconto, ma chi non riesce a pagare entro giovedì ha la possibilità di farlo entro il 30 giugno con il cosiddetto ravvedimento sprint pagando lo 0,1% in più del dovuto per ogni giorno di ritardo fino a un massimo dell’1,4%.
Benefici fiscali e credito d’imposta per coloro che «adottano» la nuova luce del centro di Bergamo.
Fisco La dichiarazione dei redditi si deve presentare entro il 30 settembre. Già inserite le detrazione per spese sanitarie, universitarie e assicurazioni.
Il nuovo catasto Tra gli obiettivi anche quello di far emergere gli immobili abusivi o erroneamente accatastati. In Bergamasca, secondo le stime dell’Agenzia delle Entrate, sarebbero 11mila abitazioni e 14mila unità di altro tipo.
Dichiarazione dei redditi Una forma di contributo attraverso la quale i cittadini posso devolvere una quota delle imposte Irpef che versano allo Stato a beneficio di realtà del non profit.
Lo studio L’Osservatorio Sociale Cisl di Bergamo: «Impegno di tutti per dare vita a un nuovo modello, senza pesare sulle tasse».
Ascom «Il turismo non può farsi carico delle maggiori spese sostenute dalle amministrazioni. Regolamenti da rivedere nei comuni, come Selvino, che avvantaggiano solo gli affitti brevi».
Da sapere La dichiarazione dei redditi precompilata deve essere trasmessa entro il 30 settembre (modello 730), ma ci sono alcune particolarità cui prestare attenzione per non allungare eccessivamente i tempi di gestione delle pratiche, tra errori o dimenticanze.
Fisco I documenti verranno messi a disposizione solo il 23 maggio. Nel frattempo tanti contribuenti si stanno rivolgendo ai centri di assistenza per prenotare.
Da sapere La legge di Bilancio 2022 porta tante novità fiscali: dalle agevolazioni per eventi sismici al forfait per il «rientro dei cervelli».
Variano gli importi Molti, in questi giorni avranno un sussulto aprendo la busta paga di marzo: l’importo netto risulterà inferiore al solito. Niente paura. L’effetto è prodotto dall’assegno unico universale (Auu) che ingloba le detrazioni per figli a carico e gli assegni per il nucleo familiare finora conteggiati nel cedolino paga.
La tendenza Nella Bergamasca sono già quasi una ventina le realtà che nel 2022 hanno ritoccato (o introdotto) l’aliquota.
«Un aiuto per l’Ucraina» la sottoscrizione è ormai a un soffio dal milione di euro: «Aderiamo a un’iniziativa di alto livello».
La nuova modalità Il Fisco dialoga in diretta per informazioni e consigli. Due le strade a disposizione per prenotare l’appuntamento digitale.
La scadenza In prima battuta prevista per il 30 aprile: è necessario comunicare i dati del datore di lavoro, del coniuge e dei familiari a carico.
Solidarietà Vanno riportate nel quadro E, Irpef o deduzione da reddito. Anche le erogazioni per l’emergenza Covid beneficiano di sconti fiscali.
Caro carburante I benzinai spengono le luci da lunedì lasciando le stazioni al buio. Renato Mora: «Servono iniziative per arginare l’aumento dei costi a margini invariati». I benzinai chiedono al Governo di adottare l’accisa mobile alle compagnie di agire sui margini.