Commercialisti e Csv insieme: formazione sulle novità Iva
IN VIGORE DAL 2026 . Da fine marzo un ciclo di otto incontri in provincia.
IN VIGORE DAL 2026 . Da fine marzo un ciclo di otto incontri in provincia.
L’AGEVOLAZIONE. La Legge di bilancio stabilisce una detrazione Irpef del 50% per l’acquisto di mobili e grandi elettrodomestici legati al recupero edilizio.
MONDO. Il «ciclone» Trump continua ad imperversare sugli scenari internazionali, ma sta lentamente perdendo forza. Dopo un primo momento di sorpresa, alleati, simpatizzanti e concorrenti hanno iniziato a rispondere con contromisure economiche, dichiarazioni politiche e levate di scudi. Sulla stampa e nelle stanze dei «bottoni» non sono mancate le battute di spirito.
MONDO. Ma quella dichiarata da Donald Trump è davvero la più stupida guerra commerciale della storia del mondo, come scrive il Wall Street Journal? È difficile individuare vantaggi in questa politica commerciale tanto scriteriata, che impone dazi sui prodotti di Paesi amici come Messico, Canada o gli Stati membri dell’Unione europea, come annunciato.
LE NOVITA’. Se si fanno i lavori senza ancora averla si può scendere al 36%.
L’APPROVAZIONE. La «Cu 2025» attesta i redditi di lavoro dipendente e quelli di lavoro autonomo e deve essere rilasciata entro il 17 marzo.
IL DOCUMENTO. Fondamentale per ottenere prestazioni come l’assegno unico. In Bergamasca richiedono l’attestazione oltre 150mila famiglie ogni anno.
(ANSA) - BRUXELLES, 14 GEN - "Tasse elevate sull'energia, forte dipendenza dai combustibili fossili e interconnessioni di rete limitate" sono tra le cause che portano l'Italia ad affrontare "prezzi elevati dell'energia". Lo scrive la Commissione europea in una scheda dedicata …
FISCO. In parte sono crediti inesigibili per l’erario. In undici mesi del 2024 rientrati 4,6 miliardi. E si pensa alla quinta rottamazione delle cartelle.
LA DECISIONE. L’aumento sarà approvato dalla Giunta nei prossimi giorni. L’assessore Sergio Gandi: «Scelta dovuta ai tagli governativi». Resta il tetto massimo di 5 euro.
COMPLIANCE FISCALE. Avvisi anche a imprese e partite Iva bergamasche. Va presentata una dichiarazione integrativa solo per via telematica.
ITALIA. Giornata di grande attività governativa su due fronti: quello economico-finanziario e quello della giustizia. Partendo da quest’ultimo punto, è stato approvato in via definitiva il decreto legislativo che mette fine alla pubblicazione «dalla A alla Z» delle ordinanze di custodia cautelare (all’interno delle quali si trovano moltissimi contenuti sensibili, dalle intercettazioni ai verbal…
L’importante è agire tempestivamente per non perdere le agevolazioni attualmente in vigore
IL CHIARIMENTO. L’agevolazione del 5% non scatta in caso di semplice cambio di «regime» o di modifica del codice Ateco del lavoro svolto.
ITALIA. L’ultimo incontro annuale del World Economic Forum di Davos ha acceso i riflettori sulle disuguaglianze sottolineando che «sono state generate a livello globale da un potere economico fuori controllo e da un potere politico incurante delle fratture nelle nostre società».
ITALIA. Gli Italiani non sono così poveri come spesso dichiarano al loro commercialista e al Fisco. Inoltre, nel nostro Paese, i Governi praticano meno austerity fiscale di quella che spesso si racconta nel dibattito pubblico.
L’ANALISI . Tartassati i 150mila bergamaschi con redditi sopra i 35mila euro, ma sono solo il 19,2% dei contribuenti. Lavoratori dipendenti e pensionati sono il pilastro della fiscalità.
(ANSA) - ROMA, 07 NOV - I progressi nella finanza per l'adattamento al cambiamento climatico non sono abbastanza rapidi per colmare l'enorme divario fra le necessità e i fondi effettivamente erogati, il che provoca un continuo ritardo nella pianificazione e …
(ANSA) - ROMA, 07 NOV - La finanza climatica sarà il tema centrale della Cop29 di Baku, in Azerbaigian, la conferenza annuale dell'Onu sul clima, dall'11 al 22 novembre. Le delegazioni dei paesi Onu dovranno decidere quanti soldi verseranno dal …
IL CASO. La Guardia di Finanza ha scoperto in provincia di Lodi una frode fiscale quantificata in un milione e 700mila euro realizzata con un sistema di fatture per operazioni inesistenti e di falsi costi riportati poi nelle dichiarazioni dei redditi.