
Economia / Bergamo Città
Martedì 16 Settembre 2025
Dote Scuola e merito: al via le domande dal 23 settembre, stanziati 2 milioni di euro
LA NOVITÀ. Regione Lombardia rilancia la Dote Scuola con componente di merito per l’anno scolastico e formativo 2024/2025, mettendo a disposizione 2 milioni di euro destinati agli studenti che si sono distinti per risultati eccellenti.
Bergamo
L’obiettivo è premiare il merito e sostenere concretamente i ragazzi e le loro famiglie con un contributo che potrà essere utilizzato per l’acquisto di libri, strumenti didattici, dotazioni tecnologiche e servizi culturali, ma anche per coprire spese di iscrizione a corsi accademici o di formazione superiore, in Italia e all’estero.
Aumentano i fondi
«Abbiamo elevato le risorse a 2 milioni di euro – ha spiegato l’assessore regionale all’Istruzione, Formazione e Lavoro Simona Tironi – perché vogliamo valorizzare i sacrifici e l’impegno degli studenti che hanno raggiunto traguardi importanti. Si tratta di un sostegno concreto, molto apprezzato anche dalle famiglie».
Chi può partecipare
Possono presentare domanda gli studenti residenti in Lombardia che nell’anno scolastico 2024/2025 abbiano frequentato:
Classi terze e quarte delle scuole secondarie di secondo grado, con media pari o superiore a 9;
Classi quinte delle scuole secondarie di secondo grado, con valutazione finale di 100 e lode all’esame di Stato;
Classi quarte del sistema di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP), con voto di 100 all’esame di diploma professionale.
Il contributo è indipendente dall’Isee familiare e dal reddito.
L’entità del contributo
Gli importi previsti sono:
500 euro per studenti delle classi terze e quarte delle scuole secondarie con media ≥ 9;
1.500 euro per studenti delle classi quinte con 100 e lode;
1.500 euro per studenti delle classi quarte IeFP con valutazione di 100 al diploma professionale.
Secondo le stime basate sulla precedente edizione, i potenziali beneficiari sono circa 2.700 studenti.
Come utilizzare la dote
Il buono virtuale potrà essere speso per libri di testo, narrativa e dizionari (cartacei o digitali); pc, tablet, e-reader, software didattici, dispositivi digitali e strumenti per l’archiviazione dati; strumenti per il disegno tecnico e artistico, attrezzature musicali e materiali richiesti dalle scuole per le attività didattiche; per gli studenti delle classi quinte e quarte IeFP, è previsto anche il rimborso delle spese di iscrizione e frequenza a percorsi di alta formazione (IFTS, ITS, Università).
Scadenze
Le domande possono essere presentate dalle ore 12 del 23 settembre 2025 alle ore 12 del 30 ottobre 2025 attraverso l’avviso pubblico regionale.
© RIPRODUZIONE RISERVATA