
Addio al prof Regonesi, una vita per il sociale
Treviglio. Classe 1939, è stato preside e politico. I funerali si svolgeranno lunedì 6 febbraio alle 10 in San Zeno.
Treviglio. Classe 1939, è stato preside e politico. I funerali si svolgeranno lunedì 6 febbraio alle 10 in San Zeno.
Il laboratorio. Realizzati e donati al Centro di aiuto alla vita di Seriate da allievi dell’Istituto Battisti. Alla classe il 1° premio del concorso «Lascia il Segno».
Il personaggio. Seguito da centinaia di migliaia di follower sui social Vincenzo Schettini spiega le nozioni di fisica in modo divertente. Mercoledì 1 febbraio sarà ospite alle 8,20 a «Colazione con Radio Alta».
Sarnico. Fondata nel 1993 da un gruppo di docenti che aveva deciso di prendersi cura dei ragazzi con maggiori difficoltà, conta oggi 55 utenti seguiti da otto dipendenti e una novantina di volontari. Leggi di più su L’Eco di Bergamo in edicola il 23 gennaio.
L’iniziativa. Il percorso formativo proposto dall’Università degli studi di Bergamo è aperto a utenti interni ed esterni.
Istruzione. Una madre finlandese ha avuto la brillante idea di trasferirsi in Sicilia nella convinzione che i sistemi scolastici nell’area mediterranea fossero tutti simili. A Siracusa si è accorta che non è così. Ha allora scritto ad un giornale locale una lettera di protesta e armi e bagagli si è trasferita con i suoi quattro figli e il marito informatico in Spagna.
Le iniziative. Dalla scultura delle «teste di legno» alla dizione: le proposte del Museo del Burattino e della Fondazione Ravasio.
Formazione. Da marzo la sesta edizione del corso promosso dall’Università di Bergamo e dal Csv. La direttrice Maria Francesca Sicilia fa il bilancio.
L’addio. Originario di Gazzaniga, aveva 59 anni. Il CDpM: «Profondo conoscitore di tutta la musica, ha trasferito nella didattica vocale la sua esperienza seguendo centinaia di giovani talenti». I funerali giovedì 12 gennaio alle 15 nella chiesa parrocchiale di Gazzaniga.
Dalle pandemie fino ai terremoti e le onde anomale, l’intelligenza artificiale impara a prevedere anche eventi rari e disastrosi grazie a una nuova tecnica detta di apprendimento attivo. A sviluppare questa nuova tipologia di analisi dati, usando DeepOnet, è stato …
Il bando.Interessati gli studenti delle scuole superiori e degli istituti professionali che si sono distinti durante lo scorso anno 2021/2022.
Aspettando il 13 dicembre.Una notte magica e un libro made in Bergamo su Santa Lucia.
Il lutto.Laureata in matematica, fu preside del liceo classico dal 1997 al 2010. Venerdì 2 dicembre i funerali.
Luca Muschio. La diagnosi all’Università: «Spero di poter aiutare altri a superare i pregiudizi e le difficoltà».
La scuola come luogo di accoglienza, uno spazio dove le differenze convivono e in cui alunni e alunne vengono accompagnati a sviluppare le proprie potenzialità. L’obbligo scolastico come finestra di opportunità di crescita umana e un’idea di istruzione in cui il merito può esistere se si creano le condizioni per l’uguaglianza. Questa è la scuola che immagina Marilena Gritti, ex preside di scuo…
Bergamo. Gli alunni della classe 3°secondaria di primo grado sono arrivati secondi al concorso nazionale «Educazione civica in Minecraft».
Il bando online. Regione Lombardia premia infatti gli studenti che si sono distinti negli studi nel corso dell’anno scolastico 2021/2022, assegnando un contributo per sostenere le spese di acquisto di libri di testo, dotazioni tecnologiche, strumenti per la didattica.
La decisione di creare un polo universitario penitenziario a Bergamo è coraggiosa per vari motivi. Scommettere sulla rieducazione del condannato permettendogli di accedere al livello più alto di istruzione è una scelta che può sembrare controcorrente, ma che non solo è ben radicata nel solco costituzionale, ma anche nella storia del nostro territorio.
La scomparsa improvvisa. Coordinatrice della scuola dell’infanzia «Tito Legrenzi», la sacramentina aveva 55 anni: era nel quartiere da 15.
L’innovazione. «EgoSmart» è un brevetto rivoluzionario, primo al mondo nel suo genere. Alla presentazione l’astronauta Nespoli: «In ogni campo bisogna osare, oltre il possibile».