Invalsi, alle medie fanno ancora fatica in italiano: «Il cellulare non aiuta»
SCUOLA. I risultati segnano una difficoltà crescente dei ragazzi con ortografia e comprensione del testo. La prof: «Nei temi replicano gli errori di Instagram».
SCUOLA. I risultati segnano una difficoltà crescente dei ragazzi con ortografia e comprensione del testo. La prof: «Nei temi replicano gli errori di Instagram».
In Italia, su un organico di 943mila insegnanti, più di 234mila sono precari. Si declama che il futuro di un paese si costruisce sulla qualità dell’istruzione, ma l’evidenza trasmette il contrario. Ecco un piccolo vademecum per comprendere l’attuale sistema di reclutamento scolastico, in netto contrasto con i vantaggi offerti dalla continuità didattica.
IN BERGAMASCA. A due settimane dall’inizio delle lezioni, molti insegnanti non sono ancora stati assegnati. L’iter per i vincitori va a rilento: incertezza fino al 10 dicembre. Tanti i posti vacanti anche per i rifiuti da Gps.
L’INTERVISTA. Il rettore Sergio Cavalieri fa il punto sui progetti di internazionalizzazione e open campus. Da quest’anno nuova laurea magistrale in Geopolitica.
IL LUTTO. Si è spenta giovedì 12 settembre all’età di 75 anni. Ha rivestito per anni il ruolo di dirigente della Soprintendenza.
IL RIENTRO IN CLASSE. Gli auguri del dirigente dell’Ufficio scolastico territoriale Vincenzo Cubelli e dell’assessore Marzia Marchesi. Tra le novità i cellulari vietati alle scuole elementari e medie.
SCUOLA . Dopo le tante proteste degli insegnanti esclusi, l’Ufficio provinciale ha pubblicato la spiegazione del funzionamento dell’algoritmo. Presto nuovi incarichi.
(ANSA) - ROMA, 30 AGO - Alle foce del Canale di Ansedonia, dove sfocia la Laguna di Orbetello a circa 300 metri dalla spiaggia della Feniglia, campionamenti delle acque effettuati il 1 agosto 2024 dall'Arpat in collaborazione con la Guardia …
SCUOLA. Nel weekend del 31 agosto - 1 settembre il sistema informatico incrocerà nominativi e sedi. Altri 332 incarichi brevi in attesa dei concorsi, i sindacati: «Un pasticcio».
TREVIGLIO. Da quest’anno passano al sabato libero anche «Weil», «Oberdan», «Archimede» e «Zenale e Butinone». Resta a sei giorni solo il «Cantoni». I dirigenti: scelta condivisa con tanti genitori, da anni si chiedeva il cambiamento.
LE ANTICIPAZIONI. Dal divieto degli smartphone alla nuova educazione civica. Nel frattempo sono iniziati nella mattinata del 27 agosto a Bergamo gli esami di riparazione per 8mila studenti del nostro territorio: studenti degli istituti superiori con giudizio sospeso.
LA STORIA. Tibisay Morgandi insegna alla Queen Mary University, il papà è di Valbondione e la mamma sudamericana. Gli studi tra il Sant’Alessandro e Harvard negli Usa.
Il racconto di Stefano Corsi
L’ANALISI. Italia fanalino di coda nell’Ue per i giovani da poco diplomati o laureati con già un’occupazione. A livello dell’Unione sono l’83,5%, mentre in Italia il dato è ai minimi europei del 67,5%.
ITALIA. Sono a tutti gli effetti italiani ma non per la legge del nostro Stato che risale al 1992: si basa sullo «ius sanguinis», cioè la trasmissione della cittadinanza italiana da genitore a figlio. L’esempio del Csi.
A CASAZZA. I corsi attivi da 20 anni, dal 2020 hanno «trovato casa» nell’associazione Auser Lago di Endine. La scuola ha 15 volontari, gli studenti da 5 gruppi di diversa competenza linguistica.
Il nuoto di fondo, detto anche nuoto in acque libere, è una disciplina tanto semplice quanto arcaica. Ce la racconta Michele Pezzoli, sedicenne di Gandino che lo scorso settembre ha conquistato una medaglia d’argento nella 5 chilometri dei Campionati Europei Juniores a Corfù
Per crescere i tumori sfruttano un meccanismo che è attivo anche nei neonati , coinvolto in particolare nello sviluppo del sistema immunitario durante i primi mesi di vita: le cellule tumorali si alleano, infatti, con un tipo di cellule immunitarie, …
CAPITALE UMANO. Scenario previsto dal ministero dell’Istruzione che ha avviato una riforma tecnico-professionale. Intervista al ministro Valditara: «Stiamo investendo nel rapporto scuola-imprese, presto a Roma un ufficio ad hoc».
Profondo dolore fra le centinaia di alunni ed ex per la morte del professor Paolo Durando, deceduto nei giorni scorsi per malattia a 61 anni, dopo una vita dedicata all’insegnamento al liceo «Weil» e alla stessa Treviglio.