Dote Scuola, finestra per il materiale didattico
IL CONTRIBUTO. C’è tempo fino al 22 maggio per le richieste a fondo perduto per libri e altri strumenti, da un minimo di 150 a un massimo di 500 euro.
IL CONTRIBUTO. C’è tempo fino al 22 maggio per le richieste a fondo perduto per libri e altri strumenti, da un minimo di 150 a un massimo di 500 euro.
LE INSEGNANTI. Mancava la risposta corretta tra le quattro opzioni disponibili. Esame extra il 5 maggio, di soli 5 minuti. I sindacati: «I quiz non funzionano».
Al via il progetto con la collaborazione di ABF Curno che unisce scuola e impresa per formare i meccanici di domani, con tecnologia all’avanguardia e un’educazione pratica sul campo
SCUOLA. L’analisi della Uil. In due anni più 10% degli alunni con disabilità. I sindacati: «Serve stabilizzare, invece si tagliano gli organici di diritto».
IL LUTTO. È spirata a 86 anni nella notte tra giovedì 20 e venerdì 21 febbraio nella sua abitazione di Seriate. I funerali sabato 22 febbraio alle 15 nella Parrocchiale di Seriate.
ISCRIZIONI. Liceo Sarpi in calo, lieve crescita al Sant’Alessandro. Presidi e docenti: «Viviamo nell’era della tecnoscienza, il passato però ci insegna a sviluppare il pensiero critico».
IL LUTTO. Mario si è spento all’età di 84 anni. Impegnato in parrocchia, fu alla guida di Banda, società sportiva e Acli. «Tutto gratis». Martedì 11 febbraio i funerali.
LA STORIA. L’esperienza di Martina Guarnieri. La laurea in Psicologia e poi il Cammino di Santiago. L’ultima avventura? Sei mesi sulle Ande in bicicletta. Raccontaci la tua storia di bergamasco all’estero.
L’artista si esprime solo con materiali di recupero, legni, insetti, carcasse trovate nei campi: «Ogni cellula ha una propria funzione. Non si butta via niente»
LA DECISIONE. Il ministero dell’Istruzione ha reso noto le materie delal seconda prova scritta del prossimo esame di maturità.
CARAVAGGIO. Il 73enne sarebbe stato rapinato nella sua casa a Sousse dove risiedeva da pensionato per alcuni mesi all’anno. Il ricordo dei colleghi del liceo della Bassa in cui insegnò a lungo.
IL DIBATTITO. Docenti e presidi commentano le indicazioni di Valditara: «Opportunità per sviluppare competenze». «No, un ritorno al passato».
Il 15 aprile 2023 scoppia la guerra civile in Sudan, un conflitto che ha radici profonde nelle tensioni politiche ed economiche del Paese. Abdel Fattah al-Burhan e Mohammed Hemedti sono i protgonisti di una guerra per il potere. La crisi sudanese, spesso ignorata dai media internazionali, potrebbe sfociare in una divisione simile alla Libia. L’incontro «Goodbye Sudan» si terrà stasera alle 20:45,…
L’APPUNTAMENTO. Sabato 18 gennaio è in programma al Teatro Donizetti (ore 11) il primo dei cinque appuntamenti con le “Lezioni di Storia”, iniziativa ideata da Editori Laterza e realizzata in coproduzione con la Fondazione Teatro Donizetti.
Un percorso formativo di respiro internazionale fin dall’età prescolare consente il naturale apprendimento linguistico dell’inglese, oltre a stimolare la flessibilità e l’apertura mentale per il Baccellierato Internazionale
CAPITALE UMANO. Tra Neet, precarietà e bassi livelli di istruzione, l’abbandono scolastico frena il futuro della produttività. L’analisi di Triani (Cattolica): «Chi esce dalla scuola rischia la marginalità».
IL LUTTO. Primo cittadino dal 1975 al 1978, insegnò nelle scuole italiane all’estero e diresse il «Giopì» del Ducato di Piazza Pontida.
La scuola internazionale, che accoglie allievi dai 2 ai 18 anni di età, riserva particolare attenzione già alla fascia prescolare con un percorso pensato per lo sviluppo delle competenze personali, emotive e sociali con cui costruire le fondamenta del loro futuro scolastico e professionale.
IL DISAGIO. Aule senza riscaldamento: studenti e dirigente scolastico chiedono interventi risolutivi.
TEATRO DONIZETTI. Maria Grazia Panigada, la direttrice artistica, presenta la nuova Stagione della Fondazione Donizetti: «Gli spettacoli veicolo di confronto».