
Economia / Bergamo Città
Lunedì 25 Agosto 2025
La prevenzione incendi al centro di Safety Expo alla Fiera di Bergamo
L’EVENTO. Proporrà convegni, tavole rotonde, corsi con crediti formativi professionali e dimostrazioni pratiche incentrate sulle soluzioni più avanzate. Il 17 e 18 settembre nei padiglioni della Fiera di Bergamo.
Sarà interamente dedicato alla prevenzione incendi il Safety expo 2025 in programma il 17 e 18 settembre nei padiglioni della Fiera di Bergamo. «Un’opportunità concreta per rafforzare la cultura della sicurezza attraverso soluzioni tecnologiche innovative e il dialogo tra istituzioni, tecnici e imprese su un tema oggi più che mai urgente, offrendo contributi concreti sulla semplificazione dei procedimenti e su alcune criticità normative che necessitano di essere rese più accessibili ai professionisti del settore, spesso alle prese con regole complesse e frammentarie» sottolineano gli organizzatori.
Le normative antincendio negli edifici
Secondo i quali «l’urgenza di rafforzare la prevenzione antincendio è sotto gli occhi di tutti e la prevenzione non è più rinviabile». Un’attenzione particolare sarà dedicata anche alle criticità emerse con la spinta alla riqualificazione energetica degli edifici degli ultimi anni. «Molti edifici rinnovati potrebbero non rispettare le normative antincendio - avverte Daniele Marmigi, direttore tecnico di Safety Expo -. La prevenzione va progettata “by design”, non improvvisata. È il momento di integrare la sicurezza nei criteri dei bonus futuri».
Convegni, tavole rotonde e corsi
Safety Expo 2025 - Prevenzione incendi proporrà convegni, tavole rotonde, corsi con crediti formativi professionali e dimostrazioni pratiche incentrate sulle soluzioni più avanzate: barriere tagliafuoco, impianti di spegnimento, dispositivi di protezione individuale, sistemi di controllo del fumo e del calore, materiali resistenti al fuoco, tecnologie di rilevazione, pressurizzazione e pompaggio, oltre a un focus sulle facciate e le nuove norme europee. Tra gli appuntamenti più attesi: tavole rotonde su normativa edilizia, progettazione integrata e riqualificazione responsabile; dimostrazioni su comportamenti virtuosi, evacuazione e gestione delle emergenze.
Una sessione sarà dedicata alle regole tecniche verticali, con il coinvolgimento dei vigili del fuoco che risponderanno alle argomentazioni e ai quesiti emersi dalla consultazione avviata dalla rivista Antincendio e tramite i Comitati tecnici regionali per la prevenzione. L’obiettivo è individuare le necessità di aggiornamento o integrazione delle Rtv, a supporto dell’attività progettuale.
© RIPRODUZIONE RISERVATA