Robot, il mercato crescerà nella casa

FRONTIERE. Si prevede che dai 12 miliardi di dollari del 2021, il settore quadruplicherà fino a 50 miliardi nel 2028. Prodotti cinesi che salgono le scale o sollevano ostacoli dal pavimento presentati alla fiera europea Ifa di Berlino.

Berlino

La fiera europea dell’innovazione cambia volto. L’Ifa di Berlino, nata nel 1924, sta attraversando un lento rinnovamento: negli anni, il cuore della kermesse è passato dalle tecnologie per l’intrattenimento (radio e televisori) al cosiddetto «bianco», ovvero lavatrici, lavastoviglie e frigoriferi. Nel 2025 la fiera ha cambiato nome, anche se quasi nessuno se ne è accorto: da «Internationale Funkausstellung», mostra internazionale della radiofonia, si è passati a «Innovation For All», a riflettere l’enorme ventaglio di prodotti esposti dalle 1.800 aziende che hanno partecipato alla convention. Nelle sale dove tempo addietro vennero presentati i primi Tv a colori, oggi si vedono robot lavapavimenti, elettrdomestici «smart», custodie per smartphone, droni, fotocamere e altri prodotti d’avanguardia.

Dai televisori ai robot

I televisori restano una parte importante dell’Ifa, sia ben chiaro. Ma ormai le novità si vedono altrove: le aziende le presentano a gennaio, al «Consumer Electronic Show» di Las Vegas. Qualche annuncio c’è comunque stato: la cinese Tcl ha mostrato diverse Tv che arriveranno in autunno in Europa, e così ha fatto anche Hisense. Quest’ultima ha parlato della tecnologia «mini-Led Rgb», l’unica vera innovazione tecnica di quest’anno, che migliora la luminosità dei pannelli e migliora la resa dei colori. Si va sempre più verso il cinema in casa, insomma. Questo vuole il pubblico, d’altro canto: i dati parlano di un aumento percentuale a due zeri per i prodotti di grandissime dimensioni, con diagonale da più di 70”. Non a caso, accanto ai televisori classici, a Ifa fanno sempre più capolino anche proiettori e Laser Tv.

Robotica in crescita

Il cuore della fiera, però, sono stati i robot aspirapolvere. Tanti i marchi presenti a Berlino, molti dei quali non si sono limitati a esporre i loro prodotti, ma hanno anche tenuto conferenze. Il settore della pulizia automatica della casa, infatti, è in rapida crescita - da 12 miliardi di dollari nel 2021 a 50 miliardi nel 2028, secondo le stime - e ogni produttore ha la sua idea di come maturerà. Per esempio, la cinese Dreame ha deciso che il futuro sono i robot che salgono le scale: a Ifa ne ha mostrato uno - «Dreame Cyber X» il nome - che può superare gradini fino a 25 centimetri con dei cingoli. Roborock, sempre cinese, ha dotato i suoi prodotti di un braccio estensibile per sollevare gli ostacoli dal pavimento e del riconoscimento automatico di 200 tipologie di oggetti. Anche altri produttori, come Narwal, Ecovacs ed Eureka hanno tenuto eventi e mostrato la direzione in cui credono che andrà il settore - al momento l’unico, nella tecnologia per i consumatori, in cui si può ancora parlare di innovazione.

Tra droni e realtà aumentata

Le tecnologie di frontiera restano poche, quasi tutte allo stadio concettuale. Diverse aziende, come la start up tedesca Neura, hanno messo in mostra i loro robot umanoidi con passeggiate per la fiera e test nelle mansioni domestiche. I maggiordomi robot si avvicinano, ma si tratta ancora di prodotti troppo impacciati e costosi per raggiungere il mercato di massa. Altri hanno presentato visori per la realtà aumentata e occhiali dotati di Intelligenza artificiale: chi scrive, per esempio, ha potuto conversare in italiano con un’addetta dell’azienda cinese Rokid, che parlava in mandarino, grazie alla traduzione simultanea garantita dall’Ia dei suoi «smartglasses». Il prodotto che più ha catalizzato l’attenzione dei visitatori di Ifa, però, è il drone sperimentale di Antigravity,« start up nata da insta360, compagnia di Shenzhen specializzata nelle fotocamere tascabili. Perché ha attirato il pubblico? Perché unisce innovazione e divertimento: il drone non si controlla con levette e pulsanti, ma con i gesti. E per vedere dove va occorre indossare un visore in realtà virtuale, che riproduce costantemente a 360° l’ambiente che circonda il velivolo.

© RIPRODUZIONE RISERVATA