Quant’è triste il passo di chi
se n’è andato in solitudine
Nel breve tragitto tra l’aeroporto di Orio e il Cimitero, il Presidente Mattarella non vedrà cumuli di macerie ai lati delle strade, ma certamente saprà scorgerne i segni negli occhi dei 243 sindaci che incontrerà al «Monumentale». Sono i numeri della nostra economia a parlare chiaro: nel primo trimestre dell’anno (che del lockdown comprende il solo mese di marzo), il calo della produzione per le imprese industriali è di oltre il 10%, mentre per le aziende artigiane supera il 14%. In tre mesi soltanto, dunque, i livelli produttivi della nostra provincia sono tornati indietro di sette anni, ai valori minimi toccati agli inizi del 2013. E il «confinamento» di aprile, unito alla timida gradualità della ripresa nel mese di maggio, non fa altro che presagire una caduta ancora più accentuata nel secondo trimestre. L’indice della produzione industriale scende da quota 106,9 di fine 2019 a 96,4, con un calo rispetto al trimestre precedente di quasi dieci punti percentuali.
Ma sono tutti i settori ad evidenziare significative variazioni in negativo, persino quelli meno colpiti dall’emergenza. Il calo registrato dal fatturato delle imprese industriali è del 7,7% (su base annua), mentre gli ordinativi italiani si sono ridotti del 10,5%. Sul fronte dell’occupazione, la percentuale di imprese che dichiara di aver fatto ricorso alla cassa integrazione, è passata dal 5% del 2019 al 60%, ma le aspettative degli imprenditori si attestano a -22,1%. Così come sono negative, e di oltre 50 punti, le loro previsioni su produzione (-58,8%), domanda interna (-66,7%) e domanda estera (-52,5%). Soffre anche l’artigianato, il cui indice provinciale di produzione scende, in un solo trimestre, da quota 104,4 a quota 87,6, mentre il fatturato fa segnare un calo in linea con quello della produzione: -15,1%. Giù anche i servizi: -12,1% la variazione del fatturato.
© RIPRODUZIONE RISERVATA