
Spunta la tassa sui biliardini. Pendezza: «Norma assurda»
La polemica La nuova normativa che equipara il biliardino ai giochi d’azzardo ha avuto ripercussioni anche in Bergamasca.
La polemica La nuova normativa che equipara il biliardino ai giochi d’azzardo ha avuto ripercussioni anche in Bergamasca.
Agricoltura Dal – 40% di resa dei foraggi che servono per l’alimentazione del bestiame al – 30 % del raccolto di orzo fino alle produzioni di mais che si prospettano quasi dimezzate. È questo l’impatto che la siccità sta avendo mediamente sulle produzioni agricole provinciali secondo le stime della Coldiretti bergamasca.
Da oggi è in edicola «Skille +2000» : la nuova rivista con la fotografia delle prime duemila migliori piccole imprese della provincia bergamasca . Con due classifiche: per fatturato e, inedita, le migliori 500 imprese per capacità di crescita economica. Il volume è in edicola con L’Eco di Bergamo
I datteri al centro Il Comune di Bergamo, capofila del progetto, in Israele e Palestina con una delegazione di tutti i partner.
Possiamo dirlo? Con la guerra in Ucraina che prosegue imperterrita e crudele, la crisi di gas e petrolio e la recessione che aleggia come un avvoltoio sull’intera Europa (costi alla produzione aumentati del 33% in Germania e Italia), non si sentiva proprio il bisogno del pasticcio allucinante che rischia di nascere intorno a Kaliningrad.
Almenno San Bartolomeo La sagra di domenica 12 giugno al campo sportivo della frazione celebra le coltivazioni che fino a 60 anni fa erano molto diffuse. Oggi qualcuno prova a ripartire.
L’Italia può giocare un ruolo da protagonista nella transizione energetica: la sua industria e le tecnologie sono all’avanguardia in Europa e nel mondo. E il manifatturiero sta spingendo l’export di queste tecnologie. Ma qualcosa sta rallentando questo primato: Pnrr e Piani Europei mettono sul tavolo risorse per investire: Ecco come dall’analisi di Prometeia-Intesa Sanpaolo
La difficoltà delle aziende di trovare personale qualificato sono note. Non è colpa solo dei giovani “scansafatiche”. Il calo delle nascite sta pesando sempre di più e per il presidente dell’Istat entro 50 anni potremmo arrivare a perdere il 32% del Pil.
I dati Ispra in Lombardia La nostra provincia al primo posto per produzione di rifiuti contenenti la fibra tossica. Incide anche l’alto numero di ditte specializzate. Ogni anno duemila morti in regione.
La Dop principe L’anno scorso la produzione del formaggio simbolo della Bergamasca si è assestata sugli 86.744 quintali, contro gli 83.687 del 2020. Ora l’obiettivo dei prossimi anni è allargare ancora la base legata all’export.
La provincia di Bergamo è il territorio amministrativo che in Europa ha la maggior concentrazione di tipologie di formaggi tutelati con il marchio europeo delle Dop. Sono ben nove, ma solo due (Strachitunt e Formai de Mut), si producono esclusivamente in territorio bergamasco
La Valle del Lujo è a lutto per la morte di uno dei suoi figli più illustri. Nella giornata di venerdì è mancato Graziano Belotti, 80 anni, fondatore insieme al padre Guido nel 1967 della Fratelli Belotti, l’azienda di famiglia dedita alla produzione di sottoli e sottaceti, nata come una piccola etichetta e poi allargatasi arrivando a raggiungere anche l’estero.
La rete di aziende La famiglia Corrente, fondatrice dell’azienda e artefice del suo sviluppo, reinveste in Gruppo Florence in qualità di socio, affiancandosi alle altre famiglie di imprenditori di sette aziende del made in Italy.
L’azienda Specializzata in produzione di ponteggi e strutture per spettacoli, l’azienda di via Grumello ha riconosciuto un bonus a tutti i 70 dipendenti, compresi i somministrati.
«L’obiettivo è accelerare la transizione ecologica, riducendo drasticamente le emissioni inquinanti e climalteranti nei trasporti nei prossimi otto anni. Per il Paese è una grande sfida verso un modello di sviluppo sostenibile, per le imprese una grande opportunità di innovazione e business», annuncia il ministro delle Infrastrutture e della Mobilità sostenibili, Enrico Giovannini. Intanto il min…
Piccole aziende ancora in ritardo nella trasformazione digitale all’interno di una catena del valore. Devono crescere capacità tecnologica, volontà e progetti per condividere dati e informazioni tra i partner. Restano centrali le persone. Decisive le competenze e la condivisione della conoscenza: un fattore competitivo
La storia Andrea Ravanelli con l’arrivo della pensione si è dedicato a tempo pieno al suo podere: «Non uso prodotti chimici».
Sabato 9 e domenica 10 aprile, Daste Bistrò lancia la prima edizione di Pà e Salam, all’interno dello spazio eventi di Daste Bergamo.
Occupazione La multinazionale di elettronica cerca personale per la produzione di schede elettroniche: 120 ore di formazione e contratto.
Val di Scalve Produzione e lavorazione di carne, insaccati e pasta della tradizione locale troveranno spazio nei locali sul retro della storica latteria.