Quarantena
per il governo
Conte bis
L’immagine del premier Conte nel bunker della Protezione civile voleva dire che il governo presidia la linea del Piave, in realtà ha comunicato uno scenario bellico da cataclisma naturale. Dietro l’angolo, nell’urgenza di tornare alla frenetica normalità di una stagione pur sempre eccezionale, c’è la ricerca del giusto mezzo nel segno del realismo, evitando improprie competizioni: fra le ragioni della salute individuale e pubblica e quelle del Pil, visto che i mercati finanziari sono già stati contagiati e ora potrebbe toccare all’economia reale.
Con il macigno del debito pubblico che abbiamo, siamo i più esposti agli choc esterni: reagire si può, avverte l’ex ministro Padoan, ma bisogna prepararsi anche alle prospettive più pessimistiche. Tuttavia, nella gerarchia dei bisogni e nella sintesi fra esigenze contrapposte, si deve ricorrere, tralasciando tutto il resto, alla Costituzione: là dove il diritto alla salute è un diritto fondamentale dell’individuo ed ogni sua lesione - come affermato dalla Corte costituzionale - è la lesione di un diritto proprio della persona. Il coronavirus colpisce soprattutto i più deboli e gli anziani: in questo è lo specchio del governo e di un Paese malato. L’Italia repubblicana, però, ha dato il meglio di sé nelle avversità: è vero e le eccezioni confermano la regola. Il governo, fra epidemia e rischio recessione, si deve misurare con un’emergenza fuori dalla norma. Per paradosso, la sua forza si risolve nella sua debolezza, tanto più che chi s’intesta l’alternativa deve essere consapevole di quel che l’aspetta: vasto programma, si direbbe, e soprattutto costi alti in termini di aspettative dell’opinione pubblica.
© RIPRODUZIONE RISERVATA