Chiara, portata via dal tumore. Dolore a Zanica: Sempre solare e disponibile»

IL RICORDO. Lutto per la 52enne scomparsa nella notte tra sabato e domenica 26 ottobre. «Attiva nel volontariato, amava la montagna e la musica». Martedì 28 i funerali.

Zanica

Chiara Ferrari amava viaggiare. L’ultima grande occasione l’aveva portata a New York, due anni fa, per il 15° anniversario di matrimonio. A metà ottobre, invece, sarebbe dovuta andare a Barcellona, ma era subentrata la malattia. La 52enne di Zanica aveva comunque insistito affinché suo marito Giuliano Crevena, i figli Davide (17 anni) e Luca (12 anni), le sorelle e alcuni cugini andassero in Spagna. «Era il sogno che aveva condiviso insieme ai figli – dice Rossana, una delle sorelle (le altre sono Francesca e Silvia) –, ma aveva rassicurato tutti dicendo che lo avrebbe realizzato quando si sarebbe sentita meglio».

In tantissimi, tra domenica e lunedì, si sono recati alla Casa del commiato di Grassobbio per abbracciare la famiglia, sconvolta dalla sua morte prematura

Il suo era un volto noto in paese per l’impegno nel campo del volontariato e in oratorio

Chiara però è morta nella notte tra sabato e domenica 26 ottobre, a causa di un tumore, al Papa Giovanni di Bergamo. Era in cura da due mesi. «Rispondeva bene alla chemioterapia, poi è subentrata un’infezione alla bocca, da cui stava guarendo – spiega Rossana –. Nella notte tra mercoledì e giovedì c’è stato il crollo». Il suo era un volto noto in paese per l’impegno nel campo del volontariato e in oratorio. Una caratteristica che accomuna tutta la famiglia: oltre a Rossana, anche i genitori – Giuseppe, conosciuto da tutti come «Pippo», e Piera Cattaneo – sono da sempre punti di riferimento nel tessuto sociale e solidale del territorio. Proprio per questo, in tantissimi (tra cui anche il sindaco Luigi Locatelli), tra domenica e lunedì, si sono recati alla Casa del commiato di Grassobbio per abbracciare la famiglia, sconvolta dalla sua morte prematura.

Il lavoro e la sua attenzione verso gli altri

Il ricordo della sindaca Carnevali: «Chiara era una persona amata e stimata da tutti per la sua professionalità e per la sua disponibilità nei confronti di chiunque avesse con lei relazioni»

Chiara lavorava da circa 30 anni in Comune a Bergamo. «Ha iniziato come vigilessa, poi è passata all’Ufficio personale – ricorda Rossana –. In questi giorni siamo stati inondati di visite dai suoi colleghi: tutti la conoscevano personalmente e hanno detto che, oltre a essere un punto di riferimento lavorativo, Chiara lo era anche dal punto di vista umano. Una testimonianza che ci ha lasciato senza parole». A Grassobbio è passata anche la sindaca di Bergamo, Elena Carnevali, che aveva conosciuto la donna da assessore alle Politiche sociali con il sindaco Roberto Bruni: «Un lutto – ha detto – che ha scosso tutti i colleghi e le colleghe dell’amministrazione e la Giunta. Chiara era una persona amata e stimata da tutti per la sua professionalità e per la sua disponibilità nei confronti di chiunque avesse con lei relazioni». Da Palafrizzoni anche il cordoglio dell’assessore Giacomo Angeloni: «Era una bella persona, molto disponibile, solare e sorridente, caratterizzata da una gentilezza di cuore».

Sempre disponibile a dare una mano e sorridente, «si faceva voler bene da tutti – aggiunge la sorella –. Non è facile non averla più qui, ma siamo una famiglia molto religiosa e unita: i momenti brutti si affrontano insieme». Il dolore indicibile provocato dalla sua scomparsa, è stato affievolito in parte dal grande sostegno arrivato dalla comunità di Zanica, compresi il parroco don Umberto Boschini e il curato don Giovanni Milesi.

Amante della montagna e della musica (in particolare dei «Pinguini Tattici Nucleari»), la foto scelta come immaginetta ritrae Chiara proprio in uno dei suoi tanti viaggi: lo sguardo sereno, sullo sfondo i monti innevati. Sul retro dell’immagine, una frase che aveva fatto scrivere fuori dalla camera dei figli: «Credi nei tuoi sogni». I funerali saranno celebrati martedì 28 ottobre alle 14,30 nella parrocchia di Zanica.

© RIPRODUZIONE RISERVATA